
[ Compressore ] _ Problema pressostato ?
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemi al minicompressore
L'autocostruzione può essere una soluzione ma secondo me con quello che spendi, tanto vale aggiungere qualche Euro e prendere un prodotto a livello industriale. Senza contare, poi, il fattore "sicurezza" della bombola derivata dall'estintore... 

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28 luglio 2010, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi al minicompressore
Che ne pensate di quei compressori da 6Lt con motore in bagno d'olio? Per un 100€ si trovano nei negozi di fai da te.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemi al minicompressore
Fanno un rumore allucinante! il motore è a pistoni... vero è che, una volta caricato per bene il serbatoio hai aria sufficiente per verniciare un B-17 in scala 1/1. Un altro elemento importante, secondo me, è il filtro anti-condensa....
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Problemi al minicompressore
A proposito di filtro anti-condensa, secondo voi il classico compressore "AIR POWER 2233" della ditta AMATI potrebbe essere, per così dire, retrofittato con un filtro di tal genere?Starfighter84 ha scritto:Un altro elemento importante, secondo me, è il filtro anti-condensa....
Grazie in anticipo, ciao, Sergio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemi al minicompressore
Ciao Sergio,
molto dipende dal tipo di raccorderia usata su quel compressore dalla Amati. Se sono misure standard la modifica potrebbe essere plausibile...
Però sorge sempre la domanda: ne vale la pena?
molto dipende dal tipo di raccorderia usata su quel compressore dalla Amati. Se sono misure standard la modifica potrebbe essere plausibile...
Però sorge sempre la domanda: ne vale la pena?

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Problemi al minicompressore
Ok, Valerio, grazie...mediterò un pò sul da farsi...Starfighter84 ha scritto:molto dipende dal tipo di raccorderia usata su quel compressore dalla Amati. Se sono misure standard la modifica potrebbe essere plausibile...
Però sorge sempre la domanda: ne vale la pena?
Ciao, Sergio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28 luglio 2010, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi al minicompressore
Starfighter84 ha scritto:Fanno un rumore allucinante! il motore è a pistoni... vero è che, una volta caricato per bene il serbatoio hai aria sufficiente per verniciare un B-17 in scala 1/1. Un altro elemento importante, secondo me, è il filtro anti-condensa....
Appena ne ho la possibilità vado a fare un test rumone nel negozione nei pressi di casa.
Vedremo anzi sentiremo .......
Saluti
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Problemi al minicompressore
io,
ne ho uno simile,regalatomi,ma dopo "esperienze da
",lo uso per gonfiare le gomme,e palloni,personalmente avevo valutato il compressore industriale,ma a parte le dimensioni,e il rumore,non saprei dove "parcheggiarlo".
3/4 anni fa' sostituii un vecchio amati,oramai arrivato al "capolinea!",con un quasi "microscopico"italeri,non e' molto piu' grosso del tuo,silenzioso abbastanza,e mi sono dotato di 2 attacchi per aerografi,con relativi cavi,uno per le 2 mie badger,che e' poi quello di serie nel compressore,come "passo",e un altro trovato su ebay,che basta che tiro via la parte piccola dell'altro mio aerografo,che si "avvita"perfettamente,piu'"grosso"come passo,funziona a meraviglia.
Sui compressori "fai da te",mi e' rimasto impresso quello che mi racconto' un corrispondente yankee,a uno gli esplose,e fini' in ospedale!,avendo come colleghi di lavoro chi se ne occupa a livello professionale,e parliamo di "bestioni",mi han sempre detto"se non te ne intendi,lascia perdere!".
Un consiglio,recupera un buon compressore di marca modellistica,costera' magari qualcosa in piu',ma occupa meno spazio,e dura quasi una eternita'.
marco
ne ho uno simile,regalatomi,ma dopo "esperienze da

3/4 anni fa' sostituii un vecchio amati,oramai arrivato al "capolinea!",con un quasi "microscopico"italeri,non e' molto piu' grosso del tuo,silenzioso abbastanza,e mi sono dotato di 2 attacchi per aerografi,con relativi cavi,uno per le 2 mie badger,che e' poi quello di serie nel compressore,come "passo",e un altro trovato su ebay,che basta che tiro via la parte piccola dell'altro mio aerografo,che si "avvita"perfettamente,piu'"grosso"come passo,funziona a meraviglia.
Sui compressori "fai da te",mi e' rimasto impresso quello che mi racconto' un corrispondente yankee,a uno gli esplose,e fini' in ospedale!,avendo come colleghi di lavoro chi se ne occupa a livello professionale,e parliamo di "bestioni",mi han sempre detto"se non te ne intendi,lascia perdere!".
Un consiglio,recupera un buon compressore di marca modellistica,costera' magari qualcosa in piu',ma occupa meno spazio,e dura quasi una eternita'.
marco
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Problemi al minicompressore
io il manometro e filtro anticondensa sul mio vecchio amati l'ho messo e funziona, quindiprobabilmente ci riusciresti anche sull'air power, solo che ormai è comunque ora di cambiare...
segui i consigli dei ragazzi, visto che devi fare la spesa falla bene che ti dura una vita, io farò così appena ne avrò la possibilità (e pensare che al tempo quei compressorini costavano un'occhio della testa
)
ciao
Ricky
segui i consigli dei ragazzi, visto che devi fare la spesa falla bene che ti dura una vita, io farò così appena ne avrò la possibilità (e pensare che al tempo quei compressorini costavano un'occhio della testa

ciao
Ricky