Non Siate troppo crudeli...



Moderatore: Madd 22
Colori Gunze (dimenticavo...secondo modello ad aerografo e primo modello con i gunze... [emoji1] ) diluiti ad occhiometro o "consistenza del latte" (finalmente ho capito cosa sia...spero..) comunque intorno al 60%-70%.microciccio ha scritto:Ciao Nicola,
Le domande sono scontate: quale tipo di colori hai usato? Di che marca? Con quale diluizione e con cosa li hai diluiti? Insomma, riprendendo quanto scritto in questa discussione, descrivici il lavoro in maniera più dettagliata così possiamo capire meglio il risultato ottenuto.
microciccio
In effetti hai ragione...ma il kit da scatola era un po "povero" come abitacolo, il prossimo passo sarà di usare fotoincisioni e seggiolini in resinamicrociccio ha scritto:Ciao Nicola,
Riguardo il modello Alfredo ha già fatto alcune giuste osservazioni su alcuni aspetti che avresti potuto comunque curare maggiormente. Di mio aggiungo solo che delle maniglie di espulsione e le cinture di sicurezza sul sedile, anche senza procedere con altri lavori di dettagio approfonditi, avrebbero migliorato considerevolmente l'aspetto dell'abitacolo soprattutto vista l'intenzione di lasciare il trasparente aperto.
microciccio
Ciao,helios ha scritto:Ciao Nicola,
il Mirage F1 mi piace, tenendo anche conto che è il tuo secondo lavoro con l'aerografo, mi sembra ben riuscito.
Che colore hai usato per la parte superiore?
Saluti
Elio
Ciao Nicola,nicola31 ha scritto:... Colori Gunze (dimenticavo...secondo modello ad aerografo e primo modello con i gunze... [emoji1] ) diluiti ad occhiometro o "consistenza del latte" (finalmente ho capito cosa sia...spero..) comunque intorno al 60%-70%.
Pressione 0.8-1 bar ...
Ti direi di pensarci con calma. Già un sedile after market cambia il volto di un abitacolo. Le fotoincisioni possono dare quel tocco in più ai particolari di dimensioni minime.nicola31 ha scritto:... kit da scatola era un po "povero" come abitacolo, il prossimo passo sarà di usare fotoincisioni e seggiolini in resina ...
Magari fraintendendo quanto hai scritto inizialmente ho mantenuto la disamina agli aspetti essenziali.nicola31 ha scritto:... Credevo e speravo in un commento per le decal... anche in questo caso io vedo del silvering (magari leggero ma ce lo vedo), in oltre in alcuni casi l'applicazione è stata una tragedia.
La domanda quindi è:
Voi utilizzate qualcosa per applicare le Decal ? ...
Ho letto qualcosa su questi liquidi (microset e Microsol) e sembra che indeboliscano le decals rendendole più fragili e quindi più facili da rompere durante il posizionamento , è davvero così?helios ha scritto:Grazie per la risposta.
Io prima di applicare le decals, utilizzo il Clear H-30 della Gunze steso con l'aerografo. Mi aiuto poi con i liquidi Microset e Microsol per la posa delle decalcomanie.
Dopo ripasso di nuovo H-30, una volta asciutto utilizzo il Matt H-20 per rendere opaca la vernice.
Elio