F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

DavideV ha scritto:quindi sembrerebbe un GROSSOLANO errore da parte di Italeri... possibile??
Possibile? SI'.... purtroppo.
La soluzione che hai trovato te è la migliore... un pezzo di plasticard sagomato per anticipare la chiusura del pozzetto.
Anche se il tappo, suggerito da Matteo, sarebbe senza dubbio migliore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Starfighter84 ha scritto:La soluzione che hai trovato te è la migliore... un pezzo di plasticard sagomato per anticipare la chiusura del pozzetto.
Alla fine ho risolto con il pezzetto di plasticard, veramente un lavoretto da cinque minuti.

Piuttosto, rimanendo sempre "in zona": la bocca della presa d'aria ha, all'interno, uno scalino che presumo serva a fare da guida per la colorazione del bordo anti-radar; rispettando questa guida il bordo grigio risulterebbe molto più spesso di quanto non sia in realtà, quindi penso che mi toccherà andare ancora di carta vetrata e tanta, taaaaanta pazienza :-OOO
Immagine

Immagine
immagine inserita a scopo di discussione. [USAF photo by Noel Getlin]

Intanto la zona sopra inizia a somigliare ad un cockpit. Già che ci sono e dal momento che le vecchie foto sono andate... ehm... perse, per chi all'epoca si fosse perso i primi passaggi del wip questa è una foto reperita da internet che riprende la stampata originale del mio F-16.

Immagine
immagine inserita a scopo di discussione. Fonte.

Volendolo ritrarre col tettuccio aperto ho tagliato le parti evidenziate in gialle e con abbondante stucco (senza colla vinilica [emoji1] ) le ho incollate sotto il tettuccio. Col consiglio di Valerio ho usato del plasticard per raddrizzare e ricreare le pareti che inevitabilmente si sono rovinate, oltre a creare quelle che non erano state previste. Alla fine il risultato è questo:

Immagine
Immagine

Si vede che purtroppo mi manca ancora l'esperienza per fare un lavoro pulito soprattutto dal punto di vista di stucco, carteggio e ripannellatura. La parte dove si va ad incernierare il tettuccio è anch'essa abbastanza inguardabile, sia lato fusoliera che lato canopy. La parte interna dell'abitacolo, sebbene con le dovute chiusure di occhi, supera le mie aspettative dal momento che i dettagli sono completamente autocostruiti, tranne il seggiolino in resina che ricordo essere un generoso regalo di Valerio.

A voi la sentenza......... :-pray
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

La "bava" di plastica all'interno della presa d'aria è un difetto di stampo Davide. Và, ovviamente, eliminata e carteggiata in modo che sia tutto liscio e senza interruzioni nella linea del pezzo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: F-16 A.M.I - 1/72 Italeri

Messaggio da DavideV »

Eh infatti mi ero già messo l'anima in pace...
Starfighter84 ha scritto:in modo che sia tutto liscio e senza interruzioni nella linea del pezzo. ;)
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Vediamo che esce fuori ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”