Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Dopo il wip fatto qualche foto al modello finito
E ambientato sul ponte dell' Akagi che ho autocostruito con legno in listelli
E ambientato sul ponte dell' Akagi che ho autocostruito con legno in listelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Bel lavoro Mauro
Noto però una stuccatura (davanti al parabrezza) che doveva essere ripresa un pò meglio...
Bello il ponte della Akagi... che materiale hai usato? Listelli per modellismo navale?

Noto però una stuccatura (davanti al parabrezza) che doveva essere ripresa un pò meglio...
Bello il ponte della Akagi... che materiale hai usato? Listelli per modellismo navale?
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Si listelli per modelli di navi e fotoincisioni per i ganci di ormeggio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Davvero bello. Complimenti!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Ciao
bellissimo lavoro davvero! L'usura generale del velivolo mi sembra davvero molto ben azzeccata. Bella anche la basetta in legno. Bravo davvero.
In generale quando vedo uno Zero a me viene sempre un dubbio in merito all'asta dell'antenna radio. In tanti (ma non tutti) toglievano l'apparato tagliando, anche l'antenna, per guadagnare in leggerezza.
bellissimo lavoro davvero! L'usura generale del velivolo mi sembra davvero molto ben azzeccata. Bella anche la basetta in legno. Bravo davvero.
In generale quando vedo uno Zero a me viene sempre un dubbio in merito all'asta dell'antenna radio. In tanti (ma non tutti) toglievano l'apparato tagliando, anche l'antenna, per guadagnare in leggerezza.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12422
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Ciao Mauro,
purtroppo le foto non aiutano per dare un giudizio complessivo e da qual poco che si vede ci sono alcune pecche che in questa scala si notano subito, sia a livello di stuccature tralasciate (fessure da incastro su bordo di ingresso ali e frontalmente al canopy ) che di verniciatura. Ci sono molti aloni e, non sò se è colpa delle foto o meno, ma il colore sembra un cremisi tendente al giallo rispetto a quello che dovrebbe essere. Che riferimento hai usato? Non hai eseguito lavaggi sui rivetti?
Sono particolari su cui l'occhio cade subito soprattutto in 1/32.
Dovresti curare di più questi particolari perchè i presupposti per un ottimo lavoro ci sono tutti.
purtroppo le foto non aiutano per dare un giudizio complessivo e da qual poco che si vede ci sono alcune pecche che in questa scala si notano subito, sia a livello di stuccature tralasciate (fessure da incastro su bordo di ingresso ali e frontalmente al canopy ) che di verniciatura. Ci sono molti aloni e, non sò se è colpa delle foto o meno, ma il colore sembra un cremisi tendente al giallo rispetto a quello che dovrebbe essere. Che riferimento hai usato? Non hai eseguito lavaggi sui rivetti?
Sono particolari su cui l'occhio cade subito soprattutto in 1/32.
Dovresti curare di più questi particolari perchè i presupposti per un ottimo lavoro ci sono tutti.

-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Ciao graziepericommenti provoapostare altre foto con luce diversa le prime erano col flash e percio un po gialle...del resto e un aereo jappo'
Ho usato il colore tamiya succerito nel kit credo si chiami japanese navy grey , le lavature sono con varie chine.
Nella realta' e piu opaco e grigio quando lo fotografi la china riflette un po le luci. Mentre per le stuccature del attacco ali non ci sono proprio nel senso che non le ho fatte per non rovinare il rivetti che sono certo non sarei riuscito a rifare bene, ho cofidato nel fatto che tamiya a degli incastri molto precisi e che il gap sarebbe stato mimimo e cosi è stato, non ci sono salti, ma la riga ovviamente si vede.
La prossima volta sarò più coraggioso e tento la stuccatura e ri rivetto.
Ho usato il colore tamiya succerito nel kit credo si chiami japanese navy grey , le lavature sono con varie chine.
Nella realta' e piu opaco e grigio quando lo fotografi la china riflette un po le luci. Mentre per le stuccature del attacco ali non ci sono proprio nel senso che non le ho fatte per non rovinare il rivetti che sono certo non sarei riuscito a rifare bene, ho cofidato nel fatto che tamiya a degli incastri molto precisi e che il gap sarebbe stato mimimo e cosi è stato, non ci sono salti, ma la riga ovviamente si vede.
La prossima volta sarò più coraggioso e tento la stuccatura e ri rivetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10421
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Con le nuove foto gia rende di piu!Mi piacciono i giochi che hi fatto con le chine,ma sono anche io d'accordo con Aurelio..comunque in particolare mi piace la cofanatura del motore,trattare una tonaltà cosi scura non è mai semplice.. 
saluti
RoB da Messina

saluti
RoB da Messina

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
molto bello. Ma il pilotino non ce lo fai vedere?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Mitsubishi zeke tamiya 1/32
Ciao Mauro,
del modello abbiamo già parlato nel WIP, quindi mi concentro sulla base che trovo molto bella. La scala 1/32 consente di usare del vero legno sul quale ti chiedo che tipo di vernice trasparente hai passato per proteggerlo e se prima hai usato anche qualche colore per evidenziare le venature o per altri scopi.
microciccio
del modello abbiamo già parlato nel WIP, quindi mi concentro sulla base che trovo molto bella. La scala 1/32 consente di usare del vero legno sul quale ti chiedo che tipo di vernice trasparente hai passato per proteggerlo e se prima hai usato anche qualche colore per evidenziare le venature o per altri scopi.
microciccio