Ciao Airibì,
il modello Monogram lo ricordo con grande piacere. La ditta statunitense era nota all'epoca per offrire un livello di dettaglio, ad esempio nell'abitacolo, nei vani carrello ecc. superiore alla media facendosi anche notare per qualche soluzione insolita di assemblaggio che talvolta lo rendeva più adatto a modellisti di esperienza medio-alta.
Il propulsore da scatola è sicuramente una piacevole iniziativa anche se necessita del lavoro del modellista, soprattutto sul vano, per essere reso quanto più possibile veritiero.
Come ha detto Fabio oggigiorno ci sono altre alternative anche se in alcuni casi lasciano qualche dubbio sulla forma finale del velivolo che rappresentano oppure mancano di qualche dettaglio su cui Monogram prevale, quindi per me la tua scelta va bene comunque visto che mi sembri determinato ed hai già messo in conto il lavoro di reincisione. Inutile dirti che oltre ai disegni è sempre utile dare uno sguardo alle foto per meglio capire quali pannellature sono in maggior/minor evidenza sui velivoli reali.
Per quanto ovvio, visto che il modello ha parecchi anni sulle spalle e lo stampo non è stato mai aggiornato, permette di riprodurre esemplari delle prime serie costruttive. Volendo upgradarlo alle più recenti occorrono dei sani lavoretti di autocostruzione (ci sono anche
set già pronti anche se è da valutare la loro convenienza in base al contenuto).
Volendo ho scovato invece un piccolo produttore statunitense che propone un
set di miglioramento per l'abitacolo (non l'ho visto dal vivo e mi è quindi impossibile valutarne la qualità - considero il fatto che sia studiato per il modello Italeri del tutto marginale) che potrebbe essere sufficiente senza il bisogno di ricorrere, ad esempio, al
superset Aires. La
bocca del cannone Master invece potrebbe essere una piacevole aggiunta ma la scelta è tua.
Riguardo le decalcomanie*: le
Twobobs sono solitamente di buona qualità anche se in alcuni casi, vanno verificati singolarmente, differiscono leggermente da quanto visibile sulle foto dei velivoli reali. Anche con
Astra e
Print Scale dovresti trovarti bene. Su
Authentic si legge qualche critica in più alla qualità generale mentre non conosco le
Colorado.
Facci sapere che scelte farai.
microciccio
PS: i
link ai venditori (es.: Hannants) sono solo esemplificativi. Resta inteso che gli eventuali acquisti li farai dove ritieni più opportuno.
*
Le considerazioni sulla qualità delle decalcomanie vanno prese con le pinze e testate individualmente sui singoli fogli perché in molti casi chi realizza i disegni è un modellista che si rivolge a ditte specializzate per l'effettiva produzione e quindi decalcomanie della stessa marca possono avere anche livelli qualitativi assai differenti tra loro. Se aggiungi il degrado dovuto al tempo capisci come sia difficoltoso esprimere un giudizio definitivo su questi prodotti.