Parere sui kcolor
Moderatore: FreestyleAurelio
Parere sui kcolor
Salve..
vedo che c'è in giro un nuovo set di colori acrilico ad acqua che sembrano avere caratteristiche interessanti.
Qualcuno li ha provati? qualche ritorno di esperienza?
ciao
mario
vedo che c'è in giro un nuovo set di colori acrilico ad acqua che sembrano avere caratteristiche interessanti.
Qualcuno li ha provati? qualche ritorno di esperienza?
ciao
mario
Re: Parere sui kcolor
Ne ho sentito parlare da poco anch'io...
Ma personalmente non ho idea di come siano
Ma personalmente non ho idea di come siano
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Parere sui kcolor
ho letto per caso su FB anch'io qualcosa,ma non saprei cosa dire.
Leggendo tra le caratteristiche dei colori sembra ci siano parecchi FS (43) in confezioni da 30 ml a 6 euro.
c'è anche qualche RAL, oltre ai colori base.
inoltre ci sono i kit mimetiche tra cui la IAF...
http://www.kcolors.com/modellismo/acrilici-opachi.html
Li danno già pronti per essere spruzzati ad aerografo a pressione di 1,5 - 2 bar!!!
a pressioni inferiori vanno diluiti ...
Danno per certo che non intasano l'aerografo....sono incuriosito anch'io...
aggiungo che sembra usino una tecnologia direttamente derivata dalle vernici da carrozzieri, interessante anche per chi modella veicoli stradali

Leggendo tra le caratteristiche dei colori sembra ci siano parecchi FS (43) in confezioni da 30 ml a 6 euro.
c'è anche qualche RAL, oltre ai colori base.
inoltre ci sono i kit mimetiche tra cui la IAF...
http://www.kcolors.com/modellismo/acrilici-opachi.html
Li danno già pronti per essere spruzzati ad aerografo a pressione di 1,5 - 2 bar!!!

a pressioni inferiori vanno diluiti ...
Danno per certo che non intasano l'aerografo....sono incuriosito anch'io...
aggiungo che sembra usino una tecnologia direttamente derivata dalle vernici da carrozzieri, interessante anche per chi modella veicoli stradali
Re: Parere sui kcolor
Beh.... a quelle pressioni lo immagino che non intasano l'aerografo.... di contro però il modello ti vola fuori dalla finestra alla prima spruzzata!heinkel111 ha scritto:Li danno già pronti per essere spruzzati ad aerografo a pressione di 1,5 - 2 bar!!!![]()
...
Danno per certo che non intasano l'aerografo....


- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Parere sui kcolor
.... ha hamatteo44 ha scritto:Beh.... a quelle pressioni lo immagino che non intasano l'aerografo.... di contro però il modello ti vola fuori dalla finestra alla prima spruzzata!heinkel111 ha scritto:Li danno già pronti per essere spruzzati ad aerografo a pressione di 1,5 - 2 bar!!!![]()
...
Danno per certo che non intasano l'aerografo....![]()

Ma in effetti, almeno io, più dell'80 % vernicio a quelle pressioni.
Scendo in fase di rifinitura e per i particolari ..... quando mi avvicino, insomma.
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: Parere sui kcolor
Da quanto ho sentito accettano volentieri suggerimenti ed altro dai modellisti (colori particolari, vecchie tonalità come i vecchi Humbrol).
Ciao
Daniele
Ciao
Daniele
Re: Parere sui kcolor
Cox-One ha scritto:Ma in effetti, almeno io, più dell'80 % vernicio a quelle pressioni...


Io se arrivo a 1 bar è già tanto!
Vincenzo... diluisci di più il colore e abbassa la pressione del compressore...
Ovviamente dovrai dare più passate leggere... ma ne guadagnerai molto in finezza sulla stesura...

