Ecco qua:
PARLIAMO DELLA LIVREA
(temo che qualcuno svenirà leggendo ma lo sapete..Sono un po' pazzo!

)
Il Reggiane 2002, pur avendo servito valorosamente nella Regia, ha ricevuto purtroppo poca considerazione modellistica data la penuria di foto…Il suo impiego nella ICBAF, nonostante sia durato molti mesi, è testimoniato da pochissime foto…
..La più nota delle quali lo raffigura con i codici 239-5. Volendo però realizzare un esemplare diverso ho fatto un po’ di ricerche…
NOTA IMPORTANTE: tutte le foto pubblicate sono state create in Italia (o in territorio italiano) ed sono ora nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).
Si tratta di foto presenti in diversi archivi sulla rete INTERNET; pubblicherò sempre in ogni caso la fonte.
Iniziamo…
Il Reggiane 2002 viene consegnato ai reparti a partire dal marzo 1942 e la prima serie viene consegnata entro il luglio 1943. Sono equipaggiate le squadriglie 209^, 239^, 208^ e 238^ del 5° stormo, oltrea al 50° Stormo.
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
Si può notare come la 208^ e la 238^ squadriglia riportassero il numero di squadriglia sulla coda e la 209^ e la 239^ in fusoliera. La 239^ (la squadriglia del maggiore Cenni) aggiungeva in coda lo stemma “Valzer”, derivante da un motto di Cenni.
Il 5° Gruppo fu estesamente logorato tentando di opporsi agli sbarchi alleati in Sud Italia.
Il 25 Luglio 1944, con l’arresto del Duce, vengono date disposizioni riguardanti l’eliminazione delle insegne del Regime dagli aerei, non prevedendo però nessuna nuova insegna.
Nella famosa foto dell’aereo personale del Maggiore cenni, datata 28 Agosto 1943 (aereo della 239^ squadriglia n.4, aereo che tutte le didascalie riportate dalle varie fonti attribuiscono a Cenni) si nota che al posto del fascio in fusoliera è riportato uno stemma “Fasi tuto mi”.
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
Il 3 Settembre viene formato l’Armistizio, reso noto l’8 settembre (il destino vuole che Cenni morì il 4 Settembre nell’ultima azione della Regia contro gli Alleati …)
L’Aeronautica, pur nella grande confusione, si riorganizza al Sud e, pur avendo iniziato a contrastare i Tedeschi già il 9 settembre, viene “ufficializzata” ad Ottobre. Le coccarde tricolori, già apparse a Settembre, vengono ufficializzate come nuova insegna della Regia.
A fine ottobre S.M. Il Re visita i reparti ricostituiti. Il 22 ottobre 1943 all’aeroporto di Manduria il Re Vittorio Emanuele III accompagnato dal generale Sandalli e da alcuni ufficiali americani passa in rassegna il 5° Stormo.
FONTE: http://miles.forumcommunity.net Foto pubblicate dagli utenti MarcoZaga e Sparviero3.
Sono foto bellissime che ci permettono di notare un altro aereo (l’ogiva è diversa rispetto all’aereo di Cenni) con lo stemma “Faso tuto mi”.
Non si vedono codici, si ritiene si tratti delle 238^ e 239^ squadriglia.
Abbiamo infine le notissime foto dell’esemplare 239-5:
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
FONTE: http://www.warbirdphotographs.com/
Sempre su “Fotodiguerra” ho però trovato un’altra foto (probabilmente sempre del 239-5), importantissima:
FONTE: http://fotodiguerra.altervista.org/index.php Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
Si notano bene le “ walkyways” (che si notano anche sulle foto dei rReggiane rovesciati della 208^ e 238^..)e le coccarde sulle ali!
Guardando le foto del 239-5 e le foto degli aerei della 239^ pubblicate all’inizio del post si può ipotizzare (
secondo me) che si tratti degli stessi aerei: stemma del “Valzer”, ogiva dello stesso colore (Rosso?), con numero di squadriglia spostato a sinistra per fare spazio alla coccarda sovrapposta alla fascia bianca.
Sia la Sky che la Tauro model si sono dimenticate, nelle loro decal, il numero 5 individuale.
Sky indica l’aereo a Palata, 1944, Tauro a Manduria 1943
…Ha ragione la Tauro: Waldis, De Bortoli e Brioschi riportano il profilo nell’ultimo volume “Regia Aeronautica,caccia & assalto 1943-1945 - Colori e insegne n.3” indicando appunto Manduria 1943.
IN CONCLUSIONE:
I Reggiane 2002 furono intensamente utilizzati da Luglio 1943 (per contrastare gli sbarchi Alleati), a Settembre- Ottobre (contro i Tedeschi nelle isole Ioniche e nei Balcani) fino al 1944.
A Luglio 1943, rimuovendo le insegne di regime, furono applicati, almeno su due aerei, il motto “Faso tutto mi”…Poi gli aerei passarono nella Cobelligerante con le coccarde tricolori.
Non si sa che fine fecero gli esemplari con il motto “Fasi tuto mi” (oltretutto tali aerei avevano ogive particolari a spirale, probabilmente ispirate ai reparti di tuffatori tedeschi).
Consideriamo in ogni caso che alle 20 del 7 settembre 1943 il 5° stormo disponeva soltanto di 24 aerei dei quali solo (!) 12 operativi e nella confusione il logo non era stato probabilmente applicato su tutti gli aerei.. Probabilmente per la visita del Re furono messi in sesto quelli migliori,poi furono recuperati gli altri, tra cui il 239-5…
Il 5° Stormo passò poi man mano ai Macchi: nel 1944 a Nuova rimanevano con i Re 2002 solo le squadriglie 209 e 239.
Detto tutto questo io realizzerò un esemplare della 209^ (anche se non ci sono foto certe sono per forza esistiti), ritenendo, come nel caso dell’esemplare 239-5, si tratti di un esemplare recuperato da uno di quelli della 209^ riportati nella foto che ho pubblicato all’inizio. Non applicherò perciò ne’ il “faso tuto mi” ne’ il “valzer”.
Potrebbe essere anche uno degli esemplari di Nuova 1944 ipotizzando che la livrea fosse rimasta uguale con i codici in fusoliera.
Utilizzerò le Decal Sky (a questo punto a coccarda sulle ali mi sembra della giusta dimensione) e le tauro per i numeri di matricola, da ipotizzare.
Ecco fatto, avrò fatto venire il mal di mare a molti ma ci tenevo a giustificare le mie scelte…
