concordo con Valerio...forse i rivetti sono leggermente fuori scala ma basta solo evitare di appesantirli con i lavaggi e si amalgamano bene con il resto!
bel lavoro generale Antò!
 
  
Moderatore: Madd 22

 
  

 
 Ciao Carlo... anticipo Valerio... ma.... si stava parlando del colore dell'antiriflesso del muso (che è nero mentre sui 104 è verde)... non il colore del cruscotto... ciaobbcharlie ha scritto:Scusa se dissento, Valerio... la foto seguente è del pannello del FIAT G91R/1B MM6377 conservato nel Museo dell'Aviazione di Malta; come vedi, parte del pannello ha il fondo verde, la parte relativa ai circuiti idraulici in rosa. Ho trovato molte altre foto di cruscotti di esemplari nostrani, e ci sono delle variazioni, probabilmente a seconda del lotto di produzione. Non metto in dubbio le tue fonti, indubbiamente ci sono anche cruscotti completamente neri... la maggioranza di quelli che ho rinvenuto in rete, sicuramente di esemplari italiani date le fonti fotografiche, avevano il fondo di colore verde più o meno esteso

Ciao Matteo, probabilmente ho frainteso, visto che c'è stata discordanza di pareri anche sui colori del cruscotto, in effetti l'antiriflesso è nero, sui "nuovi di fabbrica" , scolorito con tendenza al verde sugli esemplari operativi... di base suppongo abbiano usato lo stesso tipo di vernice che veniva usata sugli spilloni, con le conseguenti variazioni cromatiche dovute ad usura/cottura dal sole. Antonio qui ha lavorato sulla mimetica, invecchiandola a dovere, non so quanto sarebbe coerente un antiriflesso nero, questa almeno è la mia personale opinionematteo44 ha scritto: Ciao Carlo... anticipo Valerio... ma.... si stava parlando del colore dell'antiriflesso del muso (che è nero mentre sui 104 è verde)... non il colore del cruscotto... ciao
 metto un paio di foto che evidenziano quanto descritto qui sopra... come si può vedere, anche il punto di attacco dell'antiriflesso è soggetto a variabili da macchina a macchina... su alcune arriva fino al parabrezza, per poi cambiare tinta fino al inizio del cupolino... su altri è uniforme per tutta la lunghezza... più o meno la stessa cosa che capitava sui 104... a questo punto non capisco se dipendesse da chi e dove venissero effettuate le manutenzioni e le riverniciature... la solita anarchia tutta italiana
   metto un paio di foto che evidenziano quanto descritto qui sopra... come si può vedere, anche il punto di attacco dell'antiriflesso è soggetto a variabili da macchina a macchina... su alcune arriva fino al parabrezza, per poi cambiare tinta fino al inizio del cupolino... su altri è uniforme per tutta la lunghezza... più o meno la stessa cosa che capitava sui 104... a questo punto non capisco se dipendesse da chi e dove venissero effettuate le manutenzioni e le riverniciature... la solita anarchia tutta italiana  
  
  ...qui il link alla pagina: http://www.alessandrozucchelli.it/treviso87.html   ...ci potrete trovare la Sagra del G91
       ...qui il link alla pagina: http://www.alessandrozucchelli.it/treviso87.html   ...ci potrete trovare la Sagra del G91  tutti rigorosamente con antiriflesso verde... le fonti bibliografiche, come giustamente dite, lasciano il tempo che trovano se non confortate da documentazione fotografica,  senza polemica con nessuno di voi, beninteso! Ho dovuto constatare che su questa aeromobile c'è una marea di informazioni e dati contrastanti tra di loro, purtroppo anche provenienti da fonti considerate autorevoli...
   tutti rigorosamente con antiriflesso verde... le fonti bibliografiche, come giustamente dite, lasciano il tempo che trovano se non confortate da documentazione fotografica,  senza polemica con nessuno di voi, beninteso! Ho dovuto constatare che su questa aeromobile c'è una marea di informazioni e dati contrastanti tra di loro, purtroppo anche provenienti da fonti considerate autorevoli...








 
 

 https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]