Alpha Jet "A" Luftwaffe TERMINATO
Moderatore: Madd 22
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Ciao Fabrizio, kit che nasconde parecchie insidie in fase di montaggio, a quanto vedo, ma che stai domando alla grande. Tutti 'sti portelli e portellini riportati non sono il massimo della vita.
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Aerofreno ok.
Maurizio
Maurizio
-
- Brave User
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Ciao Fabrizio,bel lavoro con gli aerofreni



Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Hai avuto l'occhio lungo caro Fabio, effettivamente quelle zone non sono il massimo della precisione, sembra che kinetic c'ha dato un tanto al chilo, comunque niente di irrecuperabile basta montarlo il più a filo con la fusoliera, milliput, reincisione e una bella carteggiata e sei a posto. Per il momento grazie a tutti per i commenti. Ciao.fabio1967 ha scritto:Ciao Fabrizio, kit che nasconde parecchie insidie in fase di montaggio, a quanto vedo, ma che stai domando alla grande. Tutti 'sti portelli e portellini riportati non sono il massimo della vita.
Saluti
Fabio
Fabrizio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35357
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Ciao
vado sulla fiducia perchè una fonto non la visualizzo...però se dicono che è un ottimo lavoro allora è un ottimo lavoro e basta!
saluti
vado sulla fiducia perchè una fonto non la visualizzo...però se dicono che è un ottimo lavoro allora è un ottimo lavoro e basta!
....diciamo come una merendina leggerissima alla maniera di noi a al sudBiscottino73 ha scritto:uotone!!! Nella veste rossa/bianca/blu mi rimane più pesante di una caponata mangiata in spiaggia a ferragosto appena prima del bagno in una giornata con vento da terra e acqua gelida e uscendo dall'acqua non avere l'asciugamano perché il vento lo ha gettato a mare ....aahhhh
Ottimo soggetto e bellissimi lavoretti

saluti
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Molto buono l'aerofreno.
A me la Francia va più a genio che krautlandia. Non solo nel modellismo
A me la Francia va più a genio che krautlandia. Non solo nel modellismo
Ciao
Stefano
Stefano
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
soggetto interessante Fabrizio, anche poco visto, anzi, a dirla tutta ed essere sincero non sapevo nemmeno che la Luftwaffe li avesse in linea volo...
forse per gli aerofreni era meglio usare degli spessori per portarli a filo con la fusoliera il più possibile...dalle foto mi è venuto lo stesso dubbio di Valerio...


forse per gli aerofreni era meglio usare degli spessori per portarli a filo con la fusoliera il più possibile...dalle foto mi è venuto lo stesso dubbio di Valerio...


Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
All'interno gli ho messo del patafix, mi sembra che con le ultime foto non sia venuto tanto male il lavoro, forse qualche altra passata di abrasiva. Grazie.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - mini aggiornamento
Concordo... Anche a me dalle ultime foto sembra che hai sistemato molto bene FabrizioBernaAM ha scritto:...mi sembra che con le ultime foto non sia venuto tanto male il lavoro...

Re: Alpha Jet "A" Luftwaffe - aggiornamento 04/06/2016
Ciao a tutti gli amici e colleghi modellisti.
Giusto per provare che non mi sto girando le dita vi mostro un piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori del mio primo "crucco"
Mi sono dedicato a chiudere parte dei vani carrello scelta non proprio felice.
20160412_105210 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160412_105152 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160412_105129 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
Forse questa è la zona meno felice dello stampo, probabilmente perché è stato concepito il tutto per lasciare il portelli tutti aperti, così facendo non avrei avuto un esemplare che rispondeva proprio alla realtà. Da alcune foto ho notato che in parcheggio i portelli sono quasi sempre chiusi.
Nel frattempo ho dato anche una passata alla zona propulsori e scarichi
20160424_193310 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160424_193319 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160514_192901 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
Una volta sistemato le varie stuccature si va di primer;
20160504_194546 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160504_194546 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160504_194608 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160504_194628 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
Come al solito ci sono sempre delle riprese da fare, io non so voi ma a me non vanno mai per il verso.
20160514_192919 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160514_192833 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
Qui forse siamo andati meglio.
Sono poi passato alle ali, vediamo come si adattano alla fusoliera, fino adesso non ci possiamo lamentare.
20160514_193007 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160514_193341 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160514_193458 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
20160514_193513 by Fabrizio Bernarducci, su Flickr
La parte superiore sembra abbastanza accettabile, mi preoccupa più la parte inferiore che tra l'altro è anche in una posizione molto scomoda per lavorarci. Vi saprò dire nel prossimo aggiornamento.
Ciao.
Fabrizio.
Giusto per provare che non mi sto girando le dita vi mostro un piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori del mio primo "crucco"
Mi sono dedicato a chiudere parte dei vani carrello scelta non proprio felice.



Forse questa è la zona meno felice dello stampo, probabilmente perché è stato concepito il tutto per lasciare il portelli tutti aperti, così facendo non avrei avuto un esemplare che rispondeva proprio alla realtà. Da alcune foto ho notato che in parcheggio i portelli sono quasi sempre chiusi.
Nel frattempo ho dato anche una passata alla zona propulsori e scarichi



Una volta sistemato le varie stuccature si va di primer;




Come al solito ci sono sempre delle riprese da fare, io non so voi ma a me non vanno mai per il verso.


Qui forse siamo andati meglio.
Sono poi passato alle ali, vediamo come si adattano alla fusoliera, fino adesso non ci possiamo lamentare.




La parte superiore sembra abbastanza accettabile, mi preoccupa più la parte inferiore che tra l'altro è anche in una posizione molto scomoda per lavorarci. Vi saprò dire nel prossimo aggiornamento.
Ciao.
Fabrizio.
