
Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Dovere Flavio! vorrà dire che al più presto organizziamo una pizzetta e ce lo porti a far vedere...! 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao
Bravo ottimo lavoro!!!
saluti
Massimo da Livorno
Bravo ottimo lavoro!!!
...magari informati prima se il pizzaiolo ha avuto parenti deportati hai visto mai che vede la svastica e vi prende tutti per neonaziStarfighter84 ha scritto:vorrà dire che al più presto organizziamo una pizzetta e ce lo porti a far vedere.

saluti
Massimo da Livorno
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Si così ci fa la pizza col veleno pe topi! 

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Desaturato le decals e prima mano di opaco.
Il risultato mi convince, ma come al solito vorrei un parere da parte vostra.
Ora l'aereo ha una finitura quasi opaca, ma non del tutto.
Che dite, insisto e lo rendo opaco del tutto oppure lo lascio con la patina opaca non proprio perfetta?
Ops... come dicevate, ho dato un ultima mano di lavaggio nero alla coda, magari dalle foto non sembra ma vi assicuro che c'è un pò di differenza con il resto. Non ho voluto insistere troppo per non rischiare di appesantirlo troppo.
Il risultato mi convince, ma come al solito vorrei un parere da parte vostra.
Ora l'aereo ha una finitura quasi opaca, ma non del tutto.
Che dite, insisto e lo rendo opaco del tutto oppure lo lascio con la patina opaca non proprio perfetta?
Ops... come dicevate, ho dato un ultima mano di lavaggio nero alla coda, magari dalle foto non sembra ma vi assicuro che c'è un pò di differenza con il resto. Non ho voluto insistere troppo per non rischiare di appesantirlo troppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
a me sembra buono il lavaggio sulla coda! che intendi dire con patina opaca non proprio perfetta? se è per simulare un effetto vissuto direi che sono d'accordo!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao
A me sembra "buona la prima" nel senso che va bene già così
saluti
Massimo da Livorno
A me sembra "buona la prima" nel senso che va bene già così

saluti
Massimo da Livorno
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao Flavio,
la finitura di un modello è un fattore anche personale.... a me per esempio piacciono molto opachi, quasi gessosi, ad altri piace di più un effetto diciamo "satinato" per cui la luce che rimbalza sul modello crea dei riflessi che valorizzano le forme (un pò il grado di opacità che hai te in questo momento dell'opera).
Però il fattore personale deve anche essere d'accordo con il weathering realizzato... un modello "massacrato" non può essere semi-lucido, bensì obbligatoriamente opaco e consunto!
Io se fossi in te darei almeno un altro paio di mani...
la finitura di un modello è un fattore anche personale.... a me per esempio piacciono molto opachi, quasi gessosi, ad altri piace di più un effetto diciamo "satinato" per cui la luce che rimbalza sul modello crea dei riflessi che valorizzano le forme (un pò il grado di opacità che hai te in questo momento dell'opera).
Però il fattore personale deve anche essere d'accordo con il weathering realizzato... un modello "massacrato" non può essere semi-lucido, bensì obbligatoriamente opaco e consunto!
Io se fossi in te darei almeno un altro paio di mani...

- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Sono daccordissimo con quello che avete appena detto.
Io lo avrei lasciato così, però credo che Valerio ha ragione, come al solito.
Sicuramente ha bisogno di una seconda mano di opaco.
Io lo avrei lasciato così, però credo che Valerio ha ragione, come al solito.
Sicuramente ha bisogno di una seconda mano di opaco.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
AIUTOOOOOOOOOOO!!!
Non so cosa sia successo!!!
Ho dato la seconda ed ultima mano di opaco Gunze, diluito con il suo diluente.
Ho dato una mano generosa e veloce.
Poco dopo aver pulito l'aerografo, butto un occhio all'aereo e.......
La vernice in alcuni punti si era quasi sollevata e/o raggrinzita.
Subito cotton fioc immerso nel diluente a togliere quanto fatto.
Ora è asciutto, nei punti più gravi ho tolto pure la prima mano di opaco, ma in altri quel brutto effetto è rimasto.
La fortuna è che i punti del danno non sono molto estesi e da lontano neanche si notano.
Però vorrei sapere da voi cosa devo fare o come posso rimediare.
Do semplicemente un'altra mano di opaco?
AIUTOOOOOOOOOOO!!!
Non so cosa sia successo!!!
Ho dato la seconda ed ultima mano di opaco Gunze, diluito con il suo diluente.
Ho dato una mano generosa e veloce.
Poco dopo aver pulito l'aerografo, butto un occhio all'aereo e.......

La vernice in alcuni punti si era quasi sollevata e/o raggrinzita.
Subito cotton fioc immerso nel diluente a togliere quanto fatto.
Ora è asciutto, nei punti più gravi ho tolto pure la prima mano di opaco, ma in altri quel brutto effetto è rimasto.
La fortuna è che i punti del danno non sono molto estesi e da lontano neanche si notano.
Però vorrei sapere da voi cosa devo fare o come posso rimediare.
Do semplicemente un'altra mano di opaco?
AIUTOOOOOOOOOOO!!!
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ahhhhh... brutta storia questa Flavio... che peccato.
La motivazione potrebbe risiedere nella diluizione delll'ultima mano di opaco... quanto diluente hai messo? che peccato....
Se ripassi l'aopaco si vedranno le zone interessate dal danno... in teoria dovresti riverniciarle da zero (con molta cautela e mano leggere) e ripetere tutti i passaggi che hai eseguito fino ad ora. Solo così la vernice assume gli stessi toni (o quasi) e non si vedrà la differenza...

La motivazione potrebbe risiedere nella diluizione delll'ultima mano di opaco... quanto diluente hai messo? che peccato....
Se ripassi l'aopaco si vedranno le zone interessate dal danno... in teoria dovresti riverniciarle da zero (con molta cautela e mano leggere) e ripetere tutti i passaggi che hai eseguito fino ad ora. Solo così la vernice assume gli stessi toni (o quasi) e non si vedrà la differenza...

