Nuovi aggiornamenti!
Ecco il cockpit, verniciato, lavato e terminato. Vedendo le foto vi starete chiedendo: " ma che ha combinato con i lavaggi?! sto cockpit fa vomitare!"... e in effetti avete ragione! quando le ho scaricate mi sono detto: ma mica l'ho fatto io st'abitacolo!

il fatto è che le foto le ho scattate con un obbiettivo macro... ovvero, i particolari sono enormente ingranditi. Dal vero, per fortuna, le sbavature di lavaggio ad olio non sono evidenti per fortuna... è tutto molto più sfumato. Resta il fatto che non sono comunque soddisfatto del lavoro... senza dubbio mi vengono meglio i cockpit moderni.
Cruscotto quasi pronto per essere inserito! mancano ancora un paio di leve fotoincise, la bussola e il collimatore. Tutti dettagli che incollerò poco prima di posizionarlo all'interno della fusoliera...
La fusoliera assemblata. Per farla combaciare è stata un'impresa abbastanza ardua! data la totale assenza di perni di riscontro mi sono dovuto arrangiare: ho cercato di posizionare le due semi fusoliere con la massima precisione possibile. Successivamento ho messo un paio di goccioline di Attack Gel in punti strategici, giusto per tenere tutto in posizione. Un paio di pezzi di scotch per assicurare meglio il tutto... e poi gettata colossale di attack liquido sfruttando lo scasso delle ali dal basso!
Per essere ancora più sicuro, sul''attack ancora fresco ho spruzzato un pò di talco (sempre dall'interno)... risultato? la colla è diventata dura come il marmo...!
Questo è la prima fase del lavoro che sto eseguendo sul timone. La ICM lo fornisce separato, ma solo per comodità di stampo poichè fornisce sia la versione corta... sia quella lunga (che utilizzerò sul mio esemplare). Non è previsto, per il timone, il montaggio in posizione diversa da quella neutra perchè la parte che va a contatto con la deriva è completamente piatta. Ma visto che la superficie mobile è comunque già separata con un bel risparmio di tempo e di energia... perchè non sfruttarla? sarebbe un peccato! e allora ho subito provveduto a ricreare uno scasso nella fusoliera dove innestare il timone... poi, su quest'ultimo, provvederò a ricreare la superficie stondata con relative cerniere che ne permette il movimento! ovviamente tutto fatto con disegni dell'originale sotto mano... poi vedrete il risultato.
Con la fusoliera incollata e asciutta, ho fatto alcune prove a secco iniziali con la paratia del motore. Il set della Aires si inserisce abbastanza bene nonostante sia per l'Hase... basta eliminare un pò di plastica in eccesso e assottigliare leggermente la plastica.
Veniamo ora alle ali!come già preannunciato, questo Spit sarà praticamente... sventrato! quindi, dopo la fusoliera, mi sono concentrato sui vani armi inserendo a secco il set in resina della CMK (anche questo per Hase). Anche qui nessun problema particolare... il vano in resina è leggermente sottodimensionato ma inserendo le centinature dove si avvitano i pannelli il difetto non si nota nemmeno.
Ovviamente per far posto all'aftermarket si dovrà eliminare tutto il dettaglio originale del kit.
La nota dolente arriva con le aperture per l'esplusione dei bossoli. Il kit della ICM è pensato per poter trarre da esso praticamente tutte le versioni dell'Mk.IX - con qualsiasi tipo di ala. Per questo motivo, i fori di espulsione sono chiusi da un velo di plastica e vanno aperti all'occorrenza. In realtà la plastica non è proprio un velo... anzi, è abbastanza spessa e aprire gli scassi non è un lavoro semplice! inevitabilmente le aperture non sono precise...
Prevdendo già questa problematica, mi sono avvalso della fedele ed immancabile resina!
La Quickboost ha già pensato a tutto... basta comprare questo piccolo "settino"! è relativo ad un ala di tipo C... mentre la mia è di tipo E. Quello che serve per il mio spit sono solo le due aperture rettangolari... ma in totale ne occorrono 4. Infatti, proprio in questo momento, il set è sotto gomma per estrapolarne uno stampo e raddoppiare gli scassi che mi servono.
Nel frattempo ho iniziato a "bucare" la fusoliera per fargli posto... ho esagerato un pò! colpa anche della plastica molto morbida del kit, ma poco male... dopo averli incollati basterà un'abbondante mano di stucco per raccordare tutto.
Credo che questo sarà l'ultimo aggiornamento prima delle ferie... se non mi sentite, ci si vede dopo il primo luglio!
