F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Moderatore: Madd 22
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Ciao Denis, il soggetto che hai scelto è molto interessante, il cock. Mi sembra buono, forse rivedrei anche io le "sedie" ma non con una soluzione drastica, riprendi i colori nei punti con troppo drybrush e fai un bel lavaggio mirato poi magari ripeti il dry magari meno pesante, farei un lavaggio anche sui pannelli laterali del cock. Buon proseguimento e tieniti aggiornati.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Ma dentro le prese d'aria vedo bolle o sbaglio?
I pannelli strumenti sono bellissimi, ma i vetri come li hai realizzati?
I pannelli strumenti sono bellissimi, ma i vetri come li hai realizzati?

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
belli i condotti. Scusa se insisto ma gli strumentini sono ancora molto chiari...comunque non lo toccare più. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Ciao Denis,Bonovox ha scritto:... gli strumentini sono ancora molto chiari...comunque non lo toccare più.
secondo me la cosa che avresti potuto incrementare è il contrasto tra i colori dato che le cornici sono nere mentre sembra tu abbia usato un grigio scuro. Sono daccordo sul fatto che nei modelli il nero va stemperato però il discorso vale per l'abitacolo di un Mirage ad esempio che essendo tutto nero annulla tutti i dettagli del modello e richiede un colore smorzato e un buon drybrush per far risaltare gli interni. Dai uno sguardo alle immagini, inserite a scopo di discussione e tratte da questa pagina, che sono esemplari restaurati e rendono bene il concetto.
McDonnell-Douglas F-4C Phantom II - Restauro pannello strumenti di Dave Garbe
McDonnell-Douglas F-4C Phantom II - Progetto abitacolo di Renzo Delnon
A me sembrano polveri e pezzetti residui della carteggiatura che immagino rimuoverai prima di riverniciare i condotti, giusto?Madd 22 ha scritto:Ma dentro le prese d'aria vedo bolle o sbaglio? ...
Parliamo invece un po' dei carichi.
A occhio serbatoi e Sparrow sembrano andar bene mentre per un velivolo che ha operato in Vietnam i Sidewinder sono di versione troppo recente. Dai uno sguardo a questo post.
Anche la forma delle bombe, delle Mk 82 I suppose, mi lascia molto perplesso. Lo stacco tra la parte centrale cilindrica e quelle quasi coniche frontale e posteriore mi sembra abbia uno stacco eccessivo che ne falsa la linea generale come puoi notare dalla foto inserita a scopo di discussione e tratta da questa pagina. Puoi lavorarci per migliorare la forma oppure rivolgerti a dei carichi after market.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Ciao
anche io penso che il fondo dei cruscotti avrebbe dovuto essere più chiaro. Il problema sta nel fatto che noi sappiamo, dalle fonti, che il colore dei cockpit americani del periodo è il classico 36231. In effetti una volta steso appare un po' scuro rispetto alle foto. Per un effetto scala andrebbe di molto schiarito perdendo però di vista il riferimento FS.
Purtroppo il discorso è sempre quello: l'impatto visivo "in scala" non è mai similare all'impatto che abbiamo in 1:1.
Se posso consigliare tieni sempre in mente il periodo, il teatro operativo e la versione del tuo F4 e consulta molte foto originali (non gli esemplari ad esempio che poi volavano nell'ANG negli anni successivi alla guerra). In VietNam le varie esigenze operative e pericoli hanno fatto cambiare molto spesso la configurazione ed i tipi dei carichi in volo (e anche soprattutto le versioni ed il numero degli ECM trasportati, dei AIM9 e 7, Pod vari bombe laserguidate ecc.)
saluti e buon lavoro
anche io penso che il fondo dei cruscotti avrebbe dovuto essere più chiaro. Il problema sta nel fatto che noi sappiamo, dalle fonti, che il colore dei cockpit americani del periodo è il classico 36231. In effetti una volta steso appare un po' scuro rispetto alle foto. Per un effetto scala andrebbe di molto schiarito perdendo però di vista il riferimento FS.
Purtroppo il discorso è sempre quello: l'impatto visivo "in scala" non è mai similare all'impatto che abbiamo in 1:1.
Se posso consigliare tieni sempre in mente il periodo, il teatro operativo e la versione del tuo F4 e consulta molte foto originali (non gli esemplari ad esempio che poi volavano nell'ANG negli anni successivi alla guerra). In VietNam le varie esigenze operative e pericoli hanno fatto cambiare molto spesso la configurazione ed i tipi dei carichi in volo (e anche soprattutto le versioni ed il numero degli ECM trasportati, dei AIM9 e 7, Pod vari bombe laserguidate ecc.)
saluti e buon lavoro
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Ciao Denis... sull'F-16 che sto facendo ho provato a fare la stessa cosa... il risultato però è stato disastroso!denis ha scritto:...dunque ho colato la pittura per termosifoni all'interno e devo dire che non sono uscite malaccio


