Prodotti pulizia aerogafo
Moderatore: FreestyleAurelio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Prodotti pulizia aerogafo
Ho già cercato nel forum ma le risposte sono troppo sparse.
La parola agli esperti di aerografi.
Premesso che uso acrilici, quale prodotto utilizzare per pulire e tenere sempre in perfetta efficenza il mio nuovo Iwata Eclipse? (dopo i vostri consigli
ho optato per quest'ultimo - acquistato in Italia)
E quindi un prodotto che non danneggi, ad esempio le guarnizioni in teflon...
Cosa è necessario smontare dopo ogni utilizzo?
Grazie in anticipo
La parola agli esperti di aerografi.
Premesso che uso acrilici, quale prodotto utilizzare per pulire e tenere sempre in perfetta efficenza il mio nuovo Iwata Eclipse? (dopo i vostri consigli
ho optato per quest'ultimo - acquistato in Italia)
E quindi un prodotto che non danneggi, ad esempio le guarnizioni in teflon...
Cosa è necessario smontare dopo ogni utilizzo?
Grazie in anticipo






Re: Prodotti pulizia aerogafo
....le guarnizioni in teflon non sono attaccate da nessun solvente....ne' ragia né nitro....quindi stai tranquillo.....se usi gli acrilici puoi usare tranquillamente lo sgrassatore bianco a spruzzino (dexal chanteclair...) che è utile anche a sverniciare i modelli.....se usi i smalti puoi usare diluente sintetico universale o diluente nitro.In alternativa le varie marche di colori vendono prodotti appositi....io te li sconsiglio perché costano molto e a fronte del loro uso impattano molto come costo finale senza produrre effettivi benefici..... 
La cosa veramente importante è pulire sempre a fondo l'aerografo dopo OGNI uso.....smonta e pulisci SEMPRE ago e duse dopo ogni sessione di lavoro......pulire la vernice ancora fresca è una cosa.....pulirla dopo che si è seccata completamente un'altra.....

La cosa veramente importante è pulire sempre a fondo l'aerografo dopo OGNI uso.....smonta e pulisci SEMPRE ago e duse dopo ogni sessione di lavoro......pulire la vernice ancora fresca è una cosa.....pulirla dopo che si è seccata completamente un'altra.....

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Prodotti pulizia aerogafo
C'è anche chi spruzza wd 40 nella coppetta dopo averla pulita e, prima del nuovo utilizzo dell'aerografo, spruzza una soluzione di acqua e sgrassatore per eliminare il wd 40.
Quest'operazione del wd 40...mi giunge nuova e, a dire il vero, mi lascia un pò perplesso...
Quest'operazione del wd 40...mi giunge nuova e, a dire il vero, mi lascia un pò perplesso...

-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: mattia
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Se usi gli acrilici basta l'acqua,dopo ogni colore spruzza acqua o alcool,tieni tappato e fai ribollire nel recipiente e poi spruzza ancora..in realtà secondo me non serve smontare tutto e pulire dopo ogni uso..magari ogni tanto fai uno smontaggio e lavaggio completo..l'importante è non lasciare seccare il colore all'interno,soprattutto gli smalti,ma gli acrilici non hanno molta presa sui componenti metallici all'interno.
Io personalmente dopo l'uso spruzzo un po di lubrificante tipo svitol o roba del genere.
Io personalmente dopo l'uso spruzzo un po di lubrificante tipo svitol o roba del genere.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: RE: Re: Prodotti pulizia aerogafo
Perdonami ma sono un pò perplesso....Mattia79 ha scritto:Se usi gli acrilici basta l'acqua,dopo ogni colore spruzza acqua o alcool,tieni tappato e fai ribollire nel recipiente e poi spruzza ancora..in realtà secondo me non serve smontare tutto e pulire dopo ogni uso..magari ogni tanto fai uno smontaggio e lavaggio completo..l'importante è non lasciare seccare il colore all'interno,soprattutto gli smalti,ma gli acrilici non hanno molta presa sui componenti metallici all'interno.
Io personalmente dopo l'uso spruzzo un po di lubrificante tipo svitol o roba del genere.
In linea di massima neanche io smonto tutto l'aerografo dopo ogni sessione, ma lo pulisco, vedo di smontare il gruppo anteriore, dove sta la duse, per pulirlo a fondo con un pennellino, e pulisco l'ago SEMPRE!
Dire ad un neofita che chiede consigli, "non importa pulirlo" credo sia peggio che non dargliene affatto...
E mi perpline ancor di più l'uso dello svitol come lubrificante...visto che i siliconici non vanno d'accordissimo con teflon o gomma....
My two cents....
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12423
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Per la tua Eclipse, così come per tutte le aeropenne, serve pulire la coppetta e smontare il puntale per ripulire il condotto interno e la duse oltre l'ago.
Una semplice risciacquata con il diluente serve solo per cambi di colore nella stessa sessione di verniciatura, quindi nel giro di pochi minuti per spruzzare un nuovo colore che non sia un trasparente o il bianco.
Stipare l'aerografo anche solo per un giorno senza pulire accuratamente le parti venute a contatto con il colore non è assolutamente consigliato.
Una semplice risciacquata con il diluente serve solo per cambi di colore nella stessa sessione di verniciatura, quindi nel giro di pochi minuti per spruzzare un nuovo colore che non sia un trasparente o il bianco.
Stipare l'aerografo anche solo per un giorno senza pulire accuratamente le parti venute a contatto con il colore non è assolutamente consigliato.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: mattia
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Non ho detto che non serve pulirlo,dico che a mio avviso non serve smontare ogni volta l'ago e la duse anche perché a continuare a maneggiare quelle parti si rischia di rovinarle,basta solo che l'ago si storti leggermente oppure un gaffio che compromette la duse e devi cambiarli..poi dato che usa acrilici non vedo grandi problemi..io dopo averlo usato non lo smonto mai del tutto,e la volta dopo non ha nessun problema..usavo uno di quei lubrificanti in spray nelle bombolette piccole che si trovano nelle ferramenta,sono fatti apposta per lasciare le parti metalliche scorrevoli e non intaccano niente..poi Anch'io consiglio di smontarlo bene tutto ogni tanto.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Anche io faccio delle pulizia semplici tutte le volte e quelle approfondite di tanto in tanto.
Alla fine di ogni sessione faccio sempre una spruzzata di diligente finché non esce solo quello .... quindi pulizia della coppetta, smontaggio dell'ago e relativa pulizia dell'ugello. La Duse la pulisco se ho fatto sessioni "pesanti".
La lubrificazione, con olio per macchine da cucire, lo faccio di rado o quando ritengo di tenere fermo l'aerografo per un mese o più.
Alla fine di ogni sessione faccio sempre una spruzzata di diligente finché non esce solo quello .... quindi pulizia della coppetta, smontaggio dell'ago e relativa pulizia dell'ugello. La Duse la pulisco se ho fatto sessioni "pesanti".
La lubrificazione, con olio per macchine da cucire, lo faccio di rado o quando ritengo di tenere fermo l'aerografo per un mese o più.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Il lubrificante dove lo usi? su quali parti?Mattia79 ha scritto: Io personalmente dopo l'uso spruzzo un po di lubrificante tipo svitol o roba del genere.
Molto pericoloso... sopratutto perchè tracce potrebbero finire nella coppetta e mescolarsi al colore. Cosa quanto meno da evitare!
Gli aerografi vanno smontati... SEMPRE. Con cura ed attenzione... ma non bisogna averne paura.