magari fai una bella presentazione tua personale,chi sei,da dove vieni,interessi specifici,eccetera,tornando al 109:
Allora devi badare alle varie versioni, del 109G,i motori cambiavano sostanzialmente tra normali,tropicali,AS,e poi di versioni si parte dal 109G0 per arrivare alla G14,passando per varie sottoversioni,AS per esempio,G14 sia normali che AS,G1/G2/G3/G4/G5/G6/G8/G10 anche AS,che avevano i turbocompressori piu' grossi,quindi cofanature motore piu'"grasse",poi alcune avevano mitragliatrici sulla fusoliera diverse,con e senza bugne davanti all'abitacolo,altri avevano Rustatze,cioe' set subalari,o sotto la fusoliera,per attacchi di armamenti diversi,sotto le ali c'erano vari pod di cannoncini da 20mm,lanciarazzi,serbatoi supplementari,sotto la fusoliera,potevi attaccare bombe,o vari tipi di serbatoi.
Se poi andiamo piu' avanti,ci furono ME109K,poi anche versioni cecoslovacche con il motore Junkers Jumo,e spagnole con il RR Merlin,e prima la serie di 109E,e i suoi predecessori,ME109B/C/D,quelle operative,una versione biposto tedesca,chiamata ME109G12,quella cecoslovacca chiamata CS199,e quella spagnola Hispano.

Aires e quiockboost,sono sostanzialmente uno figlio dell'altro,la 1a casa offre set completi,e anche costosi,che richiedono un discreto esborso,e anche parecchia documentazione per fare dei buoni lavori,la 2a che se non ricordo male e' sempre della stessa famiglia,offre pezzi aggiuntivi di buon livello,a basso costo,che non ti offrono magari il 109 fin nei minimi bulloni,ma bastano e avanzano per fare comunque un buon modello.
Dove reperirli:all'estero li trovi un po' ovunque,in italia in teoria sono normalmente distribuiti,solo che pochi negozi se lo ricordano,basta che cerchi le 2 case sui motori di ricerca,e trovi quello che ti serve.
Altra cosa,il kit hasegawa costa parecchio,cerca se riesci il revell 1/32,ME109G2,solo quello,e' rimasto in catalogo per poco,ma in giro si trova,e' lo stesso identico stampo hasegawa,non un clone!,e' semplicemente un accordo commerciale tra le 2 case,il 109E che citi,lo osserverei bene,l'hasegawa 35 anni fa' fece un 109E,oggi preistoria,non vorrei che sia una "reinscatolatura",nel caso lascialo perdere.
Se vuoi fare un 109 1/32,109E specificatamente,senza spendere un "mutuo!",prendi l'eduard,lo trovi sui 30 euro,con motore incluso,buona base di lavoro,con fotoincisioni incluse.
Una nota tra

Poi ci sono una serie di dettagli sui colori,su cui tanti "sbagliano",interni in un grigio,chiamato RLM66(parlo degli esemplari tardi 109E e serie sucessive),vani carrelli,interni dei portelli,e anche delle cofanature motore,e gambe del carrello in RLM02(per i 109 precedenti all'ME109E,e fino al 1940 anche nell'abitacolo),lo stesso 02,per qualsiasi parte interna,ruote non nere,ma grigie scure,perche' usavano gomma sintetica,cerchi neri semilucidi.
Per non parlare delle mimetiche,che c'e' letteralmente da divertirsi.
marco