pitchup ha scritto:Ciao
Cavolo già fatto???? Ottimo lavoro e confermo quanto detto dagli altri ottimi del forum sul lavaggio fin qui effettuato.
A proposito: l'Av8 italico è conosciuto per il pessimo stato della tenuta della sua verniciatura, quindi sono molto sporchi. Inoltre la vernice sull'ala tende a scrostarsi dopo un pò. Quindi prima di vernciare ti consiglio per l'invecchiamento una passata di grigio scuro su alcune zone alari (grigio scuro perchè l'ala dell'Av8 è in materiale composito di tale colore). Poi maschera col maskol alcune di queste zone e vernicia la miemtica. Al termine del lavoro leva il maskol ed ecco le scrostature riemergere!
saluti
Massimo da Livorno
Grazie Massimo,per caso avete delle foto dell'Harrier italico???giusto per avere un idea dell'effetto da te citato???
grazie ancora...
P.S. che ne dite se taglio i flaps e li posiziono abbassati????
Ciao davide
Ho provato ad allegare una foto da una rivista ma l'allegato risulta troppo grande in pdf. Passami la tua email privata e ti invio l'allegato, se riesco, dell'esemplare 1-12 della MMI.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto:Ciao davide
Ho provato ad allegare una foto da una rivista ma l'allegato risulta troppo grande in pdf. Passami la tua email privata e ti invio l'allegato, se riesco, dell'esemplare 1-12 della MMI.
saluti
Massimo da Livorno
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
pitchup ha scritto:Ciao
Cavolo già fatto???? Ottimo lavoro e confermo quanto detto dagli altri ottimi del forum sul lavaggio fin qui effettuato.
A proposito: l'Av8 italico è conosciuto per il pessimo stato della tenuta della sua verniciatura, quindi sono molto sporchi. Inoltre la vernice sull'ala tende a scrostarsi dopo un pò. Quindi prima di vernciare ti consiglio per l'invecchiamento una passata di grigio scuro su alcune zone alari (grigio scuro perchè l'ala dell'Av8 è in materiale composito di tale colore). Poi maschera col maskol alcune di queste zone e vernicia la miemtica. Al termine del lavoro leva il maskol ed ecco le scrostature riemergere!
saluti
Massimo da Livorno
Grazie Massimo,per caso avete delle foto dell'Harrier italico???giusto per avere un idea dell'effetto da te citato???
grazie ancora...
P.S. che ne dite se taglio i flaps e li posiziono abbassati????
L'E-Mail l'ho linkata sopra...
P.S. come si usa il Maskol???
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Davide... prova ad incollare questa stringa "av-8b harrier ii italian navy" su Google immagini.... hai voglia a quanta roba esce fuori!! hai provato??
Il Maskol è un mascherante liquido... lo applichi sia col pennellino, sia con uno stuzzica denti. A cosa ti serve il Maskol?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto:Davide... prova ad incollare questa stringa "av-8b harrier ii italian navy" su Google immagini.... hai voglia a quanta roba esce fuori!! hai provato??
Il Maskol è un mascherante liquido... lo applichi sia col pennellino, sia con uno stuzzica denti. A cosa ti serve il Maskol?
Ciao Valerio,il fatto è che mi ha incuriosito Massimo con l'effetto scrostatura a cui i nostri Harrier sono soggetti....Volevo delle immagini dove si vedesse l'effetto che dovrei dare alla vernice sulle ali,con l'utilizzo del Maskol come mascheratura!
P.s. voi di solito come mascherate il cockpit pre-verniciatura con aerografo???
ciao Davide
In effetti l'Av8 non è mai stato in cima alle mi epreferenze in quanto io preferisco le versioni primitive del vero Harrier cioè la mk1/3 e la Sea Harrier. Dalla foto puoi vedere quelle "macchie" grigio scure che risaltano. In pratica, ripeto prima è stato vernicioato il grigio scuro, poi con il liquido Maskol sono state mascherate delle aree dopidichè si è verniciato normalmente. Al termine del lavoro si spella la pellicola di Maskol ed ecco le scrostature. In generale il procedimento vale per tutte le scrostature.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!