Red Bull 8 - 1/24 Revell

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da Tato »

Ciao Sandro, mi dispiace per i tuoi ulteriori problemi di verniciatura. Purtroppo come detto la mia esperienza con l'aerografo è altrettanto limitata - se non minore - della tua, perciò non riesco ad aiutarti. Anche a me spesso e volentieri mi si formano dei grumi di colore e sono causati dal modesto ed economico aerografo che uso, della cinese Fengda (non me ne voglia il bravo e simpatico ROGER), che tende a "sputazzare" un pò (probabilmente chi utilizza uno strumento simile al mio sa di cosa parlo). Perciò, visto che hai abbassato la pressione e da come spiegavi il colore lo tieni piuttosto acquoso, non vorrei che potesse dipendere proprio dallo strumento. Il mio umile suggerimento è di provare a chiedere lumi nella sezione di tecnica modellistica, dove i nostri esperti sia di aerografi che di colori ti potranno aiutare.
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Sandro! Io prima di pensare all aerografo ti direi di provare a cambiare marca di colore e tentare con il gunze o tamiya e aggiungervi il paint retarder tamiya.
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da anamici31 »

Scusate la domanda da novizio... Ma a che serve la tecnica che hai usato con la farina?
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Tato ha scritto:Ciao Sandro, mi dispiace per i tuoi ulteriori problemi di verniciatura. Purtroppo come detto la mia esperienza con l'aerografo è altrettanto limitata - se non minore - della tua, perciò non riesco ad aiutarti. Anche a me spesso e volentieri mi si formano dei grumi di colore e sono causati dal modesto ed economico aerografo che uso, della cinese Fengda (non me ne voglia il bravo e simpatico ROGER), che tende a "sputazzare" un pò (probabilmente chi utilizza uno strumento simile al mio sa di cosa parlo). Perciò, visto che hai abbassato la pressione e da come spiegavi il colore lo tieni piuttosto acquoso, non vorrei che potesse dipendere proprio dallo strumento. Il mio umile suggerimento è di provare a chiedere lumi nella sezione di tecnica modellistica, dove i nostri esperti sia di aerografi che di colori ti potranno aiutare.
Grazie Tato per la tua risposta,
il fatto é che chiamarlo aerografo é in po' fuori luogo, forse é uno spruzzatore.. in teoria dovrebbe essere meno complicato anche per un imbranatino come me...

heinkel111 ha scritto:ciao Sandro! Io prima di pensare all aerografo ti direi di provare a cambiare marca di colore e tentare con il gunze o tamiya e aggiungervi il paint retarder tamiya.
Ciao,
in effetti ci avevo pensato (ps: anche perché ormai il vasetto di Model Master é finito), magari un tamiya che almeno una volta quando l'ho usato e mi ha dato qualche piccola soddisfazione

IMMAGINE SOTTOSTANTE INSERITA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE, riporto il link da cui é stata presa: http://www.cheshiremodels.co.uk/acatalo ... ushes.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sandruz il 1 settembre 2015, 22:32, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da heinkel111 »

ciao Sandro gli aerografi ad aspirazione sono piu difficili da gestire rispetto a quelli a gravità.Io un aerografo così lo avevo negli anni 70 ,fu il mio primo aerografo marca Humbrol se ben ricordo, facevo di quei macelli!!!
Appena puoi procurati un fengda a gravità che fa dei cloni dei piu famosi aerografi al mondo, costano poco ma per imparare secondo me sono l'ideale. Io neo ho 2 , se vuoi informazioni in proposito contatta Roger!
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

anamici31 ha scritto:Scusate la domanda da novizio... Ma a che serve la tecnica che hai usato con la farina?
Ciao,
é un tentativo per simulare l'effetto "tipo velluto"
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da Tato »

