Recupero di un vecchio Badger 200ex

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

gio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gio
Località: Milano

Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da gio »

Inizio con un saluto a tutti .
Dopo tanto tempo oggi sono tornato al tavolo.
Ho fatto un po di ordine e mi è saltato in mano questo vecchio Badger.
Sapevo di averlo e sapevo anche dello stato pietoso ma non lo avevo buttato per la tipica mania di conservazione che mi caratterizza (prima o poi tornerà buono)
Immagine
Ho deciso lo smonto e provo a rimetterlo a nuovo
Istruzioni
Immagine
Risultato
Immagine
Immagine

La domanda che pongo agli esperti è:
Si tratta di residui dell'inbottitura interna della scatola.
Cosa pensate sia meglio usare per pulirlo?
Avrei in mente il magico chanteclair va bene?

Grazie
Gio

Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Enrywar67

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da Enrywar67 »

devi provare....altrimenti metti tutto ammollo nella nitro TRANNE LA VALVOLA ARIA ed il tappo del bicchierino ,quello che si innesta nell'aerografo......poi dovresti verificare il buon funzionamento della valvola dell'aria,della guarnizione in teflon di tenuta interna e controllare ago e duse......un bel lavoretto che potrebbe dare soddisfazione.... ;)
gio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gio
Località: Milano

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da gio »

Grazie della risposta Enry

è l'aerografo della mia infanzia avrà almeno 35 anni se non 38
lo facevo andare con le bombolette perchè il compressore costava troppo

l'ago è andato , in punta fa una esse
la duse penso anche quella ma domani verifico
la guarnizione in teflon è andata pure quella
insomma poi faccio la lista dei ricambi da ordinare
nel frattempo sai che ti dico io provo una notte il pulsante comando nello chanteclair e vediamo che succede
grazie
Gio
Immagine
Enrywar67

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da Enrywar67 »

....comprando o-ring valvola aria,spillo,duse e guarnizione interna (che non è semplicissimo cambiare) potresti spendere sui 30-35 euro.....ma poi avresti la penna nuova...dipende anche da come viene il corpo aerografo ...on line quell'aerografo lo trovi sui 50-60 euro..... ;)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da Cox-One »

Di tanto in tanto ..... diciamo dopo qualche anno anche io faccio le grandi pulizie con bagni in nitro .... dopo aver tolto tutto ciò che è di gomma.
Se devi cambiare anche pezzi .... meglio una riflessione costi e benefici.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da paolo72fg »

Ho un vecchio budger 200 singola azione (da più di 20 anni) ancora perfettamente funzionante non mi ha mai abbandonato lo uso solo quando devo dare il primer o per le livree su aerei mono colore e NM con Alclad II

Fai bene a recuperarlo
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da Starfighter84 »

Bisogna vedere se ne vale la pena... a livello affettivo sicuramente sì! A livello economico... non saprei.
Prima di tutto vedi come viene il corpo aerografo dopo la pulizia... poi valuta te. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pier
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 254
Iscritto il: 9 luglio 2010, 10:26
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni tipicamente in scale 1/72, anche se in passato ho costruito anche alcune auto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze
scratch builder: no
Nome: Pierantonio
Località: Udine

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da Pier »

Ah! E' identico al mio... anche se il mio è messo un po' meglio...
Io lo uso per tutto e non mi ha mai mollato.
gio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gio
Località: Milano

Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da gio »

Grazie a tutti per le risposte
siete come sempre molto gentili
ovviamente come tutti mi avete suggerito ne deve valere la pena anche dal punto di vista economico.
Intanto io lo pulisco e poi si vede

Ecco lo stato del grilletto dopo una notte in chanteclair sembra se ne sia andata un po di cromatura
Immagine
per gli altri pezzi provo con nitro e vediamo.

Intanto questo era lo stato dell'ago
Immagine
con una manovra vista su youtube facendo scorrere la punta tra due blocchetti di legno morbido e poi tra un blocchetto di legno morbido e un oggetto in ferro (manico taglierino)
ho ottenuto questo.
Vedendo come era non ci avrei sperato comunque penso sia da cambiare in ogni caso
Per la duse che vedete di fianco è andata, ma di parecchio
Immagine

per enry
il cambio della guarnizione interna in teflon l'ho fatto ieri sul badger 100 e devo dire che non è stato complicato anche quella vista su you tube
invece vorrei chiederti se hai un fornitore per i ricambi badger

Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di gio il 24 settembre 2015, 21:05, modificato 1 volta in totale.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex

Messaggio da miki68 »

E' messo piuttosto male. Le parti di ricambio ti costano come nuovo. Io per discorsi affettivi ho rimesso a nuovo una ACM Spitfire che l'a uso come scorta.
Quindi il mio consiglio è di comperare un aerografo nuovo e lavorare con il nuovo. Questa vecchia se vuoi la rimetti a nuovo e magari gli fai fare qualche giretto.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”