Reggiane Re.2002 "Ariete" - SUPERMODEL 1/72 FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Pliniux »

Starfighter84 ha scritto:Prende forma Morè! adesso arriva il bello (o il brutto)... stuccarlo!
Psycho ha scritto:bene! sei a buon punto! sono anch'io più o meno lì con lo stuka.. allo stuko... :mrgreen:
Diciamo pure il brutto...Con le voragini che ci sono ce ne vorrà di stucco..ma anche qui con l'Alcione ho fatto molta esperienza e conto mi metterla a frutto! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Pliniux »

Ecco la pausa pranzo col relativo aggiornamento:

durante il WE ho incollato piccoli particolari e le ali (stavolta credo di aver azzeccato il giusto diedro :-Champ ) e ho stuccato un po' di qua e di là; tanto per provare ho utilizzato l'Attack; stucca bene però in certi punti secondo me aggredisce un po' troppo la plastica...

Immagine

...Adesso devo finire con le cerniere alettoni e con una ripulita generale del modello!

Intanto un grazie speciale a Marco Spitfire che mi ha fornito un pezzo fondamentale e anche di più! :-brindisi

Immagine

Mi sa che prima di termoformare passerà un bel po' di tempo... :lol:
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Psycho »

grande! ma le cerniere sono in fotoincisione??
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da spitfire »

bel lavoro,mi raccomando che le 2 scatole si chiamano pietro 1 e 2!.
marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Morè! sei a buon punto vedo :-oook

ma in che senso devi vacuformare i tettucci? sono già in vacuform quelli! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Pliniux »

Psycho ha scritto:grande! ma le cerniere sono in fotoincisione??
Sì, certo, fanno parte del foglio RCR che ho citato all'inizio del WIP! :-oook
spitfire ha scritto:bel lavoro,mi raccomando che le 2 scatole si chiamano pietro 1 e 2!.
marco
Non ti preoccupare! Si chiamano anche Giovanni e torneranno senza danni! :-oook Grazie ancora!
Starfighter84 ha scritto:Ciao Morè! sei a buon punto vedo :-oook

ma in che senso devi vacuformare i tettucci? sono già in vacuform quelli! ;)
No, appunto, intendevo dire che con la scorta fornitami da Marco posso tirare avanti molti anni senza dover ricorrere al "fai da te" perciò credo che dovrò termoformare solo tra molti anni! :-oook

Aggiornamento: ho terminato il lavoro sulle cerniere, ho rifinito il modello, l'ho lucidato un po' col polish (a furia di stuccare e reincidere era un pò "ruvido"), l'ho sgrassato bene con un bel "bagnetto" di acqua e sapone per piatti...Pronto per una mano di grigio primer! L'unico problema sarà trovare almeno un paio di ore tutte insieme per "armare" l'aerografo!

Intanto sto preparando una ricerchina sulla livrea; ho detto all'inizio che lo voglio fare cobelligerante ma non voglio fare il solito esemplare 239-5 e allora...STAY TUNED :-MULTI
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Rickywh »

sto tuned!!! adesso son proprio curioso di vedere cosa ci sfoderi ;)

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Pliniux »

Ecco qua:

PARLIAMO DELLA LIVREA
(temo che qualcuno svenirà leggendo ma lo sapete..Sono un po' pazzo! :-crazy :-sbraco )

Il Reggiane 2002, pur avendo servito valorosamente nella Regia, ha ricevuto purtroppo poca considerazione modellistica data la penuria di foto…Il suo impiego nella ICBAF, nonostante sia durato molti mesi, è testimoniato da pochissime foto…
..La più nota delle quali lo raffigura con i codici 239-5. Volendo però realizzare un esemplare diverso ho fatto un po’ di ricerche…

NOTA IMPORTANTE: tutte le foto pubblicate sono state create in Italia (o in territorio italiano) ed sono ora nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).
Si tratta di foto presenti in diversi archivi sulla rete INTERNET; pubblicherò sempre in ogni caso la fonte.


Iniziamo…
Il Reggiane 2002 viene consegnato ai reparti a partire dal marzo 1942 e la prima serie viene consegnata entro il luglio 1943. Sono equipaggiate le squadriglie 209^, 239^, 208^ e 238^ del 5° stormo, oltrea al 50° Stormo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Si può notare come la 208^ e la 238^ squadriglia riportassero il numero di squadriglia sulla coda e la 209^ e la 239^ in fusoliera. La 239^ (la squadriglia del maggiore Cenni) aggiungeva in coda lo stemma “Valzer”, derivante da un motto di Cenni.
Il 5° Gruppo fu estesamente logorato tentando di opporsi agli sbarchi alleati in Sud Italia.

Il 25 Luglio 1944, con l’arresto del Duce, vengono date disposizioni riguardanti l’eliminazione delle insegne del Regime dagli aerei, non prevedendo però nessuna nuova insegna.
Nella famosa foto dell’aereo personale del Maggiore cenni, datata 28 Agosto 1943 (aereo della 239^ squadriglia n.4, aereo che tutte le didascalie riportate dalle varie fonti attribuiscono a Cenni) si nota che al posto del fascio in fusoliera è riportato uno stemma “Fasi tuto mi”.

