Aspettando f-35 1/32 italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Ciao a tutti è un sacco di tempo che manco dal forum.
Come da titolo aspettando che arrivi in commercio il kit italeri dell'F35 in scala 1/32 ho deciso di cimentarmi nella creazione in scala della versione B interamente stampata in 3D con tecnologia SLA ( stereolitografia). Il modello cad non è completamente definito nelle pannellature ma ho deciso di iniziare la fase di stampa per valutarne a pieno la fattibilitá in scala.
Cominciamo con ordine. Innanzi tutto una vista 3D del modello assemblato a computer:
Immaginec5d2e72c-417f-40f8-85e2-16692829d2a1_20161225_120215 by zintusphoto, su Flickr

detto questo dopo un primo esperimento con una stampante 3d in FDM di dimensioni 80 CM molto semplificato ma che ha dato buoni risultati.

ImmagineFB_IMG_1467750035605 by zintusphoto, su Flickr

ho usato diversi materiali(filato in gomma per i pneumatici) e sperimentato anche la tecnologia SLA (stereolitografia) per la stampa dei carrelli

ImmagineFB_IMG_1467750024636 by zintusphoto, su Flickr

Una stuccata......

ImmagineFB_IMG_1467750019549 by zintusphoto, su Flickr

Una verniciata semplice....

ImmagineFB_IMG_1467750007215 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineFB_IMG_1467473896522 by zintusphoto, su Flickr

Quindi invogliato da tutto questo ed avendo finalmente una stampante affidabile e precisa mi sono rimesso in moto sulla scala 1/32.Scomposto e impostate le varie parti del modello (spessorato le pareti 1,7 mm aggiunto le giunture, etc) ....animazione della scomposizione nel video.

https://flic.kr/p/QEyYpc

Poi sono partito e questi sono i primi incoraggianti risultati:

ImmagineP_20161221_170109_1_1_1 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161221_170030_1 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161221_170134_1 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161221_190124_1 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161223_133800 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161227_195840 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161227_195901 by zintusphoto, su Flickr

La cosa più impressionante è la risoluzione dei dettagli nell'abitacolo.

ImmagineP_20161223_161954 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161223_162004 by zintusphoto, su Flickr

ed i carrelli:

ImmagineP_20161228_204124 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161228_204113 by zintusphoto, su Flickr


Ho ancora tanto da fare ed i tempi non sono rapidissimi.La cosa più bella è che unisco passione e lavoro ed una volta finito il modello verrà esposto non solo in occasione del raduno del circolo del 53° a cameri il prossimo ottobre ma anche nelle fiere di settore del settore di cui mi occupo nella mia azienda dedicato alla stampa 3d e reverse engineering e questo non ha prezzo.

Alla prossima.
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da filippo77 »

Urca che figata, praticamente ti puoi fare i modelli come vuoi che spettacolo :-laugh
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Benchè la stampa 3D abbia fatto passi da gigante nel giro di pochi anni, a meno che non si faccia un investimento "sostanzioso" i risultati non sono soddisfacenti per il nostro hobby... almeno da quello che ho visto in giro con stampanti non professionali. Per le professionali ci vogliono cifre ingenti per un hobbista... per cui è meglio affidarsi ad un service di stampa.

Ti faccio i complimenti per l'inziativa Zintus... ma di lavoro ce n'è parecchio. Si vedono particolarmente i layer di stratificazione e su questo soggetto è una vera "insidia"... nel senso... se devi stuccare tutte le superfici, come farai a preservare le costolature del rivestimento RAM disseminate sul dorso e sulla pancia? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Sono d'accordo con te. Sicuramente per il settore modellistico c'è ancora parecchio da sistemare nella stampa 3D. Anche se non tanto nella risoluzione quanto nelle tecnologia più idonea. Se le stampanti più economiche in tecnologia fdm danno parecchio lavoro di carteggio e poco dettaglio le stampanti in SLA offrono un dettaglio pazzesco( le parti più grandi della fusoliera sono stampante con risoluzione in z di 0,1mm ed i segni visibili sono più un effetto visivo che un problema infatti nei carrelli e negli strumenti dell'abitacolo con risoluzione a0,05mm non si vede quasi più nulla). Il limite principale è il costo dei materiali che costicchiano (165 euro al litro). Diciamo che la scelta della scala su cui tentare "l'impresa" non è stata casuale. È un ottimo compromesso per cercare dettaglio ma non avere spessori( soprattutto nelle ali, timoni ed elevatori) troppo piccoli o che comunque nella fase di "uv curing" si possano deformare a ondine. La rogna " accessoria" sono in realtà le strutture di supporto ( che si vedono nella foto illuminata di blu) che servono a sostenere il pezzo è le zone in sottosquadra durante la stampa. Quelle su che rompono le scatole perché dopo averle rimosse va carteggiata la zona interessata.
Però tutto sommato per ora sto ottenendo buoni risultati. Vedremo, io non mollo.
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da Biscottino73 »

Complimenti, un bel lavorone: quanto pensi potrà pesare a modello ultimato?

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da Bonovox »

Scusate la mia ignoranza ma non c'ho capito un.... :-bleaa di quello che sta succedendo in questo wip. :.-(
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Per quanto riguarda il peso sarà leggermente più pesante di un modello tradizionale per via dello spessore delle pareti di 1,7 mm. In merito a spiegare il wip.....non è un vero e proprio wip più uno "studio" applicativo della tecnologia di stampa 3d al modellismo tradizionale utilizzando come campione in esame un f35b in scala 1/32.
La stampante in uso è una Form2 della formlabs che uso anche in ufficio per lavoro.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da Bonovox »

zintus ha scritto:....
In merito a spiegare il wip.....non è un vero e proprio wip più uno "studio" applicativo della tecnologia di stampa 3d al modellismo tradizionale utilizzando come campione in esame un f35b in scala 1/32.
La stampante in uso è una Form2 della formlabs che uso anche in ufficio per lavoro.
Ok, quindi mentre da una stampante normale esce la carta qui invece dalla stampante Form2 esce la plastica "sagomata" in questo caso dell'F-35; giusto? ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Esatto. La resina liquida viene "solidificata" per mezzo di un fascio laser strato su strato.
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 175
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

Messaggio da zintus »

Allego immagine della scomposizione del modello per la strampa:

Immaginef35b_scom_scala 1_32.434 by zintusphoto, su Flickr

un'altra foto del carrello anteriore ancora con i suoi supporti di costruzione

ImmagineP_20161229_113451 by zintusphoto, su Flickr

e poi una "chicca" con la stampa 3d puo' capitare ( non spesso ma qualche volta si) che per qualche ragione (nel mio caso la vasca della resina ormai opacizzata...) che la stampa non vada a buon termine e questo e' il risultato:

ImmagineP_20161229_113630 by zintusphoto, su Flickr

ImmagineP_20161229_113623 by zintusphoto, su Flickr

posto le due foto perche' rende l'idea dello spessore della parete che puo' offrire qualche spunto o curiosita'.

La scomposizione e' stata pensata per poter ottimizzare i tempi di stampa e l'uso di materiali diversi cromaticamente.
Rispondi

Torna a “Under Construction”