agli ottimi suggerimenti che ti hanno dato gli amici prima di me aggiungo che di solito neanche guardo la massa scritta sulle istruzioni. Durante la prove a secco uso due stuzzicadenti tagliati a misura e li applico dove andranno la gambe del carrello principale. Aggiungo peso anteriormente dove possibile farlo fino a quando il modello è in equilibrio ed abbondo ancora un po' per compensare dato che durante le prove a secco, di solito, si usa solo parte dei pezzi che compongono il modello. Anni fa avevo una lamina di piombo, dono dello stagnino (i.e. idraulico

Naturalmente più il punto è distante dalle gambe del carrello minore è il peso richiesto perché per aumentare il momento generato o si accresce il peso a parità di distanza dal punto di rotazione o si aumenta la distanza a parità di peso. Per questo motivo nei modelli dei velivoli militati moderni il posto preferito è il radome del radar, quando questo c'è, altrimenti tocca arrangiarsi.
Si trova in commercio anche un prodotto in pasta già pronta all'uso dedicato proprio ai modellisti. Magari ne vendono anche altri del tutto simili. In ogni caso bisogna valutare bene se valga l'acquisto visto che l'appesantimento si può generalmente eseguire con masse metalliche di scarto a costo zero.
Facci sapere su quale modello sperimenterai.
microciccio