Ciao Marco,
dalla documentazione che ho (tra cui il libro principale a cui sto facendo riferimento è Spit Mk.IX in IAF Service di Alex Yofe), non mi risulta che i velivoli israeliani montassero l'antenna a filo con la doppia derivazione anche in fusoliera. Nelle foto, infatti, non si nota neanche l'alloggiamento tendi-cavo alla sommità del timone... quindi non riprodurrò questo dettaglio.
Volendo approfondire un pò più il discorso cavi ed antenne degli Spit, leggendo sul web e sui vari testi (e meno male che sullo Spit ci sono tonnellate di libri) ho appreso che i primi Mk.I del 1938 erano equipaggiati con degli apparati radio HF (High Frequency - versione TR9) che necessitavano del filo dal traliccio in fusoliera fino al timone per funzionare. Il filo, lungo circa 68 centimetri, era presente nella serie di 310 esemplari che andavano dalla serial K9787 al L1096.
Gli esemplari equipaggiati con antenna a filo erano facilmente riconoscibili da un "triangolino" metallico montato sul traliccio che fungeva da ancoraggio per il cavo, e da un altro aggancio (sempre triangolare) posto alla sommità del timone (come detto anche qualche riga più sopra).
A partire dal 1940, un primo lotto di Spit Mk.I fu equipaggiato con un nuovo apparato radio VHF (very High Frequency - versione TR1133) che utilizzava lunghezze d'onda differenti e per cui non era più necessario il cavo oggetto della nostra discussione.
Tutto l'apparato era contenuto all'interno del traliccio, ma non su tutti gli esemplari furono smontati i punti di ancoraggio che rimasero ben visibili ma inutilizzati. Oltre alla radio, furono sostituite anche le vecchie eliche in legno con le più recenti Rotol metalliche a passo fisso... ma questo è un altro discorso.
La configurazione del traliccio senza l'antenna a filo rimase standard fino all'avvento dello Spit Mk.XVI con motore Griffon quando il Mast (il traliccio) rigido venne eliminato e sostituito da una sezione di cavo "morbido" installato più o meno nel medesimo punto sulla fusoliera.
Quindi, in realtà, nessun Mk.IX era equipaggiato con l'antenna a filo - compresi quelli utilizzati dalla IAF (dalla versione Mk.II in poi tutti i trinagoli metallici di ancoraggio furono rimossi). Esistono però eccezioni: gli esemplari venduti al Portogallo (Mk.I e Mk.V), Russia (Mk.V e IX) e Turchia (Mk.V) furono retrofittati con il vecchio apparato radio TR9... per cui gli Spit di queste nazioni presentavano di nuovo il cavo antenna dal timone al traliccio in fusoliera.
Scusate la lunga digressione tecnica, ma mi piaceva farvi partecipi delle mie ricerche sullo Spitfire! per uno che si occupa principalmente di jet... modellare un aereo WWII è come ricominciare un pò tutto da capo. Quindi, con un pò di pazienza, mi sto documentando praticamente da zero...!
Per il grigio scuro (Ocean Grey) 36152 ho scelto il Gunze H-69 (ed è abbastanza azzeccato secondo me). Per il 36270 il Gunze H-306 e per il verde 34079 il Gunze H-309.