Sei riuscito a tirar fuori una più che buona riproduzione da questo kit difficile.
Della stessa ditta ho il Tu 128 M che solo a guardarlo mi fa perdere la voglia di modellare.
Comunque ancora complimenti.
Ciao
Daniele
Yak 28-PP [Amodel 72]
Moderatore: Madd 22
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Yak 28-PP [Amodel 72]
Grazie a tutti. In effetti a memoria non riesco a ricordare un uso di stucco, colla cianoacrilica, fondo, carta vetro e plasticard tanto quanto utilizzato per questo 'piccolo diavolo'. Avrei anche fatto la mimetica a tre colori, ma ho già un mig 21, un mig 23 e un mig 29 a tre e 4 colori.... ogni tanto cambiare aiuta a migliorarsi.
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Yak 28-PP [Amodel 72]
Ohh... Claudio, felice di rileggerti e rivedere un tuo modello: e che modello, un kit che avrebbe dato filo da torcere anche a Chuck Norris!!! Hai ottenuto un buon risultato con un pezzo davvero insolito: complimenti.
ciao ciao
luca
ciao ciao
luca
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Yak 28-PP [Amodel 72]
daniele55 ha scritto:Sei riuscito a tirar fuori una più che buona riproduzione da questo kit difficile.
Della stessa ditta ho ilTu 128 M che solo a guardarlo mi fa perdere la voglia di modellare.
Comunque ancora complimenti.
Ciao
Daniele
Vangelo!! io lo feci qualche anno fa... e non contento ne ho preso un altro...




Re: Yak 28-PP [Amodel 72]
Più che modellismo è sadomasochismo, complimenti ne sei uscito a testa alta.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Yak 28-PP [Amodel 72]
Bentornato Claudio, era un pò che non ti si sentiva!
Soggetto particolare... brutto, ma particolare!
I vetrini sono le zone che hanno "sofferto" più di tutte da quello che vedo... ma immagino che trovare la voglia di finirlo sia stata già un'impresa.
Per l'alluminio cosa hai usato?
Soggetto particolare... brutto, ma particolare!

I vetrini sono le zone che hanno "sofferto" più di tutte da quello che vedo... ma immagino che trovare la voglia di finirlo sia stata già un'impresa.
Per l'alluminio cosa hai usato?

- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Yak 28-PP [Amodel 72]
ho usato gli XTREME METAL Aluminium e Dark Aluminium della AK. Non li avevo mai usati. Li ho provati perché mi sono stati consigliati da un amico che li reputa migliori degli Alclad.
Rispetto agli Alclad, almeno i due che utilizzato io, li ho dovuti allungare con solvente per sintetici della Gunze. Erano troppo densi e l'aerografo sputacchiava.
L'aluminum l'ho poi lucidato con il dremel per dare l'effetto usura e, secondo me, l'effetto ottenuto è molto carino, purtroppo in foto non rende abbastanza. Rispetto agli alclad, il dark aluminium è troppo vicino all'aluminum e le differenze di colorazione, a lavaggi avvenuti, non si notano. Per i lavaggi ho utilizzato i prodotti sempre AK specifici per i metallizzati. Questi sono veramente validi. Li avevo comperati un sacco di tempo fa in una bancarella ad una mostra e non li avevo mai utilizzati. Sono da dare direttamente sulla finitura metallica, una volta asciutti si tolgono con una passata di un fazzoletto di carta. Nessuna necessità di uso di acqua ragia. Non sapendolo io avevo dato una mano di acrilico lucido prima del lavaggio, ma non sarebbe stato necessario.
Rispetto agli Alclad, almeno i due che utilizzato io, li ho dovuti allungare con solvente per sintetici della Gunze. Erano troppo densi e l'aerografo sputacchiava.
L'aluminum l'ho poi lucidato con il dremel per dare l'effetto usura e, secondo me, l'effetto ottenuto è molto carino, purtroppo in foto non rende abbastanza. Rispetto agli alclad, il dark aluminium è troppo vicino all'aluminum e le differenze di colorazione, a lavaggi avvenuti, non si notano. Per i lavaggi ho utilizzato i prodotti sempre AK specifici per i metallizzati. Questi sono veramente validi. Li avevo comperati un sacco di tempo fa in una bancarella ad una mostra e non li avevo mai utilizzati. Sono da dare direttamente sulla finitura metallica, una volta asciutti si tolgono con una passata di un fazzoletto di carta. Nessuna necessità di uso di acqua ragia. Non sapendolo io avevo dato una mano di acrilico lucido prima del lavaggio, ma non sarebbe stato necessario.