thunderjet ha scritto:Mamma mia che spettacolo
noris64 ha scritto:E siamo in dirittura d'arrivo!
Ormai col "fumo" ci hai preso gusto!!
davmarx ha scritto:

Mi pare che questi "teribbili" anelli di fumo si siano lasciati domare molto bene da te, Alessandro... mi piacciono molto!
Al capitolo verniciatura migliori di modello in modello, ti porgo i miei sinceri complimenti conditi con una goccia di "sana invidia".
fabio1967 ha scritto:



E non aggiungo altro...
Saluti
Fabio
Starfighter84 ha scritto:Non è facile riprodurre gli anelli di fumo... sopratutto la forma e le curve delle macchie. Ti sono venuti bene Alessà!
Qualcuno è da riprendere (ne vedo un paio un pò troppo vicini, uno di questi sull'ala sx), ma sei sulla buona strada!
Jacopo ha scritto:Hai fatto un ottimo lavoro Ale, si vede che ti sei impegnato su questo



molto bello
AndreaRD04 ha scritto:Ale...oramai sei il Signore degli Anelli (di fumo....)
Bravissimoquesto genere di camo mi ha sempre affascinato
Spit104 ha scritto:Ciao Ale...tutto ok! Come vedo gli stai dando sotto con il Macchino...te piace!!!
Stai facendo un ottimo lavoro, considerato poi che fare gli anelli o altri tipi di camo della nostra nazionalità, non sono alquanto facili da realizzare, come molti sanno. Ci vogliono una serie accortezze nel realizzarle(pressione, diluizione, ecc...). Bravo!!!
. Prima o poi lo farò anche io, ma con la camo Egiziana(scatola Hasegawa)!!
Ti seguo....un saluto Fausto
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.... anche se, per la verità, la discreta riuscita della camo è da ripartire tra: mano (5%), colori (Gunze, secondo me molto piu gestibili di altri acrilici...15%) aerografo (sotar, un laser....80%)SPILLONEFOREVER ha scritto:


Altra fotina veloce...dato il bianco...

Ora si passa ai dettagli (elica, carrelli etc etc)
Domanda: Che colore uso per amalgamare/spegnere croce e fascia? [emoji51]
Inviato dal mio GT-I8260










 ...ottimo risulato!! Per amalgamare il tutto, colore di base (mi spiego meglio, con il base mi riferisco al grigio chiaro, che di solito va bene),diluito al 90%.95%...meglio una mano leggera e una passata in più (una dovrebbe bastare!), che una data troppo e fatta male. Occhio alla fascia bianca in coda, di solito, e come certamente anche tu avrai visto dalle foto reali, non sono mai perfette bianche, anzi sembrano avere un altro colore. Testimonianza diretta, anche di un "vecchietto", che conoscevo e che li ha visti realmente e da vicino durante il conflitto della 2 GM. Poi nel caso ti regoli tu...mio parere personale. Come bell'effetto...Ale
 ...ottimo risulato!! Per amalgamare il tutto, colore di base (mi spiego meglio, con il base mi riferisco al grigio chiaro, che di solito va bene),diluito al 90%.95%...meglio una mano leggera e una passata in più (una dovrebbe bastare!), che una data troppo e fatta male. Occhio alla fascia bianca in coda, di solito, e come certamente anche tu avrai visto dalle foto reali, non sono mai perfette bianche, anzi sembrano avere un altro colore. Testimonianza diretta, anche di un "vecchietto", che conoscevo e che li ha visti realmente e da vicino durante il conflitto della 2 GM. Poi nel caso ti regoli tu...mio parere personale. Come bell'effetto...Ale  ...ti seguo, un saluto...
 ...ti seguo, un saluto... 


 
   
  
 
 
  ]
  ] 
 







 
 



 I migliori materiali/attrezzi nelle mani di un incompetente servono a poco, quindi la mano deve essere decisamente rivalutata.
 I migliori materiali/attrezzi nelle mani di un incompetente servono a poco, quindi la mano deve essere decisamente rivalutata.  
  hanno fortificato il polso che adesso gestisce l'aerografo con nonchalance.
 hanno fortificato il polso che adesso gestisce l'aerografo con nonchalance.  
   
 













 
 

 
  

 
  




 
      












