Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Sarà una bella sfida... intanto, con gli interni, sei andato alla grande Rug!
Come hai riprodotto il legno? magari lo avevi già spiegato nei tuoi precedenti soggetti WW1... ma non ricordo!
Come hai riprodotto il legno? magari lo avevi già spiegato nei tuoi precedenti soggetti WW1... ma non ricordo!
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Ottimo Ruggero, gli aerei WWI sono sempre macchine affascinanti 

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Le eliche ..... specie quelle antiche hanno sempre il loro fascino!!!!
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
bel soggetto , io sono "specializzato in aerei ww e prima di passare alla scala 1/32 ne ho fatti a kili in 1/48 il DR.1 e' tra i piu' intriganti, infatti e' semplice da costruire, non ha tiranteria, e' piccolo e tosto...poi le livree sono infinite.
Io ne ho anche fatto una scrach build "naked" viewtopic.php?f=257&t=14468
e ti lancio un'idea perche' non "apri" un pezzo delle ali e mostri la struttura sottostante? realizzare tre/quattro centine non e' difficilissimo e darebbe un tocco in piu' all'opera , inoltre vedo che sull'effetto legno vai alla grande.
WP_20160424_18_49_24_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
WP_20160424_18_49_17_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
Io ne ho anche fatto una scrach build "naked" viewtopic.php?f=257&t=14468
e ti lancio un'idea perche' non "apri" un pezzo delle ali e mostri la struttura sottostante? realizzare tre/quattro centine non e' difficilissimo e darebbe un tocco in piu' all'opera , inoltre vedo che sull'effetto legno vai alla grande.


Ultima modifica di Liebemaister il 19 gennaio 2017, 9:38, modificato 1 volta in totale.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
La "Rug-mano" si vede sempre, anche su cosi con più di un' ala...
Gli interni sono fenomenali, aspetto di vedere/gustare come riproduci la spennellata! [emoji14] [emoji6]
Gli interni sono fenomenali, aspetto di vedere/gustare come riproduci la spennellata! [emoji14] [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Grazie Sergioseastorm ha scritto:Bello, profuma ancora di legno!
Per la livrea Gianni Cassi su ''Model Time'' 162/10 (Fokker Dr I 1/32 Roden) ha scelto questa strada :
1) ha steso Gunze H79 ad aerografo;
2) ha steso Gunze H64 a pennello senza impregnarlo troppo di colore ed evitando di ripassare sul colore ancora bagnato.
Sono certo, comunque, Ruggero, che è una tecnica che già conoscerai per ottenere l'effetto che hai descritto...
Ciao buon divertimento, Sergio


No no tranquillo eheheh niente straccetto in questo caso, ma tante prove si!Geometrino82 ha scritto:Un altro modello? Yahoo.
Io consigli non sono in grado di dartene sulla colorazione, l'unica cosa che mi viene in mente è quella di replicare la stessa cosa e passaggi che facevano loro. Però su plastica.
Sempre che non ti venga la malsana idea di rivestire la plastica con uno straccietto.
Marco
Allora facciamolo in tandemEnrywar67 ha scritto:...bello il DRI cel'ho anche io....

Qui le dimensioni da coprire con il colore sono maggiori e dopo due prove simili a quelle fatte sul piccoletto, non ho ancora ottenuto il risultato sperato..sgrunth!!!Fabio_lone ha scritto:Bellissimo, hai fatto anche il fratellino in 72...ora sono curioso di vedere come si fa.
Ok grazie...spero di essere un buon esempiosven_ss79 ha scritto:Seguo.
Ho visto il tuo, ben fatto... e un pò invidio la scelta della tua livrea che mi toglierebbe dall'impaccio della colorazionepawn ha scritto:Bellissimo kit, io sono quasi alla fine.
I dettagli, sono fini e corretti.
Ottimo quello che hai fatto fino adesso

Grazie Valerio!Starfighter84 ha scritto:Sarà una bella sfida... intanto, con gli interni, sei andato alla grande Rug!
Come hai riprodotto il legno? magari lo avevi già spiegato nei tuoi precedenti soggetti WW1... ma non ricordo!
Per le parti legnose ho dato un colore di base Middle Stone H.61 Gunze e poi con un pennello piatto sporco di colore ad olio ho tirato le venature scure di red brown. Una volta ben asciugato, ho dato un trasparente acrilico e fatto i lavaggi...tutto quà
Warthog ha scritto:Ottimo Ruggero, gli aerei WWI sono sempre macchine affascinanti
A chi lo dite!!Cox-One ha scritto:Le eliche ..... specie quelle antiche hanno sempre il loro fascino!!!!
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Ciao Mauro...sono rimasto basito e scioccato nel vedere il tuo lavoroLiebemaister ha scritto:bel soggetto , io sono "specializzato in aerei ww e prima di passare alla scala 1/32 ne ho fatti a kili in 1/48 il DR.1 e' tra i piu' intriganti, infatti e' semplice da costruire, non ha tiranteria, e' piccolo e tosto...poi le livree sono infinite.
Io ne ho anche fatto una scrach build "naked" viewtopic.php?f=257&t=14468
e ti lancio un'idea perche' non "apri" un pezzo delle ali e mostri la struttura sottostante? realizzare tre/quattro centine non e' difficilissimo e darebbe un tocco in piu' all'opera , inoltre vedo che sull'effetto legno vai alla grande.
WP_20160424_18_49_24_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
WP_20160424_18_49_17_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr


Come dici tu, questo soggetto permette una infinità di livree ed è facile da mettere assieme, però in tutta sincerità, io non possiedo la manualità necessaria per ricostruire centine...e pure se l'avessi, mi mancherebbe la voglia

Mi piace arrivare velocemente alle fasi di colorazione dove trovo il mio vero godimento modellistico

Grazie per il tuo apprezzato intervento...
Ahahahah bella Guido...peccato però che è proprio questa particolare verniciatura che mi stà rallentandoSPILLONEFOREVER ha scritto:Sicuramente chi ebbe l'idea di questa colorazione doveva avere origini Bagnacavallesi, così poteva andare veloceveloce, con un effetto sicuramente molto interessante, e passare da un mod...un aereo all'altroROGER ha scritto:In pratica verniciavano una mimetica verde approssimativa a pennellazzo senza coprire completamente la tela.
Il risultato era questo:
fonte: http://www.lasegundaguerra.com
fonte: http://www.fokkerdr1.com
fonte: http://www.theaerodome.com![]()
![]()
Scusami Roger ma non ho resistito![]()
Il Dr.1 è uno dei miei WWI preferiti![]()
Sono convinto che tra una prova e l'altra troverai il sistema più adatto per riprodurre alla perfezione anche in 1/48 questa particolarissima tecnica pittorica.
Buon lavoro

Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Come me lo hai chiamato il Dr.I ???Argo2003 ha scritto:La "Rug-mano" si vede sempre, anche su cosi con più di un' ala...
Gli interni sono fenomenali, aspetto di vedere/gustare come riproduci la spennellata! [emoji14] [emoji6]
Non ti ha mai punto vaghezza di farne uno?
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Ottimo lavoro! sono ko per una spalla lussata, mi godo il wip!ciao!
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: RE: Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?
Madai Ruggè! Mi conosci, figurati se mi metto a fare uno di quei cosi...ROGER ha scritto: Come me lo hai chiamato il Dr.I ???
Non ti ha mai punto vaghezza di farne uno?
Nemmeno se la signora Arga mi chiedesse di fargli quello del Barone Rosso in 1/72...

[emoji51]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)





