La bibliografia aeronautica è al 90% in inglese Giorgio.... purtroppo è così, i volumi più interessanti sono sempre in lingua anglossassone.anamici31 ha scritto:Solo che io in inglese non sono una cima...... che libri approfondisco questo modelli?
riviste
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: riviste
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: riviste
E in cineseStarfighter84 ha scritto: i volumi più interessanti sono sempre in lingua anglossassone.



ma forse conta solo per me





















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: riviste
Buonasera
Sono secoli che non compro riviste e libri tematici sul nostro hobby.
Un "consiglio"? Cerca su di un motore di ricerca le informazioni che cerchi sull'aereo preferito. Molto spesso se ne trovano parecchie che nessun libro o rivista contenga.
La lingua, ormai, non è più un problema con il traduttore automatico.
Salutoni
Roberto
Sono secoli che non compro riviste e libri tematici sul nostro hobby.
Un "consiglio"? Cerca su di un motore di ricerca le informazioni che cerchi sull'aereo preferito. Molto spesso se ne trovano parecchie che nessun libro o rivista contenga.
La lingua, ormai, non è più un problema con il traduttore automatico.
Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: riviste
Ciao
Una volta si pubblicavano vere riviste aeronautiche (non parlo di quelle prettamente modellistiche ma di quelle generaliste).
"AEREI" negli anni 80 era un vero tesoro di immagini: d'altronde girando per l'europa c'erano un sacco di aerei diversi in servizio. Poi i tempi sono cambiati e quindi anche le riviste sono cambiate di conseguenza.
Ora il web secondo me è il riferimento principale. I libri di carta ovviamente rimangono insostituibili.
saluti
Una volta si pubblicavano vere riviste aeronautiche (non parlo di quelle prettamente modellistiche ma di quelle generaliste).
"AEREI" negli anni 80 era un vero tesoro di immagini: d'altronde girando per l'europa c'erano un sacco di aerei diversi in servizio. Poi i tempi sono cambiati e quindi anche le riviste sono cambiate di conseguenza.
Ora il web secondo me è il riferimento principale. I libri di carta ovviamente rimangono insostituibili.
saluti
Re: riviste
Ormai è da un pezzo che non compro più riviste nemmeno io...
Come ti ha giustamente detto anche Valerio, la cosa migliore sarebbe prendere un libro specifico dedicato ad un singolo aereo...
Purtroppo però sono quasi sempre scritti in inglese...
Come ti ha giustamente detto anche Valerio, la cosa migliore sarebbe prendere un libro specifico dedicato ad un singolo aereo...
Purtroppo però sono quasi sempre scritti in inglese...
- brando
- Brave User
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: riviste
Le monografie e i libri sono utilissimi nel nostro hobby e sono notevolmente più utili delle riviste.Anch io utilizzo parecchio internet, ma comunque i libri dedicato sono insostituibili.
Ad esempio io personalmente quando descrivo i lavori fatti sul modello, spesso utilizzo termini inglesi (canopy, intake, exhaust ecc ) e gli stessi colori che utilizziamo hanno scritte inglesi....basta pensare agli Alclad.
Questo è vero, però riguardo alle monografie, (che spesso a fianco alle numerose foto hanno la descrizione del particolare fotografato)ho notato che nel nostro hobby funziona un po' come a lavoro....quando si traduce in inglese si utilizzano spesso gli stessi termini e parole.....perciò alla fine rimangono memorizzati.matteo44 ha scritto: ....Purtroppo però sono quasi sempre scritti in inglese...
Ad esempio io personalmente quando descrivo i lavori fatti sul modello, spesso utilizzo termini inglesi (canopy, intake, exhaust ecc ) e gli stessi colori che utilizziamo hanno scritte inglesi....basta pensare agli Alclad.







