Geometrino82 ha scritto:anamici31 ha scritto:Ma noi compriamo gli f 35....
In effetti se, gli sviluppi dell' EFA continuano, perché pensare all' F-35? Con quei soldi avrebbero potuto incrementare gli sviluppi sul typhoon, no?
Marco
Io ho comunque qualche perplessità sulla trasformazione dell'Eurofighter in piattaforma d'attacco al suolo.
Si tratta di un processo tutt'altro che semplice, che andrebbe a snaturare la filosofia costruttiva che ha ispirato la configurazione e la progettazione dell'aereo che vediamo oggi, che è comunque uno dei migliori nel suo campo.
Un caccia moderno deve avere doti di estrema manovrabilità, deve essere perciò aerodinamicamente instabile (aspetto questo compensato e sfruttato dai sistemi Fly-by-wire) e deve avere una serie di sensori e armamenti adeguati.
Un bombardiere (o aereo da interdizione, come vogliamo chiamarlo) deve essere una piattaforma stabile per incrementare le capacità di colpire il bersaglio (certo, con la crescente disponibilità di munizionamento di precisione, questa caratteristica ha un peso minore, ma non può essere del tutto trascurata), autonomia, capacità di sfuggire ai radar nemici (grazie al profilo di volo e -per coloro che possono permetterselo- grazie a caratteristiche stealth).
Il rischio e' di ritrovarsi come l'AMI quando prese in leasing i Tornado ADV: intercettori dotati di lunga autonomia e di un radar (almeno sulla carta, specialmente per le prime versioni) caratterizzato da una notevole portata, ma assolutamente inutile nel dogfight, un aereo che andava bene per le esigenze dell'Inghilterra (che aveva bisogno di un intercettore a lungo raggio per abbattere i bombardieri sovietici in volo sul Mare del Nord), ma inutile per le nostre esigenze.