Simulazione fumi di scarico
Moderatore: FreestyleAurelio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Simulazione fumi di scarico
Salve a tutti e buon anno!
Una domanda di tecnica modellistica.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato la risposta a ciò che mi serve.
Come simulare al meglio i fumi di scarico che escono dalla radice dell'ala sulla fusoliera di
un Eurofighter 2000 in scala 1/72?
Ho provato con il colore smoke della Tamiya a pennello ma è una schifezza...
Una domanda di tecnica modellistica.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato la risposta a ciò che mi serve.
Come simulare al meglio i fumi di scarico che escono dalla radice dell'ala sulla fusoliera di
un Eurofighter 2000 in scala 1/72?
Ho provato con il colore smoke della Tamiya a pennello ma è una schifezza...






Re: Simulazione fumi di scarico
....ciao.....o aerografo o pigmenti/gessetti appliccati a pennello....per entrambe le soluzioni meglio lavorare sull'opaco.....per l'aerografo fai un mix di nero e marrone (70-30) e diluiscilo al 80/90%...pressione 1/2 bar......per i pigmenti scegli il colore che ti sembra piu' adatto tra la pletora di marche esistenti e lo applichi col pennello a sfumare dallo scarico verso l'esterno....occhio alle impronte digitali.....entrambi i metodi funzionano.....il primo dipende anche dalla tua esperienza/abilita' e dalla penna che hai.....il secondo è piu' intuitivo e gestibile.....vai sempre per gradi perché se esageri è difficile tornare indietro. 

-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Simulazione fumi di scarico
Ciao!
Una tecnica che invece ti permette di tornare indietro se non ti piacciono è spruzzare ad aerografo i colori ad olio.. Non è facile come gli acrilici, richiede parecchia pazienza e una buona manualità con l'aerografo ^^ Però se devi fare fumi molto densi, tipici da motori a scoppio non tanto da jet però, il risultato ottenuto con gli olii è veramente realistico.. e se non ti piacciono con un cottonfioc levi via tutto e ricominci!
Una tecnica che invece ti permette di tornare indietro se non ti piacciono è spruzzare ad aerografo i colori ad olio.. Non è facile come gli acrilici, richiede parecchia pazienza e una buona manualità con l'aerografo ^^ Però se devi fare fumi molto densi, tipici da motori a scoppio non tanto da jet però, il risultato ottenuto con gli olii è veramente realistico.. e se non ti piacciono con un cottonfioc levi via tutto e ricominci!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Simulazione fumi di scarico
Ciao
casualmente mio è capitato lo stesso problema sul mio ultimo modello, un EFA 1/72 appunto (ti posto una foto esplicativa)!
In questo caso (come al solito) io mi trovo molto bene con la polvere di un gessetto da "belle arti" applicata con pennellino morbido. Per avere un effetto maggiore basta insistere di più con le passate. Ovviamente puoi fare che dei mix di polveri (ad esempio una base marrone e poi un parte centrale nera)-
saluti
casualmente mio è capitato lo stesso problema sul mio ultimo modello, un EFA 1/72 appunto (ti posto una foto esplicativa)!
In questo caso (come al solito) io mi trovo molto bene con la polvere di un gessetto da "belle arti" applicata con pennellino morbido. Per avere un effetto maggiore basta insistere di più con le passate. Ovviamente puoi fare che dei mix di polveri (ad esempio una base marrone e poi un parte centrale nera)-
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Simulazione fumi di scarico
....gli oli per spruzzarli devi diluirli molto....hanno un asciugatura non proprio veloce.....la vedo difficile....forse sarebbe meglio usare smalti su acrilici.....
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Gli oli li ho usati in un paio di occasioni e non mi sono trovato male. Non li devi assolutamente toccare dopo averli applicati ad aerografo, almeno non prima di averli sigillati con almeno un paio di mani di trasparente.
Bisogna stenderli a bassa pressione e con passate leggere, altrimenti c'è il serio rischio che il colore coli.
Ma se sbagli è un attimo rimediare.... basta un colpo di pezza leggermente bagnata con acqua regia e sei a posto.
Ovviamente la tecnica funziona solo se il fondo del modello è acrilico.
Sent from my OnePlus One!
Bisogna stenderli a bassa pressione e con passate leggere, altrimenti c'è il serio rischio che il colore coli.
Ma se sbagli è un attimo rimediare.... basta un colpo di pezza leggermente bagnata con acqua regia e sei a posto.
Ovviamente la tecnica funziona solo se il fondo del modello è acrilico.

Sent from my OnePlus One!
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Simulazione fumi di scarico
Credo che andrò con i gessetti.
Dalla foto che ha postato Max l'effetto è quello che cerco.
Con l'aerografo non ho mai provato tali effetti e prima di rovinare il tutto...
Cmq confermate che devo applicarli una volta che ho opacizzato il modello?
Grazie a tutti per le risposte
Dalla foto che ha postato Max l'effetto è quello che cerco.
Con l'aerografo non ho mai provato tali effetti e prima di rovinare il tutto...
Cmq confermate che devo applicarli una volta che ho opacizzato il modello?
Grazie a tutti per le risposte






Re: Simulazione fumi di scarico
yes....altrimenti sul lucido non attaccano....fai qualche prova.... 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Simulazione fumi di scarico
Ciao Marco,
giusto per chiudere il cerchio ti segnalo un'altra tecnica che puoi usare in alternativa il cui risultato, se ben eseguito, è sufficientemente efficace, il drybrush.
Lo esegui a pennello, lo controlli bene e puoi fondere insieme più tonalità.
microciccio
giusto per chiudere il cerchio ti segnalo un'altra tecnica che puoi usare in alternativa il cui risultato, se ben eseguito, è sufficientemente efficace, il drybrush.
Lo esegui a pennello, lo controlli bene e puoi fondere insieme più tonalità.
microciccio