Douglas DC-6B Heller 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

joeypumas ha scritto:Una cosa bella di questo ruspantissimo kit sono tutte le pannellature in negativo: un plauso alla Heller

Ciao Roberto
Allora ricordavo male... ero convinto fossero in positivo! Meglio così Roberto.
Lode alla tua pazienza... quei seggiolini sono il classico lavoro ripetitivo che ti snerva! ;) :-V
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da ROGER »

Quella serie di seggiolini in coppia sono un vero test di pazienza modellistica...con deferenza e rispetto!

Un saluto dal Roger
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da microciccio »

fearless ha scritto:
ho dato un occhio sul tomo 1 di "Mimetiche e Coccarde"... purtroppo non parla di interni, solo esterni...
ho scoperto però che esistono due,come dire, "varianti"...
appena arrivati i DC-6, acquistati da Alitalia, LAI e SAM, e inquadrati nell'RSVM (Reparto Volo Stato Maggiore), mantenevano gli interni usati dalle varie compagnie e uno schema colorativo in bianco N4 uniforme per superfici latero-superiori, metallo naturale latero-inferiori separate da un fulmine blu N5... inoltre alcuni velivoli, malgrado le insegne militari, mantenevano ancora le matricole civili...
Quando l'RSVM è diventato 31° Stormo, la colorazione esterna è variata leggermente... e cmq mi pare che le tue decal siano per un esemplare del 31°...
Ciao Luca,

anch'io pensavo di dare uno sguardo a quel volume solo che attualmente non l'ho disponibile! :-oook
joeypumas ha scritto:... Per quanto riguarda gli interni, essendo velivoli ereditati dall' Alitalia non e' che sono rimasti i sedili con i colori tali e quali? ...
Dopo aver letto l'intervento di Luca ho pensato anch'io la stessa cosa Roberto. Sarebbe utile riuscire a fare l'abbinamento tra le matricole e la provenienza dei velivoli oppure ... fregarsene e sostenere che l'esemplare che riproduci sia di provenienza Alitalia.
Perché Alitalia dirai tu? Perché ritengo che, ragionevolmente, siano quelli per i quali potrebbe essere più semplice reperire delle informazioni dato che finora nessuno sul forum ha dichiarato una età tale :-)> da poter dire: lo ricordo bene perché io sui DC-6 ci ho viaggiato*! :lol:
In ogni caso, in assenza di informazioni più precise, ho ricordi dei primi voli da bambino negli anni '70 già su velivoli a getto in cui i sedili della compagnia erano di color verde bandiera con poggiatesta bianchi, come nella foto, inserita a scopo di discussione e tratta da questa pagina, per intenderci (è un MD-82 ma da' comunque un'idea dei colori interni).

Immagine
L'interno di un McDonnell Douglas MD-82 di Alitalia (2006) by Paolo, su Flickr

Successivamente si presentarono altre varianti ma ritengo che un bel verde brillante e degli interni chiari possano valorizzare il tuo lavoro che altrimenti rischierebbe di sparire all'interno della fusoliera. Qualche etichetta rossa (rettangoli di decalcomanie che vengono na' bellezza :mrgreen: ) sulle uscite di sicurezza ed altre amenità di questo tipo completerebbero l'opera.

Naturalmente il mio è un piano B da realizzare una volta che le ricerche abbiano dato esito negativo o incerto. Che ne pensi?

Per la temerarietà nella riproduzione dei sedili mi inchino :-V !

microciccio

* Forza vecchiacci, fatevi avanti, prendete esempio da questo forum! :-prrrr :-sbraco
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da matteo44 »

Soggetto parecchio insolito ma molto interessante...
Complimenti anche per il lavoro dei seggiolini... io personalmente credo che dopo al terzo/quarto che farei... andrei di matto! :crazy: :-crazy
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Roberto,

se ricordo correttamente risiedi in Belgio quindi quanto ti propongo potresti farlo nel caso in cui ti trovassi in italia.

Ho scoperto che a Villamarzana, in provincia di Rovigo, puoi trovare un DC-6 che fino a poco tempo fa era utilizzato come birreria/pizzeria/ristorante col nome Michelangelo Da Vinci. Con la chiusura potrebbe essere più facile, o difficile, accedervi per dare un'occhiata. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che ricordi quando è stato portato in loco e che magari sappia come era allestito, ma qui sogno troppo. In ogni caso ecco l'immagine tratta da Google Maps.

Immagine
DC-6 a Villamarzana - RO by Paolo, su Flickr

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da joeypumas »

microciccio ha scritto: Successivamente si presentarono altre varianti ma ritengo che un bel verde brillante e degli interni chiari possano valorizzare il tuo lavoro che altrimenti rischierebbe di sparire all'interno della fusoliera. Qualche etichetta rossa (rettangoli di decalcomanie che vengono na' bellezza :mrgreen: ) sulle uscite di sicurezza ed altre amenità di questo tipo completerebbero l'opera.

Naturalmente il mio è un piano B da realizzare una volta che le ricerche abbiano dato esito negativo o incerto. Che ne pensi?

Per la temerarietà nella riproduzione dei sedili mi inchino :-V !

microciccio
Ciao Paolo,
grazie del suggerimento sul DC6 di Villamarzana , ho letto comunque che il ristorante e' chiuso ....
se scendero' in Italia, penso che faro' al massimo un salto a Roma a Natale..
per gli interni qui siamo gia' al piano C.......inventarsi tutto ! :think:
In effetti Alitalia penso che abbia cambiato logo dalla freccia alata alla A tricolore verso gli anni 70, quindi ragionevolmente gli interni non potevano essere verdi ma di colore adeguato alla livrea azzurra degli esterni. Ma cercando non ho trovato alcun riferimento o foto degli interni ne tanto meno a foto colori!!
buio assoluto....per il DC-6 ( e anche per qualsiasi altro aereo Alitalia anni 60)

poi una bella sorpresa: facendo il montaggio a secco e mettendo i finestrini non si vede assolutamente niente degli interni:
opacita' e spessore da modellismo delle caverne
faro' il bagnetto ai trasparenti ma la situazione e' desolante....
ci vorrebero delle luci dentro ma si illuminerebbe tuttta la cabina...
a0.jpg
a2.jpg
bene i 33 seggiolini sono finiti ma non montati,
il pavimento e' ok e le paratie (ancora da aprire le porte)sono in accordo una fonte che ho trovato
a3.jpg
prima di procedere devo decidere sul colore degli interni
ho la spiacevole sensazione che una volta chiusa la fusoliera visto lo spessore dei finestrini si vedranno solo ombre indistinte dentro...
Ciao Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da noris64 »

Sarebbe davvero un peccato se non si vedesse niente all'interno dopo tutto il lavoro svolto!
Speriamo di no!
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da joeypumas »

noris64 ha scritto:Sarebbe davvero un peccato se non si vedesse niente all'interno dopo tutto il lavoro svolto!
Speriamo di no!
Ciao Rino
dovrei trovare un modo per ridurre lo spessore del trasparente o sostuirlo con un"altra cosa
ma non ne ho idea

Suggerimenti?
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5377
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Douglas DC-6B Heller 1/72

Messaggio da fearless »

la butto lì...acetato trasparente?
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Potresti provare col krystal klear Microscale o col Synthaglass della Toffano Robè!
Rispondi

Torna a “Under Construction”