Decals per EF 2000 Italia
Moderatore: Madd 22
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Decals per EF 2000 Italia
Ciao a tutti,
dopo qualche anno sono tornato al modellismo statico e ho acquistato il kit Hasegawa 1:72 dell' Eurofighter Typhoon (EF-2000).
Volevo farlo con le decal italiane ma cercando sul web sembra che non si trovino (almeno in 1:72).
Qualcuno sa indicarmi un sito dove trovarle?
Grazie per l' aiuto.
dopo qualche anno sono tornato al modellismo statico e ho acquistato il kit Hasegawa 1:72 dell' Eurofighter Typhoon (EF-2000).
Volevo farlo con le decal italiane ma cercando sul web sembra che non si trovino (almeno in 1:72).
Qualcuno sa indicarmi un sito dove trovarle?
Grazie per l' aiuto.






- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Decals per EF 2000 Italia
Ciao Marco,
potresti seguire la via del nostro Max che ha deciso di usare le decalcomanie presenti nella scatola Italeri valutando che un foglio after market potesse costare più o meno altrettanto.
Come alternativa puoi orientarti verso il libro Eurofighter EF-2000 Typhoon Colours & Markings della Mark.I che contiene anche un foglio di decalcomanie per un nostro special color soddisfacendo la duplice esigenza di procurarti le decalcomanie e di avere documentazione sul soggetto.
La twoBobs ha realizzato in 1/48 il foglio EF-2000 Tifoni Italiani. Magari in futuro realizzerà anche quello in 1/72.
Infine Hasegawa ha una scatola dedicata ai nostri Eurofighter e li associa a quelli spagnoli. Ma immagino tu abbia già acquistato la prima ad essere uscita sul mercato o altra dedicata a velivoli stranieri.
So che la domanda era relativa ai siti e parlava solo di decalcomanie ma magari qualcuna delle alternative proposte potrebbe indirizzarti verso un'altra soluzione
. Ci farai sapere!
Dato che sei nuovo del forum ti do il benvenuto e ti invito a presentarti nell'apposita sezione per dare anche agli altri la possibilità di salutarti.
A presto
microciccio
potresti seguire la via del nostro Max che ha deciso di usare le decalcomanie presenti nella scatola Italeri valutando che un foglio after market potesse costare più o meno altrettanto.
Come alternativa puoi orientarti verso il libro Eurofighter EF-2000 Typhoon Colours & Markings della Mark.I che contiene anche un foglio di decalcomanie per un nostro special color soddisfacendo la duplice esigenza di procurarti le decalcomanie e di avere documentazione sul soggetto.
La twoBobs ha realizzato in 1/48 il foglio EF-2000 Tifoni Italiani. Magari in futuro realizzerà anche quello in 1/72.
Infine Hasegawa ha una scatola dedicata ai nostri Eurofighter e li associa a quelli spagnoli. Ma immagino tu abbia già acquistato la prima ad essere uscita sul mercato o altra dedicata a velivoli stranieri.
So che la domanda era relativa ai siti e parlava solo di decalcomanie ma magari qualcuna delle alternative proposte potrebbe indirizzarti verso un'altra soluzione

Dato che sei nuovo del forum ti do il benvenuto e ti invito a presentarti nell'apposita sezione per dare anche agli altri la possibilità di salutarti.
A presto
microciccio
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Decals per EF 2000 Italia
Bè,mi sembra che acquistare la scatola Italeri per le decal sia la cosa più economica e completa.
Solo una precisazione, la scatola a cui fà riferimento Max è la No. 1355 (penso l'ultima uscita) o la No. 1340?
Non so se puoi rispondermi tu o devo rivolgermi direttamente a Max...
Grazie
Solo una precisazione, la scatola a cui fà riferimento Max è la No. 1355 (penso l'ultima uscita) o la No. 1340?
Non so se puoi rispondermi tu o devo rivolgermi direttamente a Max...
Grazie






- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Decals per EF 2000 Italia
Prego Marco.Wingfly ha scritto:Bè,mi sembra che acquistare la scatola Italeri per le decal sia la cosa più economica e completa.
Solo una precisazione, la scatola a cui fà riferimento Max è la No. 1355 (penso l'ultima uscita) o la No. 1340?
Non so se puoi rispondermi tu o devo rivolgermi direttamente a Max...
Grazie
La scatola è visibile nel WIP di Max. Si tratta della 1355.
microcicicio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Decals per EF 2000 Italia
Ciao
Ebbene si lo ammetto sono io il crosskittatore di decals!
Diciamo che il problema è stato inizialmente perchè avevo il biposto Revell ma a me piace il monoposto. Allora ho pensato provo a prendere l'Italeri che ha un bellissimo foglio decals e magari lo monto pure. L'EFA Italeri purtroppo però non è il massimo come kit rispetto al Revell (e anche all'Hase sicuramente). Grazie all'ottimo Jacopo ho avuto dei pezzi per trasformare il biposto in mono.
Detto ciò il fogli decals Italeri è davvero stupendo.... Puoi in pratica fare TUTTI i reparti ltalici più gli utilizzatori esteri al completo!
In realtà mancherebbe un esemplare Kuwaitiano ora dalle ultime notizie. Direi che è un buon investimento secondo me.
saluti
Ebbene si lo ammetto sono io il crosskittatore di decals!
Diciamo che il problema è stato inizialmente perchè avevo il biposto Revell ma a me piace il monoposto. Allora ho pensato provo a prendere l'Italeri che ha un bellissimo foglio decals e magari lo monto pure. L'EFA Italeri purtroppo però non è il massimo come kit rispetto al Revell (e anche all'Hase sicuramente). Grazie all'ottimo Jacopo ho avuto dei pezzi per trasformare il biposto in mono.
Detto ciò il fogli decals Italeri è davvero stupendo.... Puoi in pratica fare TUTTI i reparti ltalici più gli utilizzatori esteri al completo!
In realtà mancherebbe un esemplare Kuwaitiano ora dalle ultime notizie. Direi che è un buon investimento secondo me.
saluti
- Wingfly
- Super Extreme User
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT e ARSV
- Nome: Marco
- Località: Roma
Re: Decals per EF 2000 Italia
Mi viene un dubbio.
Ma leggendo un thread senza loggarsi, si vedono le immagini del thread?
Questo perché la prima volta non le ho viste!
Bè meglio così, ora alla ricerca del kit anche se a Roma non ci dovrebbero essere problemi.
Altra domanda. Per un Harrier AV8 (sempre italiano e 1:72) quale è un buon kit?
Ed eventualmente un 1:48?
Ma leggendo un thread senza loggarsi, si vedono le immagini del thread?
Questo perché la prima volta non le ho viste!
Bè meglio così, ora alla ricerca del kit anche se a Roma non ci dovrebbero essere problemi.
Altra domanda. Per un Harrier AV8 (sempre italiano e 1:72) quale è un buon kit?
Ed eventualmente un 1:48?






- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Decals per EF 2000 Italia
Off Topic
Ciao Max,pitchup ha scritto:...
Detto ciò il fogli decals Italeri è davvero stupendo.... Puoi in pratica fare TUTTI i reparti ltalici più gli utilizzatori esteri al completo!
In realtà mancherebbe un esemplare Kuwaitiano ora dalle ultime notizie. Direi che è un buon investimento secondo me. ...
allora la qualità del foglio decalcomanie è buona perché invece su questo ...
... pur essendo Cartograf, brrrrr!

Anche se nell'immagine postata si capisce poco vi garantisco che sembrano stampate con scarsa risoluzione a basso numero di DPI e la cosa si nota molto dove i colori, sulla cui correttezza occorre stendere un velo pietoso, sfumano.
Inoltre mentre la foto sulla scatola propone il velivolo pilotato dal WG CDR J M SULLIVAN nelle decalcomanie troviamo scritto SGT A G VERNON. Magari c'è anche stato un avvicendamento ai comandi ma delle foto che ho trovato in rete nessuna lo conferma.
SEPECAT Jaguar GR Mk.3 XX119 "Big Cat" Special Color a Cosford nel 2008
Insomma, una verifica, preliminare se possibile, è sempre una buona cosa per evitare di incappare in queste brutte sorprese.
A tutto ciò c'è da aggiungere che la qualità del modello presta il fianco a parecchie critiche ed il quadro è completo.
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Decals per EF 2000 Italia
Ciao
In effetti anche il soggetto proposto è da brivido, ma non in senso positivo!
Per il resto a volte la qualità della Cartograf viene mortificata dalla scarsa accuratezza storica.
Diciamo pure che in questa scala per il Jaguar non è che ci sia molta scelta.
saluti
In effetti anche il soggetto proposto è da brivido, ma non in senso positivo!
Per il resto a volte la qualità della Cartograf viene mortificata dalla scarsa accuratezza storica.
...secondo me hanno confuso il nome del pilota con quello del Crew Chief.microciccio ha scritto:Inoltre mentre la foto sulla scatola propone il velivolo pilotato dal WG CDR J M SULLIVAN nelle decalcomanie troviamo scritto SGT A G VERNON. Magari c'è anche stato un avvicendamento ai comandi ma delle foto che ho trovato in rete nessuna lo conferma
Diciamo pure che in questa scala per il Jaguar non è che ci sia molta scelta.
saluti