Fengda BD180 e Vallejo Model Air

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

kappa
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
Che Genere di Modellista?: Boh...
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Enrico

Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da kappa »

Ho preso da poco un Fengda BD180 (quello con coppetta superiore, vite regolazione fine aria e corsa grilletto regolabile) ago da 0,25. Mi sono trovato bene finchè ho utilizzato acrilici Gunze o Tamiya, diluizione 50/50 di solito e pressioni minime fino a 0,8 Atm, anche meno. Faccio aerei in 32 e mi consente di fare "lavori di fino", per quanto la mia mano me lo permetta. Fin qui soddisfatto.

Ho provato a spruzzare i Vallejo Model Air, che utilizzo con soddisfazione con l'altro vecchio aerografo, un Paasche con ago da 0,5. La vernice non ne vuole sapere di uscire, si intasa immeditamente. Ho provato con qualunque diluzione e con qualunque diluente, Vallejo, alcool, acqua. A qualunque pressione "normale" non c'è nulla da fare, non spruzza. Aumentando a pressioni indecenti ovviamente spara il colore, inutilizzabile. Non riesco a venirne a capo, tra l'altro con il Paasche (d'accordo, l'ago è da 0,5) con i Vallejo mi sembra addirittura di avere un "controllo" migliore, per cui pensavo di non avere problemi con il cinese. Qual'è il trucco?

Aggiungo che il Fengda ha pochi mesi, non ha danni, pulito regolarmente (acqua corrente, Vetril, acqua corrente, qualche volta Chantecler o alcool) e difatti funziona perfettamente con Gunze e Tamiya.

Ciao e grazie
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da miki68 »

Con i Model Air devi diluirli con il diluente specifico "Airbrush Thinner" sempre della Vallejo per circa 1 goccia di diluente e 3 di colore. La duse da 0,25 mm non è consigliata per colori vinilici a bassa pressione. Meglio lavorare con una da 0,3 mm (0,5 mm è un pò troppo grande per lavori di fino come hai costatato tu). Per "lavori di fino" purtroppo non c'è di meglio dei Gunze/Tamiya!
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da fearless »

sono d'accordo con Miki... ho lo stesso modello di aerografo, e pure io ho qualche difficoltà con i vinilici (uso Toffano)... con i Gunze nessun problema...
inoltre, come suggerito qui sul forum, rimuovo la protezione dell'ago/duse, perchè in alcuni casi (sempre soprattutto con i vinilici) mi "sputacchiava"...
comunque sempre meglio utilizzare il diluente specifico per ogni tipo di colore... non ci sono c***i...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da gmax »

ciao
in effetti i vinilici sono colori particolarmente difficili da usare e giustamente, come scrivono sopra i colleghi, meglio usare una duse da 0.3/0.4 mm e ovviamente, il suo diluente.
Ho gli Ammo , gli Italeri/Vallejo , e in effetti usando il loro diluente, la cosa cambia radicalmente. Ho anche i Dr Toffano (che sono difficili da gestire con l'aerografo)...
cordiali saluti
Girolamo
Enrywar67

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da Enrywar67 »

....aggiungi un 15% di future ai vinilici gia' diluiti.....fine dell'intasamento..... ;)
kappa
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
Che Genere di Modellista?: Boh...
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Enrico

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da kappa »

Ah ecco... il trucco c'è... :D quindi (1/3 diluente + 2/3 Vallejo) + 15% future. Grazzzzieee...
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Prova a fare il contrario; 2/3 diluente-1/3 colore+ future.

Io i vallejo (specialmente l'opaco) li diluisco anche con l'alcool bianco, niente problemi di intasamento. ;)

Inviato dal mio GT-I8260
Enrywar67

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da Enrywar67 »

...la future fa da medium...quindi anche lei diluisce il colore.....per la percentuale suggerita da me ,15% di future nella coppetta con colore gia' diluito,tieniti su una diluizione del 60-70% quindi 30/40 colore 60/70 thinner..... ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da Starfighter84 »

kappa ha scritto:Mi sono trovato bene finchè ho utilizzato acrilici Gunze o Tamiya, diluizione 50/50
50/50 è davvero poco però... prova a portarla almeno al 70% e vedrai che Gunze e Tamiya andranno anche meglio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Fengda BD180 e Vallejo Model Air

Messaggio da Bountyhunter »

Per quanto mi riguarda, ho terminato di usare i vinilici ad aerografo. Prima con i Vallejo, anche con il loro diluente specifico, poi questa volta con i life color sul mio AMX.

C'è chi dice no a Valsoia, io ho deciso di dire NO ai vinilici con aerografo.

Stesso tuo aerografo, stessi problemi, anche con aerografo da .4....

peccato perché ne ho davvero tanti. Li userò sui figurini.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”