Gotha 242 244

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Gotha 242 244

Messaggio da antoware »

Ciao a tutti, sto costruendo due alianti Gotha, uno nella versione 242 (aliante puro) l'altro sarà un 244, la versione motorizzata, ambedue in kit della Italeri. La mia idea sarebbe quella di realizzare, probabilmente prendendomi qualche licenza storica, un piccolo diorama nel quale l'aliante avrà la coda parzialmente coperta da un telone nero (mi sono ispirato ad una vecchia foto d'epoca, ma in realtà questo è un espediente per nascondere la sfinestratura di coda che è andata smarrita), mentre dalla versione motorizzata scenderà la kubelwagen in dotazione nel kit. Per meglio riprodurre eventuali condizioni di usura di questi mezzi avrei bisogno di capire se, specie gli alianti erano utilizzati una tantum, una specie di usa e getta, oppure se in qualche modo venivano recuperati ed utilizzati più volte. Immagino che il 244, essendo motorizzato venisse utilizzato come un trasporto leggero (anche se da qualche parte ho letto che i due Gnome Rhone non è che avessero delle prestazioni strabilianti e lo rendevano molto vulnerabile) per cui è plausibile che questi esemplari riportassero i consueti segni di usura, mentre immagino che questi dovessero mancare se l'aliante veniva utilizzato una sola volta.
Ultima modifica di antoware il 26 giugno 2016, 13:26, modificato 1 volta in totale.
Ciao!
Antonio
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Gotha 242 244

Messaggio da Cox-One »

Il riutilizzo, credo dipendesse anche dal dove si usavano e in quale missione.
In addestramento sicuramente si.
In operazione .... se la zona veniva conquistata, si pensava al loro recupero. Nei colpi di mano o in missioni particolarmente dure si partiva con l'idea di perderli.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Gotha 242 244

Messaggio da microciccio »

Ciao Antonio,

premesso il giusto intervento di Vincenzo ci sono due libri di Maurizio Setti, la cui reperibilità attuale non conosco visto che furono dati alle stampe nella seconda metà degli anni '90 del secolo scorso, che si occupano proprio degli alianti militari nella Seconda Guerra Mondiale nei quali ritengo tu possa trovare delle informazioni utili ai tuoi scopi:
  1. L'aliante militare;
  2. Ali silenziose.
microciccio

Nota: ho usato i link ad Amazon perché mi è stato facile trovare entrambi i titoli in quel sito. Se dovessi decidere di acquistarli lo farai dove riterrai più opportuno.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: Gotha 242 244

Messaggio da matteo44 »

Concordo anch'io con il pensiero di Vincenzo...
Secondo me, potresti fargli un minimo di usura... ma proprio un minimo...
Rispondi

Torna a “Lounge Room”