Goccie di colature ovunque in più poi il colore mi si sfogliava... quasi non avesse attaccato per niente sulla plastica...
Quindi ti chiedo un paio di cose:
1- Quanto tempo hai aspettato prima di togliere il colore dal condotto?
2- Che colore hai usato? Io ho quello della max mayer
3- Il tuo colore è ben saldo alla plastica?
Ciao
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
ragazzi vi vedo belli carichi su questo aereo, bene bene sono contento che vi piaccia!
un po di risposte!
per i pannelli laterali è un incubo perche sono pieni di pulsanti e il lavaggio non viene ben intrappolato dove deve, quindi ho fatto un lavaggino in grigio chiaro che poi con l'opaco si è perso.
allora per le bolle delle prese d'ara credo che quelle che vedi siano dei trucioli rimasti dall' ultima carteggiata,comunque una volta in posiizone non si vede una ceppa
i vetri li ho realizzati semplicemente incollando il foglietto di acetato su cui sono stampati gli strumenti con una goccina di clear, ovviamente è una idea partorita non da me ma dai geni presenti qui su mt!
si l'opaco ha ucciso il nero.....eppure ho usato il mitico humbrol gloss 21!
allora per i charichi credo di essere andato troppo avanti sto mettendo troppa carne al fuoco!
comunque non so ancora bene la configurazione da dare anche perche una foto intera dell' aereo prima della missione ancora non l'ho trovata.
in compenso ho trovato questa

fonte è del 1966 quindi coerente con il periodo e i sidewinder sembrano quelli.
comunque ho anche i aim-9b e aim-9e che dovrebbero essere piu precisi!
ho messo le due prese d'aria ferme nella morsa con uno straccio sotto e poi con un pennello ho abbondantemente cosparso l'interno, in maniera tale che la gravità livellasse il tutto, il colore è ben saldo ma per aiutarti puoi passare un po di carta abrasiva all' interno per far attaccare maggiormente. alla fine del condotto, quello che metti in basso si creano inevitabilmente dei grumi, che vanno asportati con il cutter. considera anche che io il grumo l'ho asportato da dietro e il fondo essendo bianco anche se ho intaccato la vernicie poco male non si vede!
la marca è luxens ma credo che una valga l'alttra.
P.S.

fonte
comunque la configurazione dovrebbe essere
3 sparrow sottopanza, in una delle posizioni dello sparrow ci va il pod ecm che non so ancora come agganciarlo
sicuramente le due taniche subalari e nei piloni tre sidewinder per ala.
forse anche il serbatoio ventrale ma devo verificare.
un po di risposte!
grazie mille, ma sicuramente si poteva fare di meglio!ta152h ha scritto:Bel lavoro sugli schermi![]()
Ricordiamoci le dimensioni,quindi non puoi che essere contento!
Vedo che i condotti fittano bene,a differenza delle prese d'aria che ti hanno fatto
tribolare parecchio.
Ciao Luca
grazie anche a te, io sono per le soluzioni drastiche se una cosa non va meglio ripartire daccapo e lasciar decantare un po le idee. infatti i sedili sono ora in ammollo!BernaAM ha scritto:Ciao Denis, il soggetto che hai scelto è molto interessante, il cock. Mi sembra buono, forse rivedrei anche io le "sedie" ma non con una soluzione drastica, riprendi i colori nei punti con troppo drybrush e fai un bel lavaggio mirato poi magari ripeti il dry magari meno pesante, farei un lavaggio anche sui pannelli laterali del cock. Buon proseguimento e tieniti aggiornati.
Ciao.
Fabrizio.
per i pannelli laterali è un incubo perche sono pieni di pulsanti e il lavaggio non viene ben intrappolato dove deve, quindi ho fatto un lavaggino in grigio chiaro che poi con l'opaco si è perso.
Madd 22 ha scritto:Ma dentro le prese d'aria vedo bolle o sbaglio?
I pannelli strumenti sono bellissimi, ma i vetri come li hai realizzati?
allora per le bolle delle prese d'ara credo che quelle che vedi siano dei trucioli rimasti dall' ultima carteggiata,comunque una volta in posiizone non si vede una ceppa

