Vernice spray

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Den_
Brave User
Brave User
Messaggi: 1454
Iscritto il: 23 maggio 2015, 15:01
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, 1-72, OOB-ista convinto(???)
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint - Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: AMFF Bucarest
Nome: Bogdan
Località: Bucarest

Vernice spray

Messaggio da Den_ »

Qualcuno ha mai usato spray Saratoga/simili per verniciatura modelli? Opinioni?
Sicuramente uno trasparente lucido ed uno satinato me li prendo lo stesso...
Grazie
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Per il Su-34/32 avrei trovato già 2 dei 3 colori...
Baby blue e lo Whale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

"Per aspera ad astra"
matteo44

Re: Vernice spray

Messaggio da matteo44 »

Personalmente non ho mai usato le bombolette Bogdan...
Secondo me, il colore è troppo denso per il nostro uso e, non avendo il "grilletto" (come nell'aerografo) per modulare la fuoriuscita del colore, c'è il forte rischio di spruzzare troppo colore su un unico punto, creare scalini fra un colore e l'altro con la mascheratura e riempire troppo le pannellature...
Ovviamente questo è un mio pensiero, magari mi sbaglio... se decidi di provare, magari poi ci fai vedere come va ;)
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Vernice spray

Messaggio da sdl1958 »

In passato le ho usate per i trasparenti.
Se hai l'aerografo a mio avviso è troppo più facile la gestione
Ciao

Stefano
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vernice spray

Messaggio da microciccio »

Ciao Bogdan,

in passato ho usato bombolette di altre marche e concordo quando si dice che per fare un salto di qualità l'aerografo è essenziale.

Con le bombolette si fanno delle campiture omogenee e poco più, quindi sono di solito utilizzate sui mezzi civili ed in particolare sulle carrozzerie degli autoveicoli. Alle volte il colore delle bombolette, quando di alta qualità o di tipo difficilmente reperibile altrimenti, viene travasato eutilizzato con l'aerografo anche perché presenta già una diluizione ottimale.
Chi si occupa di questo settore sarà certamente in grado di fornirti migliori suggerimenti.

Secondo me, se è tua intenzione continuare con questo hobby, puoi già cominciare a risparmiare per acquistare l'aerografo ed il compressore con serbatoio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Barbasteu
Frequentatore di MT
Messaggi: 33
Iscritto il: 21 dicembre 2015, 19:40
Che Genere di Modellista?: Auto/moto/raramente aerei
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: Vernice spray

Messaggio da Barbasteu »

Io ho provato a fare diverse auto, con le bombolette normali è molto difficile ottenere una buona verniciatura e normalmente si fa un bell'effetto a buccia di arancia, le migliori sono le tamiya (ovviamente) soprattutto dopo averle immerse in acqua tiepida per 15', e le dupli-color (che però non sono sicuro che vadano bene con il primer tamiya)
"Quid est veritas ? Vir qui adest !"
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vernice spray

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io le bombolette spray le uso abbastanza spesso ma solo per i lavori "in serie". Ad esempio se devo verniciare tutti i missili di bianco faccio una passata veloce di bianco spray a bomboletta (così non devo pulire l'aerografo), oppure per i cerchioni delle ruote, i carrelli, i pozzetti. A volte però mi è capitato di usare (sempre il bianco) per verniciare i serbatoi supplementari degli aerei Us Navy completamente di bianco. Oppure ci ho dipinto anche una carrozzeria di blu bello lucido per una "red bull".
Ci cuole un po' di pratica su vecchi modelli per capire come spruzzare ma alla fine funziona.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: Vernice spray

Messaggio da WildBillKelso »

Buongiorno
Personalmente ho fatto una decrescita felice e mi sono “convertito” -“buttando” l'aerografo- alle bombolette dei “brico” e imparando ad usarle (dopo qualche disastro).
Mi trovo benissimo: niente “scocciature” di diluizione/pulizia, niente compressore, prezzi assolutamente competitivi con maggiori quantità dei Tamiya, sempre pronte all'uso (previa “bella” agitatura, magari dopo averle lasciate un po' al caldo -sul termosifone d'inverno, al sole d'estate-).
I metallizzati e a specchio/metallizzati li trovo fantastici. Molto buoni i primer e le finiture trasparenti opache, satinate, lucide.
Mi concedo solo il surface primer L grigio della Tamiya.
Unico neo delle bombolette “brico” è la tavolozza dei colori: facendo solo soggetti civili, per me è più che sufficiente, se invece vuoi dei colori “originali” militari... son “dolori”...
L'unica è provare magari relegandole, come fa pitchup, a ruoli secondari se proprio non devono essere un'esclusiva.

Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vernice spray

Messaggio da pitchup »

Ciao Roberto
Indubbiamente per i lavori in serie per me sono utili (specie se si ha a che fare col bianco...colore che odio stendere in genere)..... però, poi, le "amebe" come le fai???? :-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
gquaglie
Appena iscritto!
Messaggi: 27
Iscritto il: 5 marzo 2014, 15:26
Che Genere di Modellista?: Aerei 2 Guerra Mondiale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Gunze
scratch builder: no
Nome: Giorgio

Re: Vernice spray

Messaggio da gquaglie »

Io dall'alto della mia poca esperienza uso le bombolette dei Brico per il trasparente lucido. Ottengo delle glassature che con l'aerografo non ottenevo neanche con 10 mani sicuramente per colpa mia, ma così la lucidatura pre decals è molto più veloce
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”