Junkers JU 87 Stuka 1/72

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da coccobill »

Ad oggi non sono ancora in grado di fare in modo decente il tettuccio o cupolino. Premetto che uso un adesivo liquido per coprire il vetro ma come ben si nota il risultato è pessimo.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da Folgore »

Ciao!

Ma siamo sicuri che i G2 sono stati in splinter 02/71? Per mascherare ti consiglio il nastro tamiya giallo, è ottimo! Lo attacchi al vetro, con una matita a mina morbida fai i contorni del vetro, lo stacchi, tagli lungo i segni, e posizioni! :)
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da coccobill »

per i G2 non saprei.
per quanto riguarda il nastro giallo della Tamya è un ottimo suggerimento ma non saprei dove trovarlo.
A settembre provo in qualche negozio specializzato di Milano.
Grazie ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da Folgore »

Ops scusami, mi sono spiegato male, con "G2" intendo lo stuka che hai fatto te :)
La versione con i cannoni da 37 mm anticarro è la Junker 87 G2, e la mimetica che hai fatto te l'ho vista solo su dei 109 nel 1940 in francia. Ma può essere benissimo che mi sbagli ;)
Che kit è?
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da coccobill »

Academy ma come per il Macchi potrei aver utilizzato dei colori simili ma non uguali al 100%.
Di solito è il negoziante che leggendo sulla scatola mi fornisce i colori Tamya
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da spitfire »

ciao,
2 consigli,mai fidarsi delle istruzioni,e tanto meno di certi negozianti!,confermo che quella mimetica sugli JU87G2 non esisteva,poi consiglio d'amico,i tamiya sono ottimi per carri armati,aerei giapponesi,ma sconsigliabili per altre mimetiche.
Usa altre marche,molto piu' affidabili,i gunze io continuo a non usarli,ma se li trovi sempre meglio dei tamiya,altre marche ce ne sono abbastanza buone e affidabili sul mercato.
negozio di Milano:dove abiti esattamente,cosi' magari ti diamo qualche indirizzo giusto.
Mascherare tettucci:adesivo liquido?,spero maskol,il tettuccio dello Stuka e' rognoso,sia per il numero di frames,che per le dimensioni degli stessi,potresti usare delle mascherine apposite,o scotch tamiya.
Mimetica:l'ideale e' trovare lo schema in scala,riprenderlo su carta da lucido,quella semiadesiva dei disegnatori,e metterla sull'aereo,verniciare,e poi toglierla a seconda del colore,un trucco e' dare prima sulla parte sopra una mano leggera del verde piu' chiaro,mascherarlo,e dare l'altro verde,una volta tolta la 2a mascheratura,farne una 3a,per fare una "ripassata"leggera sul 1°colore,se serve.
Un consiglio,documentati meglio prima di fare una mimetica.
Nastro tamiya:e' facilmente reperibile,ce ne sono di vari diametri.
marco :-Spaghett :-brindisi
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da coccobill »

Grazie mille per i consigli.
Io abito in provincia di Pavia e Milano dista circa 30 km per cui non è un problema raggiungere un "negozio" come si deve.
Il negoziante in cui mi servo è veramente "un mago" ma a volte è piuttosto superficiale su certi argomenti e a volte è contrario a certe lavorazioni/applicazioni
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da spitfire »

ciao,
be' meglio altre soluzioni al negoziante,su certe applicazioni eccetera,anch'io non le amo,il preshading non lo usero' mai,come la cera future,di cui ho trovato validissime alternative,preferisco l'esperienza personale,anche sbagliando,oltre ad avere una enorme esperienza di gruppi modellistici alle spalle.
I forum servono e' inequivocabile,i negozianti spesso sono dei buoni modellisti,ma per vari motivi"tirano l'acqua"al proprio mulino!,cioe' devono vendere cio' che hanno in negozio,e vanno considerati con il massimo rispetto.
Io abito a Legnano,provincia di milano,c'e' un buon negozio qui',ma il negoziante,che e' comunque un mio ottimo amico,non e' un grande esperto,si dedica principalmente al dinamico,ma apprezza quando gli do' qualche "dritta",e passa le mie "idee"ad altri,come passa le idee di altri modellisti a me.
Io resto dell'idea personale,che la miglior fonte per migliorarsi restano i forum,oggi nell'era informatica,e anche se ne hai la possibilita',dei club modellistici,l'esperienza di vecchi "rompi"serve molto,conosco ottimi modellisti,vedi l'amico dei 190 che non frequentano per vari motivi forum/ml.
Se hai bisogno sai dove trovarci.
marco :-Spaghett :-brindisi
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da coccobill »

Per motivi di lavoro faccio spesso l'autostrada dei laghi per cui Legnano si trova sulla via del ritorno per cui non sarebbe per me difficoltoso trovare il negozio di cui mi parli. Credo che non si tratti di pubblicità ma solo d'informazioni. Magari potrei trovare il nastro tamya per effettuare gli isolamenti dei frame e i colori gunze che sino ad oggi ne ho solo sentito nominare.
Grazie
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Junkers JU 87 Stuka 1/72

Messaggio da spitfire »

ciao,
i gunze a Legnano non li hanno,hanno lifecolor,model master,se passi da Legnano,io abito a 300m dall'uscita di castellanza,e lavoro alla societa' di gestione dell'aeroporto di Malpensa,se vuoi io dopo le 18 generalmente sono a casa,mandami una email all'indirizzo che ti ho gia' dato,che ti lascio i miei recapiti telefonici,il negozio si chiama"modellistica del carroccio",e' in centro,vicino a p.zza san magno,via sant'ambrogio se non ricordo male,ha lo scotch Tamiya.
marco
Rispondi

Torna a “Eliche”