Ciao Vale,Starfighter84 ha scritto:Ciao Morè, ammazza che bella ricerca storica hai fatto!![]()
![]()
Allora... ti volevo dire al colo un paio di cose. La prima:
la foto con inquadratura dall'alto non ritrae sicuramente il 239-5. L'ogiva è verniciata con un colore molto chiaro...senza dubbio bianca. Il 239-5 l'aveva rossa anche secondo me...![]()
Nella foto del 239-5 presa da 3/4 dietro c'è una zona più scura della vernice in prossimità della fascia bianca in fusoliera... che sia il segno di un obliterazione della fascia stessa fatta con un verde "fresco"? il dubbio però resta perchè sull'altra foto che hai postato questa obliterazione non si vede chiaramente... al massimo si intravede appena.
Io farei proprio il 239-5 però! con lo stemma sulla deriva fa tutto un altro effetto!![]()
P.S. visto il grado di usura e la presenza "pesante" di paint chipping... daje già con le scrostature su sto Ariete!
secondo me invece la foto con inquadratura dall'alto è il 239-5: se guardi l'ala sinistra noti la presenza di una fascia più chiara in mezzo a una fascia scura che si nota in tutte e tre le foto. L'ogiva più chiara potrebbe essere dovuta a una maggiore "esposizione" della foto...In ogni caso non è un particolare fondamentale (mi interessava poter controllare la dimensione delle coccarde!)! La vista dall'altro potrebbe essere benissimo una altro aereo!

Sull'obliterazione la penso come te: anche il profilo di Brioschi la riporta!
Sul numero..Vedremo! Certo è che, non so perché, il foglio Sky contiene in numeri per tutte e 4 le squadriglie lasciando spazio alla fantasia!
Darò il meglio sull'usura!
