
Salve a tutti ragazzi, ecco la mia nuova fatica che in realtà ho iniziato da tempo.
Scatola Italeri (che come sapete ha re-inscatolato il modello kinetic) in scala 1:48 già corredata da decals italiche by Cartograf, mascherine Eduard per rendere meno tedioso e soprattutto precisa la verniciatura dei frames di parabrezza e tettuccio, "correct nose" della Quickboost (assolutamente d'obbligo per rimediare all'errore grossolano commesso dai cinesi nella creazione dello stampo) e, infine, set di fotoincisioni (di cui si potrebbe quasi fare a meno....le avevo prese per il modello Monogram ma si sono rivelate utili per cockpit e cinture del seggiolino visto che quelle stampate del kit fanno proprio schifo tanto sono approssimative).

si inizia come di consueto dal cockpit



ho provveduto a fresare le cinture stampate sul seggiolino per far posto a quelle fotoincise e, nel frattempo, ho cercato come sempre di adattare le parti fotoincise del cruscotto al pezzo del kit.
non risultando visibili alla fine dell'operazione i vali strumenti, ho provveduto ad usare la solita ben nota tecnica per farli risaltare: 1a mano con il bianco (smalto spray della Citadel per fare un fondo più robusto), 2a mano di nero molto molto diluito, graffiatura dei quadranti con un ago per creare simulare numeri e lancette, goccia di maskol su ogni strumento e, infine verniciatura del colore finale del cockpit.


si passa poi al fissaggio dele semifusoliere.


....e delle ali previa verniciatura dei pozzetti in "yellow zinch chromate" (ottenuto dal giallo, da una piccola parte di verde lime e dell'alluminio) che dopo un pò di ricerche ho ritenuto essere il colore più corretto.


....e il Thunderstreack inizia a prendere forma....

stuccatura con la ciano

e con il caro....vecchio stucco Tamiya (il cui odore.....fa tanto modellismo vecchio stampo) nella zona inferiore dove gli spazi creatisi erano maggiori.

dettaglio della zona superiore del cruscotto prima di incollare il parabrezza




ho steso poi il Mr Surfacer ad aerografo (opportunamente diluito con il Tamiya "tappo giallo") per creare un fondo adatto agli alclad.




....stesso trattamento anche per le parti accessorie
finito il tempo a mia disposizione.....
alla prossima