MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

F-16C Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

bellissimo questo Viper Paolo! lavoro pulito e preciso, ottima anche la realizzazione dell' usura, perfetta direi! :thumbup:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 396
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Starfighter84 ha scritto:Normalmente i trasparenti li diluisco proprio con l'Isopropilico Paolo... quindi non saprei da cosa possa essere dipeso il tuo problema. Forse la diluizioni (a proposito, su che percentuali ti sei assestato?) oppure una confezione di trasparente un pò vecchiotta... ;)
Grazie a tutti per i bellissimi commenti e i complimenti, mi danno una gran motivazione per provare a fare sempre meglio :)

Valerio, non saprei anch'io normalmente diluisco gli acrilici con l'isopropilico e non ho mai avuto problemi se non col trasparente, potrebbe essere come dici tu ma ora che ci penso i pezzi che ho riutilizzato li avevo opacizzati con la stessa boccettina di trasparente Gunze....boh non so cosa possa essere successo. La diluizione era 60% di isopropilico e 40% di opaco, che dici, se facessi 50% e 50% andrebbe bene lo stesso o sarebbe anche meglio? Ora ho diluito col diluente Tamiya e non ho avuto problemi anche se poi, come ho detto, ho passato un paio di velature col trasparente smalto Humbrol che opacizza davvero tanto e mi piace parecchio. Quando lo misceli appare un po' giallino e la paura di far virare il colore c'era, ma con velature leggerissime non succede niente di negativo e la finitura è notevole.

Ieri e stanotte ho colorato l'ugello di scarico a breve le foto, intanto un'altra foto del vano carrelli e del modello finalmente sulle ruote e con tutti i carichi alari

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Paolo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47658
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Le percentuali di diluizione che hai usato sono perfette... 60 e 40 vanno bene Paolo.
L'armamento è curatissimo... dà una marcia in più a tutto il modello!

Sent by OnePlus One using Tapatalk.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35431
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
Che ti devo dire???? Se sei riuscito nell'impresa di fà venì voglia pure a me di F16, il che vuol dire tanto!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 396
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Ecco finalmente il tubo di scappamento :-D che è quello in resina Aires davvero molto bello.
E' stato verniciato su una base comune di Surfacer 1000 con acrilici Gunze e Tamiya, Alclad 2, Weathering Set D Tamiya e smalti Humbrol per il nero-fumo e i lavaggi.
I lavaggi, lievissimi, sono stati fatti senza dare il lucido per creare, oltre all'effetto del lavaggio stesso nei recessi, anche una certa sfumatura.
L'opaco su tutti i pezzi è il Gunze diluito con Laquer Thinner Tamiya
La procedura è stata abbastanza complessa dato la particolare usura che presentano queste parti molto sollecitate dal calore.

Questo che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe essere lo stadio terminale del motore, ho passato sul primer l'Alclad Sepia e il nerofumo fatto con Marrone Gunze 310 e Semigloss Black X18 Tamiya in proporzione 2 a 4 rispettivamente infine un tocco di Metallic Grey da pennarello Tamiya e l'opaco.

Immagine

Questa è la parte interna dell'ugello in Bianco Opaco Tamiya all'interno e Alclad Dark Alluminium seguito da Jet Exhaust all'esterno sui quali ho infine passato del Metallic Gray da Pennarello Tamiya a pennello asciutto per evidenziare tutti i particolari.
All'interno sul bianco ho passato con molta attenzione a pressione bassa il nerofumo come detto sopra secondo le referenze e quindi in modo alternato fra le varie strisce che formano l'ugello, poi ho dato del Bianco Opaco Humbrol a pennello asciutto sempre alternativamente sulle strisce per accentuare il contrasto, su questo ho steso un tocco di Burnt Red dal Weathering Set D Tamiya infine un lavaggio/velatura solo nelle parti chiare con un marrone scuro (nero + marrone) fatto con smalti Humbrol e ovviamente l'opaco Gunze

Immagine

Immagine

Immagine

Sui petali ho dato in sequenza il Dark Alluminium Alclad e il Pale Burnt Metal Alclad, ho mascherato e dato il grigio H32 che ho poi sfumato con un grigio medio a pennello asciutto per attutirne l'impatto visivo. Poi con la solita miscela di nerofumo dato a pressione bassa (non più di 0,7bar) ho amalgamato l'insieme dandone un po' di più alla base dei petali, ho dato un tocco di Metallic Grey da pennarello Tamiya sulla ghiera alla base dei petali e l'opaco.
La parte interna è fatta nello stesso modo della parte interna dell'ugello

Immagine

Immagine

Immagine

Questa parte che esce direttamente dalla fusoliera è stata verniciata con Alclad Dark Alluminium e Hot Metal Blue mentre al suo interno sul bianco opaco Tamiya ho dato l'Alclad Sepia solo dalle parte più interna (quella vicino allo stadio finale del reattore) facendo sfumare il colore attraverso la "raggiera" fotoincisa del set Aires, poi ho fatto delle strisciate col nerofumo di cui sopra, ho accentuato le parti terminali di questi sbuffi col Burnt Red dal Weathering Set set D Tamiya

Immagine

Immagine

Immagine

Il risultato mi sembra buono, ora vediamo come sta messo sul modello.

Paolo
Ultima modifica di Paolo F14 il 25 gennaio 2016, 19:37, modificato 2 volte in totale.
SPILLONEFOREVER

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Tutto molto bello e realistico Paolo! :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35431
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
ottimo davvero.... com'è la giunzione tra fusoliera e cono di scarico?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 396
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

pitchup ha scritto:Ciao Paolo
ottimo davvero.... com'è la giunzione tra fusoliera e cono di scarico?
saluti
Grazie, per la giunzione ho fatto così: non ho usato il cono dell'Aires perchè occorreva una generosa carteggiata e realizzare le giunzioni con la fusoliera e allora ho preferito usare il pezzo Tamiya tagliando via la parte oltre la fine della fusoliera (quella che va alluminio e blu trasparente) per usare da lì in poi il kit Aires.
Ho dovuto rastremare il bordo per affilarlo e mandarlo a contatto con l'ugello con un profilo a lama di coltello adattandolo al "cilindro" Aires cosa che non è stata troppo laboriosa, basta fare ogni tanto delle prove di incastro per evitare eccessi di carteggiatura e portare via il giusto sia all'esterno che all'interno.
Il cono essendo il pezzo Tamiya va alla perfezione con la fusoliera.

Paolo
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8266
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Che spettacolo, Paolo!!!

...Se fossi capace di realizzare simili cose, mi segnerei passo per passo tutto quel che hai fatto, ma essendo troppo per le mie capacità, mi limito a seguire ammirato...
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Spit104

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Spit104 »

Ciao Paolo :wave: ...per la scelta del kit che dire...nulla, è un Tamiya. Ne ho uno in 1/48 con le tipiche versioni Aggressor, compresa la "Artic", molto accattivante.
Mi associo ai complimenti che già ti hanno fatto :-oook ...bella realizzazione, sia nel montaggio che nella colorazione. Invecchiamento equilibrato e ben fatto. Per il resto attendo di vederlo finito...!!!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”