F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
Moderatore: Madd 22
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
Ho iniziato questo kit dopo aver reinciso tutti i pannelli dell'F 102 in 1/48 ex Monogram.
Volevo vedere se riuscivo ad ottenere un buon risultato anche con kits pannellati in positivo.
Il modello è da scatola con l'aggiunta di seggiolini in resina e i tubicini dei freni; ho curato
poco il dettaglio e, fortunatamente, ho "grattato" poco le giunture tra i vari pezzi.
Ho avuto un problema con le decals (il kit ha oltre 30 anni) il cruscotto si è frantumato in
mille pezzi. Ho risolto spruzzando tutto il foglio con un prodotto della Microscale e scontornando
a filo anche il più piccolo stencil.
Ho trattato il modello come se fosse pannellato in negativo (Future, decals, future, oli per i pochi pannelli in negativo),
evidenziando le pannellature dopo aver spruzzato una mano di trasparente opaco. Col senno di poi credo sia meglio
evidenziare i pannelli in positivo subito dopo la colorazione perchè, per quanto leggere siano state le mani di lucido ed
opaco, si crea sopra i segni un piccolo strato di acrilico che rende difficile l'evidenziazione.
In conclusione sono abbastanza soddisfatto, al punto che in futuro reinciderò solo quei kit che avranno la finitura in
metallo naturale. Certo servirà un po di manualità nel gestire i pastelli, ma credo di essere sulla buona strada.
A voi i commenti.
.........segue
Volevo vedere se riuscivo ad ottenere un buon risultato anche con kits pannellati in positivo.
Il modello è da scatola con l'aggiunta di seggiolini in resina e i tubicini dei freni; ho curato
poco il dettaglio e, fortunatamente, ho "grattato" poco le giunture tra i vari pezzi.
Ho avuto un problema con le decals (il kit ha oltre 30 anni) il cruscotto si è frantumato in
mille pezzi. Ho risolto spruzzando tutto il foglio con un prodotto della Microscale e scontornando
a filo anche il più piccolo stencil.
Ho trattato il modello come se fosse pannellato in negativo (Future, decals, future, oli per i pochi pannelli in negativo),
evidenziando le pannellature dopo aver spruzzato una mano di trasparente opaco. Col senno di poi credo sia meglio
evidenziare i pannelli in positivo subito dopo la colorazione perchè, per quanto leggere siano state le mani di lucido ed
opaco, si crea sopra i segni un piccolo strato di acrilico che rende difficile l'evidenziazione.
In conclusione sono abbastanza soddisfatto, al punto che in futuro reinciderò solo quei kit che avranno la finitura in
metallo naturale. Certo servirà un po di manualità nel gestire i pastelli, ma credo di essere sulla buona strada.
A voi i commenti.
.........segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
...................ancora
...............segue
...............segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
.............ultime
Ciao
Daniele
Ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
ciao daniele, il modello mi piace molto nulla da dire.. per i pannelli in positivo non saprei cosa dirti, a me sembra ottimo così com'è venuto. solo avrei sporcato un pò i vani dei carrelli, tutto qui. straapprovato per me 

