Eccoci qua, si vede la luce alla fine del tunnel. Sono andato avanti veloce in questo periodo ma ho spezzato il lavoro in qualche ora serale quindi ho fatto poche foto dei passaggi intermedi. Scusate, fatevi bastare la telecronaca!
Allora, per prima cosa una mano leggera di lucido tamiya, ma senza esagerare visto che decal questo modello non ne vedrà. Di seguito ho effettuato dei lavaggi, belli carichi. Sopra sono andato di bruno van dyke scurito con una puntina di nero e sotto con un grigio di payne sempre scurito con una puntina di nero. Questo ha piacevolmente integrato i passaggi precedenti e smorzato a dovere il bianco delle insegne. Devo dire che ero un po' preoccupato ma convinto nell'utilizzare toni un po' carici. A me il risultato finale piace ma capisco che possa risultare troppo contrastato.
Per quanto riguarda i vari "accessori". L'ogiva dell'elica ha ricevuto in fondo arancione scuro che sfuma verso il giallo sulla punta. Altre due passate di rosso molto diluito ed ho ottenuto il risultato che vedete. Ho voluto accentuare il volume e l'usura. I carrelli sono stati arricchiti con fotoincisioni e cavettame vario. I portelli hanno un pannellino di rinforzo, che si vede spesso in giro, fatto con nastro alluminio rivettato con una punta di compasso e fatto aderire con un colour shaper in silicone. Questi elementi sono stati colorati con white alluminium alclad (compresi i mozzi delle ruote) e poi invecchiati con un acquerello nero, che ha simulato una patina di sporco ed ah attenuato la brillantezza del metallo. Sono belli zozzi...ma lo è tutto l'aereo. Le ruote sono state sporcate di marroncino chiaro ad aerografo ed hanno ricevuto un lavaggio color terra. Devo sporcare maggiormente il ruotino di coda che risulta ancora troppo nero.
White alluminium anche per gli scarichi, con qualche passaggio di marrore e pigmento ruggine sui terminali, utilizzato sia a secco che diluito con acqua.
Il tettuccio è stato forato con una punta da 0,2 (che sudata ragazzi) anche se infilarci dentro il filo elastico è stata un impresa titanica...ci avrò perso una mezz'ora buona. Alla fine ho vinto ma il tettuccio risulta un po troppo "manipolato". Non lo ho voluto toccare altrimenti. Inoltre anche la scomposizione trasparente/telaietto dello stesso non è proprio il massimo..e si vede nel risultato finale.
Alla fine, dopo un paio di mani di opaco mr.paint (provatelo è ottimo) mi sono dedicato ai fumi, alle sporacature ed alle scrostature. I fumi degli scarichi sono fatti coi trucchi tamiya, quelli delle mitragliatrici e della pancia con matite colorate acquerellabili sfumate con un pennellino umido. Le scrostature sono fatte con una matita argento.
All'appello mancano: collimatore (me lo so scordato...speriamo di non far danni

) la basetta ( e i suoi accessori) e i travetti bombe con il loro carico. Alla fine ho preso le brassin, molto belle e curate rispetto alle originali tamiya e che diventeranno anche parte della piccola scenetta,
Ecco dopo tutte ste belle parole (quanto parlo...) uno po' di fotine. Vorrei rassicurarvi sul fatto che dal vivo è molto meno esagerato, non riesco a fare di meglio con le foto.
Alla prossima!!!