sandruz ha scritto: Grazie Tato per la tua risposta,
il fatto é che chiamarlo aerografo é in po' fuori luogo, forse é uno spruzzatore.. in teoria dovrebbe essere meno complicato anche per un imbranatino come me...
Ciao Sandro.
Ah guarda, con 'sti cosi mi sa che più imbranato di me non ne trovi, vai pure tranquillo.
In effetti dalla foto si vede che è una pistola a spruzzo tipo i modelli Badger che si usavano una volta. Personalmente non l'ho mai utilizzato, per ho dato una sbirciata sul mio vecchio manuale del modellista di Jackson e Day, che a proposito di questi strumenti dice - e riporto testualmente dalla versione italiana: "... attenzione, se lo spruzzo di vernice non è ben regolato può lasciare antiestetici grumi di colore ai bordi del modello." Non chiedermi però cosa intendano per "ben regolato", perché non lo spiegano... :?

Se ne hai la possibilità secondo me ti converrebbe provare con un aerografo, che oramai si trovano modelli a doppia azione a prezzi davvero alla portata di tutti, persino la mia.
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da Tato »

heinkel111 ha scritto:ciao Sandro gli aerografi ad aspirazione sono piu difficili da gestire rispetto a quelli a gravità.Io un aerografo così lo avevo negli anni 70 ,fu il mio primo aerografo marca Humbrol se ben ricordo, facevo di quei macelli!!!
Uffa Marco, ma lo vedi che allora siamo davvero come Stanlio e Ollio? Stai facendo confusione! Il suo è una pistola a spruzzo, non un aerografo! E poi gravità o aspirazione è davvero soggettivo (per quanto in effetti i primi oramai vadano per la maggiore), dipende anche dai colori che usi, io ad esempio con quello ad aspirazione mi trovo molto meglio rispetto all'altro che ho che è a gravità, per giunta più costoso e rifinito, che se ti ricordi è come il tuo!
heinkel111 ha scritto:Appena puoi procurati un fengda a gravità che fa dei cloni dei piu famosi aerografi al mondo, costano poco ma per imparare secondo me sono l'ideale. Io neo ho 2 , se vuoi informazioni in proposito contatta Roger!
Ecco, a gravità o a "ciucciamento" a parte, almeno su questo siamo d'accordo! :-oook :-sbraco
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da Tato »

sandruz ha scritto:
anamici31 ha scritto:Scusate la domanda da novizio... Ma a che serve la tecnica che hai usato con la farina?
Ciao,
é un tentativo per simulare l'effetto "tipo velluto"
Beh, un tentativo non direi, visto che ti è riuscito benissimo. :-oook
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Tato ha scritto:
sandruz ha scritto: Grazie Tato per la tua risposta,
il fatto é che chiamarlo aerografo é in po' fuori luogo, forse é uno spruzzatore.. in teoria dovrebbe essere meno complicato anche per un imbranatino come me...
Ciao Sandro.
Ah guarda, con 'sti cosi mi sa che più imbranato di me non ne trovi, vai pure tranquillo.
In effetti dalla foto si vede che è una pistola a spruzzo tipo i modelli Badger che si usavano una volta. Personalmente non l'ho mai utilizzato, per ho dato una sbirciata sul mio vecchio manuale del modellista di Jackson e Day, che a proposito di questi strumenti dice - e riporto testualmente dalla versione italiana: "... attenzione, se lo spruzzo di vernice non è ben regolato può lasciare antiestetici grumi di colore ai bordi del modello." Non chiedermi però cosa intendano per "ben regolato", perché non lo spiegano... :?

Se ne hai la possibilità secondo me ti converrebbe provare con un aerografo, che oramai si trovano modelli a doppia azione a prezzi davvero alla portata di tutti, persino la mia.
Grazie Tato, hai addirittura scomodato un manuale del modellista!
E' tipo una enciclopedia? (Ps: casomai me la compero perché di un po' di nozioni ne avrei bisogno :-) ) :-coccio
Quanto all'acquisto dell'aerografo hai ragione, ho visto che con un piccolo investimento si possono avere degli strumenti migliori, sarebbe più per il desiderio di migliorare che per altro, visto che la maggior parte della verniciatura la stendo con la bomboletta, ma ci penserò :-evvai
Rispondi

Torna a “Officina”