i vetri li ho realizzati semplicemente incollando il foglietto di acetato su cui sono stampati gli strumenti con una goccina di clear, ovviamente è una idea partorita non da me ma dai geni presenti qui su mt!
Bonovox ha scritto:belli i condotti. Scusa se insisto ma gli strumentini sono ancora molto chiari...comunque non lo toccare più.
si l'opaco ha ucciso il nero.....eppure ho usato il mitico humbrol gloss 21!
paolo grazie mille delle foto degli interni ma credo che un colore così chiaro derivi piu dal flash che altro comunque anche a me continuano a sembrare un pelo scuri ,e anche le foto che ho fatto io non aiutano! comunque lascio cosi se no facci disastri!microciccio ha scritto: Parliamo invece un po' dei carichi.
A occhio serbatoi e Sparrow sembrano andar bene mentre per un velivolo che ha operato in Vietnam i Sidewinder sono di versione troppo recente.
Anche la forma delle bombe, delle Mk 82 I suppose, mi lascia molto perplesso. Lo stacco tra la parte centrale cilindrica e quelle quasi coniche frontale e posteriore mi sembra abbia uno stacco eccessivo che ne falsa la linea generale come puoi notare dalla foto inserita a scopo di discussione e tratta da Puoi lavorarci per migliorare la forma oppure rivolgerti a dei carichi after market.
microciccio
allora per i charichi credo di essere andato troppo avanti sto mettendo troppa carne al fuoco!
comunque non so ancora bene la configurazione da dare anche perche una foto intera dell' aereo prima della missione ancora non l'ho trovata.
in compenso ho trovato questa

fonte è del 1966 quindi coerente con il periodo e i sidewinder sembrano quelli.
comunque ho anche i aim-9b e aim-9e che dovrebbero essere piu precisi!
si quel periodo è veramente un casino!pitchup ha scritto:Ciao
anche io penso che il fondo dei cruscotti avrebbe dovuto essere più chiaro. Il problema sta nel fatto che noi sappiamo, dalle fonti, che il colore dei cockpit americani del periodo è il classico 36231. In effetti una volta steso appare un po' scuro rispetto alle foto. Per un effetto scala andrebbe di molto schiarito perdendo però di vista il riferimento FS.
Purtroppo il discorso è sempre quello: l'impatto visivo "in scala" non è mai similare all'impatto che abbiamo in 1:1.
Se posso consigliare tieni sempre in mente il periodo, il teatro operativo e la versione del tuo F4 e consulta molte foto originali (non gli esemplari ad esempio che poi volavano nell'ANG negli anni successivi alla guerra). In VietNam le varie esigenze operative e pericoli hanno fatto cambiare molto spesso la configurazione ed i tipi dei carichi in volo (e anche soprattutto le versioni ed il numero degli ECM trasportati, dei AIM9 e 7, Pod vari bombe laserguidate ecc.)
saluti e buon lavoro
allora tempo diciamo poco dopo qualche minuto ho tolto lo scotch ma il problema vero è la conformazione della presa d'aria. quindi ho fatto cosi:matteo44 ha scritto: Ciao Denis... sull'F-16 che sto facendo ho provato a fare la stessa cosa... il risultato però è stato disastroso!![]()
![]()
Goccie di colature ovunque in più poi il colore mi si sfogliava... quasi non avesse attaccato per niente sulla plastica...
Quindi ti chiedo un paio di cose:
1- Quanto tempo hai aspettato prima di togliere il colore dal condotto?
2- Che colore hai usato? Io ho quello della max mayer
3- Il tuo colore è ben saldo alla plastica?
Ciao
ho messo le due prese d'aria ferme nella morsa con uno straccio sotto e poi con un pennello ho abbondantemente cosparso l'interno, in maniera tale che la gravità livellasse il tutto, il colore è ben saldo ma per aiutarti puoi passare un po di carta abrasiva all' interno per far attaccare maggiormente. alla fine del condotto, quello che metti in basso si creano inevitabilmente dei grumi, che vanno asportati con il cutter. considera anche che io il grumo l'ho asportato da dietro e il fondo essendo bianco anche se ho intaccato la vernicie poco male non si vede!
la marca è luxens ma credo che una valga l'alttra.
P.S.

