Dav ha scritto:Molto bello, complimenti per questo zerstorer!

, anche secondo me le tonalita' dei lifecolor in questione sono azzeccate, perche' come hai scritto hanno un basso contrasto come sembra guardando le foto d'epoca.
Grazie!!
davmarx ha scritto:Bravo Roberto, non posso che essere d'accordo con le tue sensazioni... è un bel modello !!!
La resa dei fumi è notevole, anche come colore.
La prossima elica italiana sarà per caso un Bf.110 C della Regia ? Mi piacerebbe molto...
Grazie!! Eh no, ho detto "elica", non "eliche"

Presto arriva il WIP
daniele55 ha scritto:Ottima realizzazione, mi piace.
Peccato che tu non abbia sostituito gli scarichi con quelli in resina, un piccolo esborso per una grande resa.
Ciao
Daniele
Grazie! Grazie per il suggerimento, ma dir la verità non ho guardato minimamente gli aftermarket per questo kit.. per il prossimo Bf110 ci potrò pensare
pitchup ha scritto:Ciao Roberto
che dire .... è stupendo davvero!!!
complimenti ..modello fantastico...foto ottime...il tutto è veramente un lavoro eccezionale!
bravissimo!
sluti
Grazie Max! Anche per gli apprezzamenti per le foto
matteo44 ha scritto:Lavoro veramente lodevole Roberto
Complimenti...
Unica cosa... resto anch'io un pò perplesso sulla sporcatura dei portelli dei carrelli...
Mi spiego... hai fatto le colature di olio dal motore (tra l'altro, fatte molto bene) ma poi, quando arrivi al vano carrello, si stoppano di netto... perchè sui portelli non ci sono...

Grazie Matteo!
Però come avevo già scritto e nella foto che avevo messo a fine WIP...
IMG_3294
I portelli del carrello interni sono "oliati"
Starfighter84 ha scritto:E' proprio ben fatto sto modello... complimenti Roberto! Un pò di scalino della vernice si nota purtroppo.... ma anche il macro fa la sua parte negativa.
Stona un pò la "campanatura" degli pneumatici stile Fiat 500.... perchè non li raddrizzi? A memoria mi sembra di ricordare che le ruote dei 110 non erano propriamente perpendicolari al terreno.... ma sul tuo credo siano troppo inclinate. L'esemplare conservato ad Hendond ha lo stesso "assetto" del modello... ma solo perchè è montato su cavalletti e le ruote non poggiano a terra....
E grazie! Non erano perpendicolari è vero, ma Eduard ha progettato il carrello per avere proprio questo camber..Si diciamo che c'è un camber un pò esagerato, vediamo casomai stacco le ruote e rifaccio il perno meno inclinato