"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Pier
- Extreme User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 10:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni tipicamente in scale 1/72, anche se in passato ho costruito anche alcune auto.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Pierantonio
- Località: Udine
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
Bellissimo Tomcat e bellissima colorazione! Io avrei solo sporcato un po' di più i cartelli e fatto un lavaggio ai missili.
Ottimo lavoro!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
Ciao Daniele,
un risultato pulito al quale qualche contrasto leggermente più accentuato secondo me potrebbe giovare.
microciccio
un risultato pulito al quale qualche contrasto leggermente più accentuato secondo me potrebbe giovare.
Hai spruzzato il Liquid Decal Film puro o diluito? Se diluito con cosa?daniele55 ha scritto:... Ho avuto un problema con le decals (il kit ha oltre 30 anni) il cruscotto si è frantumato in
mille pezzi. Ho risolto spruzzando tutto il foglio con un prodotto della Microscale e scontornando
a filo anche il più piccolo stencil. ...
Quindi, se ho capito bene, dopo la mimetica suggerisci di evidenziare i pannelli in positivo e solo dopo partire con la sequenza che hai indicato: Future, decals, ...daniele55 ha scritto:... Ho trattato il modello come se fosse pannellato in negativo (Future, decals, future, oli per i pochi pannelli in negativo),
evidenziando le pannellature dopo aver spruzzato una mano di trasparente opaco. Col senno di poi credo sia meglio
evidenziare i pannelli in positivo subito dopo la colorazione perchè, per quanto leggere siano state le mani di lucido ed
opaco, si crea sopra i segni un piccolo strato di acrilico che rende difficile l'evidenziazione. ...
Se possibile ti chiedo di descrivere come hai gestito i pastelli su questo modello. Alla fine allora non hai più usato i gessetti?daniele55 ha scritto:... In conclusione sono abbastanza soddisfatto, al punto che in futuro reinciderò solo quei kit che avranno la finitura in
metallo naturale. Certo servirà un po di manualità nel gestire i pastelli, ma credo di essere sulla buona strada. ...
microciccio
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
SI ho spruzzato il Liquid Decal Film diluendolo con il 40% di Tamyia tappo giallo e mescolandolo per una decina di minuti.microciccio ha scritto:Ciao Daniele,
un risultato pulito al quale qualche contrasto leggermente più accentuato secondo me potrebbe giovare.
daniele55 ha scritto:
... Ho avuto un problema con le decals (il kit ha oltre 30 anni) il cruscotto si è frantumato in
mille pezzi. Ho risolto spruzzando tutto il foglio con un prodotto della Microscale e scontornando
a filo anche il più piccolo stencil. ...
Hai spruzzato il Liquid Decal Film puro o diluito? Se diluito con cosa?
daniele55 ha scritto:
... Ho trattato il modello come se fosse pannellato in negativo (Future, decals, future, oli per i pochi pannelli in negativo),
evidenziando le pannellature dopo aver spruzzato una mano di trasparente opaco. Col senno di poi credo sia meglio
evidenziare i pannelli in positivo subito dopo la colorazione perchè, per quanto leggere siano state le mani di lucido ed
opaco, si crea sopra i segni un piccolo strato di acrilico che rende difficile l'evidenziazione. ...
Quindi, se ho capito bene, dopo la mimetica suggerisci di evidenziare i pannelli in positivo e solo dopo partire con la sequenza che hai indicato: Future, decals, ...
daniele55 ha scritto:
... In conclusione sono abbastanza soddisfatto, al punto che in futuro reinciderò solo quei kit che avranno la finitura in
metallo naturale. Certo servirà un po di manualità nel gestire i pastelli, ma credo di essere sulla buona strada. ...
Se possibile ti chiedo di descrivere come hai gestito i pastelli su questo modello. Alla fine allora non hai più usato i gessetti?
microciccio
Hai centrato anche il secondo quesito.
Allora, i gessetti non li ho usati perchè aderivano poco o niente sulle pannellature e faticavo a raggiungere i punti più difficili.
Con i pastelli ho dovuto rifare la punta molte volte perchè, una volta consumata, premendo un po toglievo anche un po
di colore. Ho visto che è necessario maneggiare molto il modello perchè alcuni movimenti depositavano poco colore, invece
cambiando posizione ottenevo un risultato migliore.
Comunque è una tecnica che ha bisogno di essere perfezionata ma che da un buon risultato.
Ciao
Daniele
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
il modello è venuto davvero bene, bravo!!! le pannellature si nota poco che sono in positivo... fa solo un pò "strano" vedere un Tomcat così pulito! [emoji1]
ma chiaramente lo scopo era un altro...
ma chiaramente lo scopo era un altro...

Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
Un risultato interessante e assolutamente incoraggiante Daniele.
Anche secondo me questa strada può essere una alternativa alla classica reincisione, o comunque essere anche affiancata a delle reincisoni parziali.
Prima o poi mi cimenterò anch'io con le "pannellature pastellate"

Anche secondo me questa strada può essere una alternativa alla classica reincisione, o comunque essere anche affiancata a delle reincisoni parziali.
Prima o poi mi cimenterò anch'io con le "pannellature pastellate"


-
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: F 14 A Tomcat 1/72 Hasegawa.
Be dai per dire che e' un modello datato, considerando le pannellature in positivo e tenendo conto che era un banco prova devo dire che il risultato non e' male, ah che belli i tomcat di prima generazione con le loro livree appariscenti, veramente bei tempi....complimenti per il modello