Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI: FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Famo cosi Ruggè.... ho provato a fare qualcosina di più ricercato...
E una botta de chiulo me l'ha fatto venire discretamente.... :D
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da Argo2003 »

Arieccoci...
Altri piccoli up
Innanzitutto il motore in resina Vector, è "bello ma non balla"... nel senso che una volta assemblato non entra nella naca del medesimo set... quindi...cambio in corsa e motore Italeri al posto del Vector
Immagine
Verrà ovviamente lucidato lavato e poi inserito....
Intanto primo giro di stuccatura/carteggiatura/reincisionr/ricarteggiatura fatto, c'è da sistemare "qualcosina" ma sinceramente pensavo peggio...
Immagine
Immagine
Qua mi è scappato il compasso..... :D
Immagine
Tutto sommato procede discretamente....
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da thunderjet »

Alessààà ma su quel raccordo hai usato un compasso o una sega circolare?? :o

si scherza,riprendilo mi raccomando :lol:

il motore in resina proprio non entra? neanche limando i cilindri?
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da Argo2003 »

thunderjet ha scritto:Alessààà ma su quel raccordo hai usato un compasso o una sega circolare?? :o

si scherza,riprendilo mi raccomando [emoji38]

il motore in resina proprio non entra? neanche limando i cilindri?
Ci sò andato "pesantuccio" :D :D
Per il motore..credo che quelli di Neomega/Vector abbiano toppato qualche quota...il motore Italeri entra liscio ed è almeno 4 mm più stretto...
A meno che non abbia toppato io a montarlo...
Comunque tra naca, ogiva ed elica alla fine si vedrà ben poco.. mi faccio andar bene l' originale... ;)
england82

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da england82 »

Ciao Argo, in futuro mi piacerebbe prendere l'' "ARIETE" RE-2002 perchè è sempre stato un aereo della R.A. veramente bello e nello stesso tempo facile da verniciare, con livrea verde 'omogenea'.
Mi consigli il kit Italieri oppure sai se qualcun'altra azienda ha fatto questo modello ancora meglio ?
Mi sono buttato sul modellismo da un annetto ormai ma solamente gli ultimi mesi faccio sul serio. Ho imparato le tecniche base e pian piano imparerò quelle più avanzate (lavaggi e invecchiamento ad esempio). :-help
Ho in cantiere un Supermarine Seafire della Airfix che ho quasi finito ;) un kit tutto sommato fatto bene e ho un altro kit da iniziare della Tamiya; un bel bombardiere bimotore sempre 1:48 . Ma per il futuro un bel caccia-bombardiere Italiano è d'obbligo .
Vedo che il tuo è venuto veramente bene, lo consiglieresti ? Quali sono i suoi punti deboli su cui lavorarci un pò ?
Grazie :-oook
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da Argo2003 »

england82 ha scritto:Ciao Argo, in futuro mi piacerebbe prendere l'' "ARIETE" RE-2002 perchè è sempre stato un aereo della R.A. veramente bello e nello stesso tempo facile da verniciare, con livrea verde 'omogenea'.
Mi consigli il kit Italieri oppure sai se qualcun'altra azienda ha fatto questo modello ancora meglio ?
Mi sono buttato sul modellismo da un annetto ormai ma solamente gli ultimi mesi faccio sul serio. Ho imparato le tecniche base e pian piano imparerò quelle più avanzate (lavaggi e invecchiamento ad esempio). :-help
Ho in cantiere un Supermarine Seafire della Airfix che ho quasi finito ;) un kit tutto sommato fatto bene e ho un altro kit da iniziare della Tamiya; un bel bombardiere bimotore sempre 1:48 . Ma per il futuro un bel caccia-bombardiere Italiano è d'obbligo .
Vedo che il tuo è venuto veramente bene, lo consiglieresti ? Quali sono i suoi punti deboli su cui lavorarci un pò ?
Grazie :-oook
Ciao, si...in effetti da qualche cosa che hai postato. ... avevo intuito che sei alle prese con un Seafire... :D :D
Venendo al Re.2002 (con la "e" minuscola ;) ) in 48 c' è solo questo o il Tamiya che è lo stesso stampo arricchito da qualche accessorio per diorama.
È caro, (troppo) è sbagliato ed ha bisogno di molta attenzione nel montaggio (quella che non sto mettendo io).
Per tirarne fuori un modello più o meno fedele; o lavori molto di autocostruzione e stucco.... o spendi l'equivalente del modello in aftermarkets....Dunque non te lo consiglio... (non l' avrei consigliato nemmeno a me sapendolo...)
di italiano in 48 ti consiglierei più il C.200 Saetta, sempre Italeri/Tamiya del quale puoi riprodurre esemplari con la mimetica "metropolitana" verde su grigio, o il C.202 Hasegawa col quale ti potresti divertire con mimetiche più "articolate"....
A te.....
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da Argo2003 »

Altri UP domenicali....montaggio e lisciatura finiti...
Immagine
Immagine
Immagine
Riguardando bene il modello e le foto della documentazione, mi sono accorto che il raccordo ali-fusoliera è sbagliato... (maddai !!) È troppo "incavato", a sostegno posto foto dell' esemplare da riprodurre...
Immagine
(Immagine a scopo discussione. Fonte; www.aeronautica-difesa.it )
Quindi ho "spianato" la pannellatura del kit, sarebbe da reincidere...ce penso un pochetto.....
Nel frattempo si accettano/RICHIEDONO suggerimenti sulla procedura da seguire per la "massacratura" del verde oliva scuro come da foto postata sopra :)
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da Jacopo »

Ciao Alessà! ascolta hai ripreso molto bene le pannellature per le foto credo che sia anche un po un effetto... devi in ogni caso reincidere! ma a parte questo scusa la colorazione sarà di un "AMI"* oppure Regia?



* Con AMI intendo i cobelligeranti ossia i coccardoni! :-oook
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da Argo2003 »

Jacopo ha scritto:Ciao Alessà! ascolta hai ripreso molto bene le pannellature per le foto credo che sia anche un po un effetto... devi in ogni caso reincidere! ma a parte questo scusa la colorazione sarà di un "AMI"* oppure Regia?



* Con AMI intendo i cobelligeranti ossia i coccardoni! :-oook
Si..devo reincidere sicuramente :-XXX !
Niente fasci e croci stavolta Jac! Coccarde tricolori... croce, fascia e insegne obliterate..

In più dovrà essere più massacrato di un F-16 greco.... ;) :-Figo
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
england82

Re: Trittico Reggiane 1/48. Atto 2: Re 2002 ITALERI

Messaggio da england82 »

Ho visto un Re-2002 Italieri su internet con livrea Verde-Scura con i fasci e da vedere non è entusiasmante :cry:
Invece in mimetica è tutt'altro aereo :shock:
Grazie comunque per le informazioni che mi hai dato
Rispondi

Torna a “Under Construction”