Il colore di fondo delle superfici superiori sembra azzeccato, avanti così!
CR42 1/72 Revell
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47843
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CR42 1/72 Revell
Enrico, come mai non hai eliminato le bave di stampa dai cilidri del motore? un colpo di cutter e avresti risolto il problema.
Il colore di fondo delle superfici superiori sembra azzeccato, avanti così!
Il colore di fondo delle superfici superiori sembra azzeccato, avanti così!
- enrico0195
- Extreme User

- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: CR42 1/72 Revell
non posso non darti ragione Vale! Purtroppo la voglia di fare mi fa tralasciare alcuni passaggi, sul prossimo kit ci farò più attenzioneStarfighter84 ha scritto:Enrico, come mai non hai eliminato le bave di stampa dai cilidri del motore? un colpo di cutter e avresti risolto il problema.
Il colore di fondo delle superfici superiori sembra azzeccato, avanti così!
- enrico0195
- Extreme User

- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: CR42 1/72 Revell
-
matteo44
Re: CR42 1/72 Revell
Enrico... con cosa hai steso il colore? (non mi ricordo più se usi pennello o aerografo)
La stesura mi sembra un pò troppo pesante...
La linea di separazione dei due colori non è molto perfetta... e occhio che hai sporcato il timone di coda di argento
La stesura mi sembra un pò troppo pesante...
La linea di separazione dei due colori non è molto perfetta... e occhio che hai sporcato il timone di coda di argento
- Argo2003
- Padawan

- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: CR42 1/72 Revell
In effetti si Enrico, tieni come riferimento la prima piega della tela al di sotto dell'ala inferiore e vai fino a poco dopo i piani di codaenrico0195 ha scritto: mi sa però che mi sono tenuto troppo "alto" lateralmente, perlomeno nella zona tra ali e deriva
che tinta hai usato?
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]- enrico0195
- Extreme User

- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: CR42 1/72 Revell
Uso il pennello [emoji1] . per quanto riguarda la linea di separazione la devo riprendere, infine la sporcatura sul timone non è nulla di che, dal vivo si nota molto meno, figurati che ci ho fatto caso anche io guardando le fotomatteo44 ha scritto:Enrico... con cosa hai steso il colore? (non mi ricordo più se usi pennello o aerografo)
La stesura mi sembra un pò troppo pesante...
La linea di separazione dei due colori non è molto perfetta... e occhio che hai sporcato il timone di coda di argento
ho usato l'Humbrol N°11, dubito che riusciro a coprirlo con il giallo della Lifecolor, mi sa che mi toccherà lasciarlo cosìArgo2003 ha scritto:In effetti si Enrico, tieni come riferimento la prima piega della tela al di sotto dell'ala inferiore e vai fino a poco dopo i piani di codaenrico0195 ha scritto: mi sa però che mi sono tenuto troppo "alto" lateralmente, perlomeno nella zona tra ali e deriva![]()
che tinta hai usato?