Immagine
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Il 3 Settembre viene formato l’Armistizio, reso noto l’8 settembre (il destino vuole che Cenni morì il 4 Settembre nell’ultima azione della Regia contro gli Alleati …)

L’Aeronautica, pur nella grande confusione, si riorganizza al Sud e, pur avendo iniziato a contrastare i Tedeschi già il 9 settembre, viene “ufficializzata” ad Ottobre. Le coccarde tricolori, già apparse a Settembre, vengono ufficializzate come nuova insegna della Regia.
A fine ottobre S.M. Il Re visita i reparti ricostituiti. Il 22 ottobre 1943 all’aeroporto di Manduria il Re Vittorio Emanuele III accompagnato dal generale Sandalli e da alcuni ufficiali americani passa in rassegna il 5° Stormo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
FONTE: http://miles.forumcommunity.net Foto pubblicate dagli utenti MarcoZaga e Sparviero3.

Sono foto bellissime che ci permettono di notare un altro aereo (l’ogiva è diversa rispetto all’aereo di Cenni) con lo stemma “Faso tuto mi”.
Non si vedono codici, si ritiene si tratti delle 238^ e 239^ squadriglia.

Abbiamo infine le notissime foto dell’esemplare 239-5:
Immagine
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Immagine
FONTE: http://www.warbirdphotographs.com/

Sempre su “Fotodiguerra” ho però trovato un’altra foto (probabilmente sempre del 239-5), importantissima:

Immagine
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Si notano bene le “ walkyways” (che si notano anche sulle foto dei rReggiane rovesciati della 208^ e 238^..)e le coccarde sulle ali!

Guardando le foto del 239-5 e le foto degli aerei della 239^ pubblicate all’inizio del post si può ipotizzare (secondo me) che si tratti degli stessi aerei: stemma del “Valzer”, ogiva dello stesso colore (Rosso?), con numero di squadriglia spostato a sinistra per fare spazio alla coccarda sovrapposta alla fascia bianca.

Sia la Sky che la Tauro model si sono dimenticate, nelle loro decal, il numero 5 individuale.
Sky indica l’aereo a Palata, 1944, Tauro a Manduria 1943
…Ha ragione la Tauro: Waldis, De Bortoli e Brioschi riportano il profilo nell’ultimo volume “Regia Aeronautica,caccia & assalto 1943-1945 - Colori e insegne n.3” indicando appunto Manduria 1943.

IN CONCLUSIONE:

I Reggiane 2002 furono intensamente utilizzati da Luglio 1943 (per contrastare gli sbarchi Alleati), a Settembre- Ottobre (contro i Tedeschi nelle isole Ioniche e nei Balcani) fino al 1944.
A Luglio 1943, rimuovendo le insegne di regime, furono applicati, almeno su due aerei, il motto “Faso tutto mi”…Poi gli aerei passarono nella Cobelligerante con le coccarde tricolori.
Non si sa che fine fecero gli esemplari con il motto “Fasi tuto mi” (oltretutto tali aerei avevano ogive particolari a spirale, probabilmente ispirate ai reparti di tuffatori tedeschi).
Consideriamo in ogni caso che alle 20 del 7 settembre 1943 il 5° stormo disponeva soltanto di 24 aerei dei quali solo (!) 12 operativi e nella confusione il logo non era stato probabilmente applicato su tutti gli aerei.. Probabilmente per la visita del Re furono messi in sesto quelli migliori,poi furono recuperati gli altri, tra cui il 239-5…
Il 5° Stormo passò poi man mano ai Macchi: nel 1944 a Nuova rimanevano con i Re 2002 solo le squadriglie 209 e 239.

Detto tutto questo io realizzerò un esemplare della 209^ (anche se non ci sono foto certe sono per forza esistiti), ritenendo, come nel caso dell’esemplare 239-5, si tratti di un esemplare recuperato da uno di quelli della 209^ riportati nella foto che ho pubblicato all’inizio. Non applicherò perciò ne’ il “faso tuto mi” ne’ il “valzer”.
Potrebbe essere anche uno degli esemplari di Nuova 1944 ipotizzando che la livrea fosse rimasta uguale con i codici in fusoliera.
Utilizzerò le Decal Sky (a questo punto a coccarda sulle ali mi sembra della giusta dimensione) e le tauro per i numeri di matricola, da ipotizzare.

Ecco fatto, avrò fatto venire il mal di mare a molti ma ci tenevo a giustificare le mie scelte… :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Psycho »

insomma alla fine lo fai dello stesso colore degli altri da quel che ho capito...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Morè, ammazza che bella ricerca storica hai fatto! :shock: :-V

Allora... ti volevo dire al colo un paio di cose. La prima:

la foto con inquadratura dall'alto non ritrae sicuramente il 239-5. L'ogiva è verniciata con un colore molto chiaro...senza dubbio bianca. Il 239-5 l'aveva rossa anche secondo me... :-oook

Nella foto del 239-5 presa da 3/4 dietro c'è una zona più scura della vernice in prossimità della fascia bianca in fusoliera... che sia il segno di un obliterazione della fascia stessa fatta con un verde "fresco"? il dubbio però resta perchè sull'altra foto che hai postato questa obliterazione non si vede chiaramente... al massimo si intravede appena.

Io farei proprio il 239-5 però! con lo stemma sulla deriva fa tutto un altro effetto! ;) :)

P.S. visto il grado di usura e la presenza "pesante" di paint chipping... daje già con le scrostature su sto Ariete! :-SBAV
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”