P.s. anche io non ho ben capito il problema che hai avuto con il bianco Humbrol.
F-18F SUPERHORNET VFA-103 "Jolly Rogers" 1:48 - HASEGAWA
Moderatore: Madd 22
-
SPILLONEFOREVER
Re: F-18F SUPERHORNET VFA-103 "Jolly Rogers" 1:48 - HASEGAWA
Ciao Luca, hai tirato fuori un modello davvero gradevole. Non ripeto qualche piccolo appunto già segnalato da che mi ha preceduto ma che non compromettono il bel colpo d'occhio di questo Calabrone
P.s. anche io non ho ben capito il problema che hai avuto con il bianco Humbrol.
P.s. anche io non ho ben capito il problema che hai avuto con il bianco Humbrol.
- pawn
- Undead User

- Messaggi: 2634
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: F-18F SUPERHORNET VFA-103 "Jolly Rogers" 1:48 - HASEGAWA
Ben fatto, ottima realizzazione, molto bella anche la scelta del soggetto
- pocios
- Supreme User

- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: F-18F SUPERHORNET VFA-103 "Jolly Rogers" 1:48 - HASEGAWA
Sostanzialmente, ho avuto serie difficolta' con i TRASPARENTI HUMBROL, sia lucidi che opachi. Gli opachi (in vasetto metallico) per quanto li diluisco opacizzano molto bene ma lasciano sempre il fastidiosissimo residuo bianco, che puo' ancora passare su un fondo light gray di Marina ma non va' bene affatto su fondi scuri o peggio ancora neri. ho usato come alternativa l'opaco ascrilico TAMYIA ma sembra che non opacizzino nulla o appena appena .. anche dopo 3-4 mani.
Per quanto riguarda il Lucido HUMBROL COTE a smalto, sia che usi il diluente sintetico, sia che usi il Thinner HUMBROL.. peggio che tempesta,, il liquido rimane tipo olio mescolata ad acqua.. quando lo spruzzo sembra che "frigga" leggermente e il lucido va' a depositarsi in bruttissime gocce raccolte o nelle insenature/fenditure per esempio dei carrelli. Sinceramente non so bene come risolvere la cosa, alla fine ho acquistato dei TRASPARENTI lucidi e opachi della MODEL MASTER allo smalto ma non li ho ancora utilizzati. Qualcuno sa mica darmene una recensione sommaria? Io avevo delle boccettine di vetro con vecchissimi trasparenti HUMBROL (penso che fossero i primi modelli in boccetta) e avevano una consistenza sia durante l'uso che dopo l'asciugatura fantastica (GLOSS, SATIN E FLAT) finiti.. non li ho piu'ì trovati a differenza dei COTE che pur essendo molto trasparenti non riesco a trovare la quadratura del cerchio su come usarli (addirittura hanno una consistenza tipo gel ) :-/ .. e' vero che ci sono sempre gli acrilici che funzionano benissimo, ma a me in determinate situazioni servono anche gli Smalti.. QUESTO e' anche uno dei motivi che non ho ultimato i carrelli con la sporcatura, perche' non riuscenso a "lucidarli" ben bene, mi sono "girate" e ho chiuso baracca e burattini
Per quanto riguarda il Lucido HUMBROL COTE a smalto, sia che usi il diluente sintetico, sia che usi il Thinner HUMBROL.. peggio che tempesta,, il liquido rimane tipo olio mescolata ad acqua.. quando lo spruzzo sembra che "frigga" leggermente e il lucido va' a depositarsi in bruttissime gocce raccolte o nelle insenature/fenditure per esempio dei carrelli. Sinceramente non so bene come risolvere la cosa, alla fine ho acquistato dei TRASPARENTI lucidi e opachi della MODEL MASTER allo smalto ma non li ho ancora utilizzati. Qualcuno sa mica darmene una recensione sommaria? Io avevo delle boccettine di vetro con vecchissimi trasparenti HUMBROL (penso che fossero i primi modelli in boccetta) e avevano una consistenza sia durante l'uso che dopo l'asciugatura fantastica (GLOSS, SATIN E FLAT) finiti.. non li ho piu'ì trovati a differenza dei COTE che pur essendo molto trasparenti non riesco a trovare la quadratura del cerchio su come usarli (addirittura hanno una consistenza tipo gel ) :-/ .. e' vero che ci sono sempre gli acrilici che funzionano benissimo, ma a me in determinate situazioni servono anche gli Smalti.. QUESTO e' anche uno dei motivi che non ho ultimato i carrelli con la sporcatura, perche' non riuscenso a "lucidarli" ben bene, mi sono "girate" e ho chiuso baracca e burattini
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47787
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-18F SUPERHORNET VFA-103 "Jolly Rogers" 1:48 - HASEGAWA
I problemi che hai riscontrato, di sicuro, derivano da colori vecchi e/o poco mescolati.
In generale, quello che ti consiglio, è di evitare i trasparenti a smalto perchè col tempo hanno la brutta tendenza ad ingiallire. Evita anche il flat acrilico Tamiya che, effettivamente, di opaco ha ben poco.
Acquista, invece, l'opaco Gunze... codice H-20. Questo, unito al trasparente acrilico Tamiya X-22 è il connubio perfetto a mio avviso.
In generale, quello che ti consiglio, è di evitare i trasparenti a smalto perchè col tempo hanno la brutta tendenza ad ingiallire. Evita anche il flat acrilico Tamiya che, effettivamente, di opaco ha ben poco.
Acquista, invece, l'opaco Gunze... codice H-20. Questo, unito al trasparente acrilico Tamiya X-22 è il connubio perfetto a mio avviso.
- pocios
- Supreme User

- Messaggi: 694
- Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: verde
- scratch builder: no
- Nome: pocios
- Località: Cuneo
Re: F-18F SUPERHORNET VFA-103 "Jolly Rogers" 1:48 - HASEGAWA
Grazie VALERIO.. OTTIMO CONSIGLIO. PROVVEDO!















