Disegni in scala FIAT G 91

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da Maurizio »

Buonasera colleghi, sapete dove reperire dei disegni in scala del G 91? Ho una scatola in 1/48 ma credo che la coda abbia forme sbagliate.

Maurizio
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da fearless »

Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da Maurizio »

Grazie Luca, non ricordavo che lo avessimo già trattato. Grazie anche a Valerio che mi ha inviato in contemporanea quanto richiesto.
Grande MT !!!!!!!!

Maurizio
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da fearless »

Maurizio ha scritto:Grazie Luca, non ricordavo che lo avessimo già trattato. Grazie anche a Valerio che mi ha inviato in contemporanea quanto richiesto.
Grande MT !!!!!!!!

Maurizio

:-oook :-oook :-brind :-brind
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
bbcharlie
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 304
Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
scratch builder: si
Nome: Carlo Fantino
Località: Recklinghausen NRW- Germania

Re: Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da bbcharlie »

giusto per anticipare quanto ti troverai ad affrontare... suppongo stiamo parlando dell'Italeri/Esci in 1/48... dunque, fusoliera più corta di 4 mm, da allungare , punto ottimale alla radice del timone di direzione! Cono di coda, il diametro va allargato di circa 1,5mm inserendo dei cunei in plasticard ad intervalli regolari e naturalmente pareggiando e lucidando il tutto... terzo intervento, il raccordo (gobba) tra tettuccio e fusoliera è corto e troppo inclinato ed andrebbe corretto, ma personalmente questa è una modifica che salteró volentieri... in più è completamente da reincidere...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

Confrontando i disegni, un po' di fretta ammetto, il troncone di coda è pressoché esatto. I millimetri vanno aggiungi a metà della gobba dietro al cockpit... è lì che mancano da quello che ho visto.

Invece il ragionamento sullo scarico è giusto.... va allargato in verticale con dei cunei.
Anche la deriva è un po' bassa... ma quello è un problema che non inficia le forme del modello.

Sent from my OnePlus One!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da Maurizio »

Grazie ragazzi, direi un lavorone quindi!!!!! si parte dai disegni e si fanno le considerazioni che avete anticipato. Meno male che il kit Ocidental é già inciso. E' già qualcosa.

Maurizio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

È inciso... ma in modo pessimo Maurizio! meglio reincidere da zero l'ESCI/Italeri secondo me...

Sent from my OnePlus One!
Avatar utente
bbcharlie
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 304
Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
scratch builder: si
Nome: Carlo Fantino
Località: Recklinghausen NRW- Germania

Re:

Messaggio da bbcharlie »

Starfighter84 ha scritto:Confrontando i disegni, un po' di fretta ammetto, il troncone di coda è pressoché esatto. I millimetri vanno aggiungi a metà della gobba dietro al cockpit... è lì che mancano da quello che ho visto.

Invece il ragionamento sullo scarico è giusto.... va allargato in verticale con dei cunei.
Anche la deriva è un po' bassa... ma quello è un problema che non inficia le forme del modello.

Sent from my OnePlus One!
In effetti il punto preciso da modificare sarebbe a metà gobba, ma tagliando ed allungando in quel punto, si va a modificare la forma della fusoliera alla radice delle ali e lo scasso del vano carrello, per cui il punto migliore in termini di praticità è all'attacco del raccordo della deriva, dove oltretutto troviamo una linea di pannellatura che pare messa lí apposta per fare da guida alla lama ;)
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Disegni in scala FIAT G 91

Messaggio da Maurizio »

Rimando la certezza di dove tagliare a dopo il confronto del kit con i disegni in 1/48 che mi avete passato non appena gli avrò stampati. Ma dal confronto dei trittici al pc, vedendo il bordo d'attacco delle semiali queste, sia nel disegno che nel modello partono alla fine del vano mitragliatrici. Ergo non mi sembra li dove si deve allungare. La gobba va allungata di circa 7 mm. Non é difficilissimo, si tratta di portare via quasi tutta la gobba esistente, lasciando un pezzo dove é incernierato il tettuccio e inerirne una più lunga autocostruita. Dove mi sembra che manchino almeno 3 mm é nella sezione di fusoliera dopo il bordo d'uscita delle seriali e prima dell' inizio della deriva. Per fortuna non ci sono dettagli difficili in quella zona ma solo la pannellatura da riprendere. Scarico e deriva sono sottodimensionati ma devo avere i disegni su carta per capire meglio.
Valerio hai ragione, le pannellature sono un po' grossolane ma secondo me se se sono giuste come posizione basta alleggerirle un po' . E' tutto da studiare ma é un lavoro molto interessante. Ora chiamo un mio collega di Treviso che ne ha uno in giardino e lo vado a trovare portando "casualmente" con me metro, carta penna e compattina !!!

Maurizio
Rispondi

Torna a “Lounge Room”