fonte
comunque la configurazione dovrebbe essere
3 sparrow sottopanza, in una delle posizioni dello sparrow ci va il pod ecm che non so ancora come agganciarlo
sicuramente le due taniche subalari e nei piloni tre sidewinder per ala.
forse anche il serbatoio ventrale ma devo verificare.
Ultima modifica di denis il 26 settembre 2015, 19:27, modificato 2 volte in totale.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
L'opaco purtroppo tende a schiarire le vernici come hai detto anche te e comunque aspetto impaziente il prox step. 
Sto fantasmone vietnam m'ingrippa molto

Sto fantasmone vietnam m'ingrippa molto

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Ciao Denis,denis ha scritto:... allora per i charichi credo di essere andato troppo avanti sto mettendo troppa carne al fuoco!
comunque non so ancora bene la configurazione da dare anche perche una foto intera dell' aereo prima della missione ancora non l'ho trovata.
in compenso ho trovato questa
fonte è del 1966 quindi coerente con il periodo e i sidewinder sembrano quelli.
comunque ho anche i aim-9b e aim-9e che dovrebbero essere piu precisi! ...
permettimi ma la didascalia di quella foto è inesatta perché i Sidewinder sono entrati in produzione quasi dieci anni dopo il 1966. Se cerchi altre fonti vedrai che altrove è datata 1980.
Ai piloni interni delle semiali potevano essere caricati due Sidewinder come si vede nella foto inserita a scopo di discussione e tratta da questa pagina.denis ha scritto:... comunque la configurazione dovrebbe essere
3 sparrow sottopanza, in una delle posizioni dello sparrow ci va il pod ecm che non so ancora come agganciarlo
sicuramente le due taniche subalari e nei piloni tre sidewinder per ala.
forse anche il serbatoio ventrale ma devo verificare.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: F-4c 1/48 Academy, Robin Olds, "operazione bolo".
Off Topic
Ciao Denisdenis ha scritto: matteo44 ha scritto:
Ciao Denis... sull'F-16 che sto facendo ho provato a fare la stessa cosa... il risultato però è stato disastroso!
Goccie di colature ovunque in più poi il colore mi si sfogliava... quasi non avesse attaccato per niente sulla plastica...
Quindi ti chiedo un paio di cose:
1- Quanto tempo hai aspettato prima di togliere il colore dal condotto?
2- Che colore hai usato? Io ho quello della max mayer
3- Il tuo colore è ben saldo alla plastica?
allora tempo diciamo poco dopo qualche minuto ho tolto lo scotch ma il problema vero è la conformazione della presa d'aria. quindi ho fatto cosi:
ho messo le due prese d'aria ferme nella morsa con uno straccio sotto e poi con un pennello ho abbondantemente cosparso l'interno, in maniera tale che la gravità livellasse il tutto, il colore è ben saldo ma per aiutarti puoi passare un po di carta abrasiva all' interno per far attaccare maggiormente. alla fine del condotto, quello che metti in basso si creano inevitabilmente dei grumi, che vanno asportati con il cutter. considera anche che io il grumo l'ho asportato da dietro e il fondo essendo bianco anche se ho intaccato la vernicie poco male non si vede!
la marca è luxens ma credo che una valga l'alttra.
Anche io come Matteo ho avuto un po' di problemi sulla tecnica di verniciatura della presa d'aria. Sempre su F-16.

Alla fine ho dovuto riprendere la presa d'aria tre volte per avere un risultato per me sufficiente.
Io ho avuto problemi non tanto nel fare aderire la vernice ma tanto nel farla auto-livellare. Tenendo la presa d'aria in verticale per fare colare via la vernice, ne resta uno strato troppo sottile all'inizio e uno troppo spesso alla fine. Quindi mi sono dovuto ingegnare un po.
Resto del parere che comunque deve essere prima stuccata per bene e poi colata la vernice


W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein