Dosare i colori (domanda stupida)

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da antoware »

seastorm ha scritto:
Da evitare dadi ferrosi poiché, nel tempo, possono ossidarsi e far virare il colore: mi riferisco agli acrilici che contengono una parte acquosa nella loro composizione. Io preferisco delle biglie in vetro che sono del tutto esenti da problemi di ruggine: poste all'interno del vasetto di acrilico funzionano alla grande ;)

Ecco.... Hai visto che non ho nulla da insegnare, ma tutto da apprendere?
Ciao!
Antonio
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da seastorm »

A dire il vero, Antonio, mi sono scordato di dire che più di qualche modellista (vedi, ad es., Gianni Cassi, stimatissimo plastimodellista) utilizza dei piombini da pesca nei barattoloni di acrilico. Il piombo non dovrebbe creare alcun problema di ossidazione e di conseguente viraggio dell'acrilico ma smentitemi se dico una sciocchezza, mi raccomando eh [emoji1]
Immagine
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da antoware »

In effetti, nella mia precedente vita modellistica, più che piombini da pesca utilizzavo pallettoni da caccia. Adesso mi hanno detto che non sono più disponibili perché i cacciatori non si fanno più le cartucce da soli. In compenso ho trovato dei sigilli da pacco che ho utilizzato come zavorra, ma potrebbero essere adattissimi, grazie ai fori, per agitare le nostre pitturine
Ciao!
Antonio
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da seastorm »

antoware ha scritto:In effetti, nella mia precedente vita modellistica, più che piombini da pesca utilizzavo pallettoni da caccia. Adesso mi hanno detto che non sono più disponibili perché i cacciatori non si fanno più le cartucce da soli. In compenso ho trovato dei sigilli da pacco che ho utilizzato come zavorra, ma potrebbero essere adattissimi, grazie ai fori, per agitare le nostre pitturine

Eheheheh, vedi? Un modellista la soluzione la trova sempre! Sono dell'idea che insegnare rudimenti modellistici nelle scuole potrebbe essere una cosa d'interesse ad ampio spettro senza diventare materia tediosa, anzi! [emoji1]
Immagine
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da gmax »

seastorm ha scritto:
antoware ha scritto:
gmax ha scritto: Cut
Normalmente dopo aver agitato molto bene il colore mediante una frusta.
Saluti
Girolamo
Girolamo, chiaro che non ho da insegnarti nulla, ma per agitare i colori, non potresti mettere un dado metallico nella boccetta e scuotere energicamente?
Da evitare dadi ferrosi poiché, nel tempo, possono ossidarsi e far virare il colore: mi riferisco agli acrilici che contengono una parte acquosa nella loro composizione. Io preferisco delle biglie in vetro che sono del tutto esenti da problemi di ruggine: poste all'interno del vasetto di acrilico funzionano alla grande ;)
Quoto!
cordiali saluti
Girolamo
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da pankit »

Ciao Gianluca,
io solitamente preparo il colore in dei tappi di alluminio, quelli per le bottiglie di vetro di vino e acqua per intenderci, doso colore e diluente e con uno spatolino mescolo bene, una volta ottenuta la diluizione giusta verso nella coppetta dell'aerografo.

Per quanto riguarda la pulizia delle pipette come sopra, per gli acrilici faccio 5/6 risucchi in un bicchiere di acqua o alcool, per gli smalti e alclad lavo con diluente o nitro, meglio la nitro che costa di meno ahahah

Buona giornata ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da Starfighter84 »

punkit ha scritto:io solitamente preparo il colore in dei tappi di alluminio, quelli per le bottiglie di vetro di vino e acqua per intenderci
Giusto Mattia! ma non è un pò poca la quantità di colore che il tappo può contenere? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto:
punkit ha scritto:io solitamente preparo il colore in dei tappi di alluminio, quelli per le bottiglie di vetro di vino e acqua per intenderci
Giusto Mattia! ma non è un pò poca la quantità di colore che il tappo può contenere? ;)

Dipende da quanto ne usi secondo me, io non vado di passate pesanti con l'aerografo ma cerco di dar sempre meno strati possibili di colore quindi vado a velature che piano piano sto perfezionando eheh, c'è da dire che lavoro ancora sulla scala dei 72 ;) quindi ho davvero a che fare con dei microbi certe volte ahah
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da pankit »

Aspetta.. forse mi sono spiegato male, sono quelli profondi 2 cm almeno, da bottiglione di vino, non da bottiglia d'acqua :D
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dosare i colori (domanda stupida)

Messaggio da Starfighter84 »

E' giustissimo lavorare per velature... ed è il procedimento migliore!
Però in un tappo così piccolo potresti finire il colore e doverlo diluire nuovamente... e ripetendo il procedimento potresti non avere le stesse percentuali usate con le prime mani. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”