[ aerografo ] _ smontaggio e pulizia

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

mark

[ aerografo ] _ smontaggio e pulizia

Messaggio da mark »

Ciao a tutti. Ho guardato l'ottimo video per la pulizia dell'aerografo, ma vorrei chiarire alcuni dubbi prima di adoperarlo. Sto cercando di capire prima come smontarlo bene e sinceramente non ho capito granchè, c'è qualche parte dove potrei vedere passo passo lo smontaggio? Soprattutto vorrei sapere come rimuovere l'ago dal davanti per evitare di danneggiarlo...Nel video tutorial ho visto più o meno come fare, ma sul mio poi non mi trovo granchè...

ps: se avete pazienza vorrei altre delucidazioni...la prima è che vorrei sapere le varie viti presenti sull'aerografo che regolazioni permettono, ovvero quella avanti della duse e la vite posteriore dentro la penna...

Grazie !
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da Pliniux »

Che aerografo hai?
Un primo consiglio (banale) è di studiarti bene le istruzioni cartacee che dovresti avere a corredo, poi puoi provare a cercare su youtube un video dedicato al tuo aerografo; nel mio caso ho trovato un video deve il mio aerografo (un clone cinese) veniva smontato e rimontato pezzo a pezzo! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
mark

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da mark »

Ho un badger 150, ho letto il foglio di istruzioni, ma dice che per pulirlo basta spruzzare al massimo diluente e poi togliere solo l'ago, tra l'altro indica come toglierlo da dietro, mi chiedevo come farlo dal davanti visto che ho capito che è meglio estrarlo davanti (?) E poi i singoli pezzi...sul foglio niente di particolare dunque, sul tube il mio aerografo non c'è...
Avatar utente
simmons
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 827
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Roma
Contatta:

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da simmons »

Allora,
innanzitutto come suggerisce Pliniux dovresti vedere come è fatto il tuo aerografo direttamente dalle istruzioni cartacee allegate. Se non ci sono prova a vedere su internet.
Comunque..
per la faccenda dell'ago, considera che non tutti gli aerografi hanno la possibilità di estrarlo da davanti. Per esempio il mio si toglie da dietro.
Comunque in generale devi allentare la ghiera posteriore che tiene fermo o in tensione l'ago... spostarlo indietro se vuoi solo pulire "al volo" oppure toglierlo definitivamente stando molto attento alla punta.

tolto l'ago puoi smontare tutto quello che vedi e pulirlo..
se ci mandi una foto dell'aerografo magari possiamo capire meglio il tipo.

ciao
"Non c'è emozione c'è pace Non c'è ignoranza c'è conoscenza Non c'è passione c'è serenità Non c'è caos c'è armonia Non c'è morte c'è la forza."

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
simmons
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 827
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Roma
Contatta:

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da simmons »

è questo?
Immagine
"Non c'è emozione c'è pace Non c'è ignoranza c'è conoscenza Non c'è passione c'è serenità Non c'è caos c'è armonia Non c'è morte c'è la forza."

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
mark

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da mark »

Esatto! Badger 150 1-M. Sotto ancora qualche altro disegnino ma quelli che hai postato sono identici...
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da CoB »

io ho un clone del tuo badger che poi dovrebbe essere un clone ma gli somiglia pochino. io per pulirlo, prima verso un po di alcool nel serbatoio e do una pulita alla meglio con un pennellino, poi spruzzo due vasetti di alcool (perchè uso solo acrilici), poi smonto l'ago (da dietro) e lo pulisco, e anche la coroncina copriduse che si sporca molto soprattutto se si fanno ampie superfici... la duse mi capita di pulirla raramente perchè non le permetto di sporcarsi :-oook poi spruzzo un vasetto di sgrassatore chante clair e poi un altro vasetto di alcool. non ho mai avuto problemi di nessun tipo così facendo. prima di usarlo però do sempre una pulita all'ago perchè qualche residuo può sempre rimanere all'interno e spruzzo mezzo serbatoio d'alcool....
that's all! :-oook così facendo ho ricevuto anche i complimenti di valerio che quando gli ho detto come pulisco l'aerografo io senza smontarlo mi ha detto " te sei uno zingaro!" :-sbraco :-sbraco
Immagine
Immagine
mark

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da mark »

Ok quindi innanzitutto sparo molto diluente, ho letto anche che conviene tappare l'uscita per far ribollire il diluente in modo tale da pulirlo ancora meglio. Poi pulisco la vite anteriore che copre l'ago...dopodichè smonto la vite di dietro ed estraggo l'ago e lo pulisco? Poi per reinserirlo dove mi devo fermare? Ho paura di piegarlo...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Mark,

il video che ho realizzato si riferisce ad un Paasche V... diciamo che il procedimento è simile ma il tuo Badger è più delicato e necessita di alcune accortezze differenti.

Prima di tutto.. smonta il meno possibile la duse (pezzo 50-039) perchè il pezzo è molto piccolo e l filettatura alquanto fragile. Lo smontaggio della duse per una pulizia completa eseguila solamente una tantum (chessò... una volta ogni 5/7 utilizzi).

Prima cosa da fare è l'estrazione dell'ago (come già ti hanno detto=, quindi svita leggermente il pezzo 51-010 e sfila con delicatezza l'ago. Fatto questo, sempre con delicatezza, svita il copri duse (50-055) e la corona (50-0371),pulisci tutto dai residui di vernice e rimontali subito per tenere la duse protetta (non si sà mai).

Quando reinfili l'ago nello spingi ago (il complesso che permette all'ago di spostarsi avanti e dietro), arriva fino alla battuta finale senza spingere oltre. Appena senti che l'ago arriva a fine corsa - FERMATI!

Ottimi i consigli che ti ha dato mauro CoB... dai parecchie passate di diluente per pulire bene tutta la parte interna! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele

Re: Smontaggio e Pulizia Aerografo

Messaggio da Gabriele »

non utilizzare diluente nitro perchè i Badger hanno delle guarnizioni in teflon che il nitro potrebbe danneggiare ed anche perchè risulterebbe cancerogeno; usa il diluente sintetico universale, meno aggressivo ma molto più efficace nelle pulizie. Inoltre ti conviene tappare con uno straccetto morbido la duse dell'aerografo quando spruzzi il diluente in modo tale da creare un ritorno dello stesso diluente per meglio puilire: le istruzioni della Badger lo suggeriscono anche loro; usa poi gli scovolini per pulire le pipe (quelli morbidi li trovi presso i tabaccai più forniti)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”