billyballo ha scritto:I K colors li ho visti ed utilizzati al momento per il poco che ho fatto sono di gran lunga superiori ai Tamiya e ai lifecolors. Il discorso del paint retarder è tendenzioso e conferma la poca bontà dei Tamiya .
billyballo ha scritto:Parlo di 4 mani Pesanti e non velature, quanto ai lifecolors per rendere bene li devi "preparare" se no vengono uno schifo, mentre i K colors non necessitano di nessuna preparazione o diluizione, la cosa importante è che il modello deve essere primerato col primer k colors, anch'esso con una finitura finissima.
Se intendevi solo esprimere una tua "opinione" forse l'hai fatto nel modo sbagliato, da quanto hai scritto si capisce solo che stai tessendo le lodi di colori sconosciuti ai più denigrando al contempo altri prodotti ben più noti ed apprezzati. Sarebbe stato meglio usare parole tipo "a mio parere" o "il limitato uso che ne ho fatto mi induce a pensare che..." (che li abbia usati poco sei tu stesso a scriverlo)
billyballo ha scritto: ... io li ho spruzzati a 1.5 bar e son venuti perfetti. Il problema è che richiedono un approccio nuovo. Sono pronti da spruzzare e tranne casi molto specifici non richiedono diluizione. La bontà del colore si vede anche dal fatto che è possibile "tirare " strisce di colore da 1 mm senza nemmeno intasare la duse (ho un badger 150 con Duse fine), questo rende molto facili le mimetiche con stacchi "soft Edge " fra i colori con un convincentissimo effetto in scala...
Va bene, per te sono colori stupefacenti, mostraci qualcosa che possa convincere alla prova anche chi, come me, non capisce per quale motivo debba usare pressioni talmente elevate da risultare assurde in base all'esperienza maturata in una vita di uso dell'aerografo.
La necessità di tali pressioni non è una buona pubblicità per una vernice da modellismo.
Non capisco neppure l'utilità, per un modellista aeronautico, di dare mani "pesanti", che sappia io è una tecnica che si usa solo su modelli che devono avere finiture molto lucide ed uniformi, tipo auto, moto e simili.
Non escludo a priori di essere un vecchio dinosauro non in grado di stare al passo con i tempi, ma senza evidenze non spendo soldi per acquistare un prodotto nuovo che richiede tecniche quantomeno "strane" per la mia esperienza.
Sarebbe interessante se l'azienda produttrice inviasse agli amministratori del forum alcuni campioni da far testare per fugare i dubbi.