Re: Parere sui kcolor
Io ad un BAR ci arrivo (quello sotto casa)
Non so valutare per la convenienza.. se sono colori già diluiti e pronti.. 6 dindini sembrano tanti.. con i vecchi gunze o simili (che diluisco fino all'80%) ci campo una vita...
Non so.. bisogna vedere l'effetto finale e se ne vale la pena. Comunque sono tutti colori opachi (eccetto i metallici logicamente), e quindi bisogna passare per la lucidatura prima di metetre le decals. Credo per una scelta di "evitare le cere" nel composto...
Per i metallici ho invece visto che è entrato in commercio anche il "extreme metal" della AK (prezzo circa 5 dindi)... bisognerà dare una occhiata anche a questi... Sembra che siano persino "lucidabili" per aumentare l'effetto specchio..
boh!?!
ciao
Mario


Non so valutare per la convenienza.. se sono colori già diluiti e pronti.. 6 dindini sembrano tanti.. con i vecchi gunze o simili (che diluisco fino all'80%) ci campo una vita...
Non so.. bisogna vedere l'effetto finale e se ne vale la pena. Comunque sono tutti colori opachi (eccetto i metallici logicamente), e quindi bisogna passare per la lucidatura prima di metetre le decals. Credo per una scelta di "evitare le cere" nel composto...
Per i metallici ho invece visto che è entrato in commercio anche il "extreme metal" della AK (prezzo circa 5 dindi)... bisognerà dare una occhiata anche a questi... Sembra che siano persino "lucidabili" per aumentare l'effetto specchio..
boh!?!

ciao
Mario
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 marzo 2014, 0:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Parere sui kcolor
Salve, mi posso fregiare del diritto di avere convinto il titolare, nonchè tecnico della Kcolor di Napoli, Christian Bartolini, a creare una apposito linea dedicata a noi modellari... in sintesi i pigmenti provengono tutti dal settore dei carrozzieri nonchè tuner auto moto, quindi con la loro specificità e i loro pochi punti critici...
in primis l'estrema fluidità che ti consente di spruzzare a qualsiasi atmosfera, l'eccezionale rapidità di asciugatura e il bassissimo spessore ! Inoltre siamo riusciti a formulare delle tinte per i FS e i ral grazie all'apporto di un addetto ai lavori che ha appalti con i militari(almeno credo).
Chi fra noi non conosce la frustrazione di trovarsi l'aerografo intasato dai vinilici come i lifecolor o i pigmentati tamiya alzi la mano, per non parlare della difficoltà a pulire dopo.... Questo è un lontano ricordo. Un goccio di Fabuloso diluito e via!
I contro? senza altro un approccio "diverso" quindi SEMPRE Primer di fondo, e sempre trasparente finali (sia lucidi che opachi, sia ad acqua che a solvente)..chi è abituato a a chiudere rapidamente qualche operazione con una rapida spruzzata di XF o simili deve tenerne conto. Anche io alle volte trovo utili i colori Del decupage opportunamente diluti, ma questa è una altra storia.
Immense possibilità invece le offre la line metallizzati all'acqua, sia cromo che flakes.. A seconda che si utilizzi una vernice di fondo opaca o lucida si avranno infinite possibilità comportamentali,dall'imitazione dell'alluminio spazzolato,usando un bianco opaco o ruvido, al cromo a specchio con un fondo nero lucido, pigmento estremamente maneggiabile e mascherabile dopo asciugato(rapido) Chi usa Alclad sa cosa voglio dire....Vasta anche l'offerta di colori kandy da usare nel civile... per qualsiasi dubbio resto a vs. disposizione.
in primis l'estrema fluidità che ti consente di spruzzare a qualsiasi atmosfera, l'eccezionale rapidità di asciugatura e il bassissimo spessore ! Inoltre siamo riusciti a formulare delle tinte per i FS e i ral grazie all'apporto di un addetto ai lavori che ha appalti con i militari(almeno credo).
Chi fra noi non conosce la frustrazione di trovarsi l'aerografo intasato dai vinilici come i lifecolor o i pigmentati tamiya alzi la mano, per non parlare della difficoltà a pulire dopo.... Questo è un lontano ricordo. Un goccio di Fabuloso diluito e via!
I contro? senza altro un approccio "diverso" quindi SEMPRE Primer di fondo, e sempre trasparente finali (sia lucidi che opachi, sia ad acqua che a solvente)..chi è abituato a a chiudere rapidamente qualche operazione con una rapida spruzzata di XF o simili deve tenerne conto. Anche io alle volte trovo utili i colori Del decupage opportunamente diluti, ma questa è una altra storia.
Immense possibilità invece le offre la line metallizzati all'acqua, sia cromo che flakes.. A seconda che si utilizzi una vernice di fondo opaca o lucida si avranno infinite possibilità comportamentali,dall'imitazione dell'alluminio spazzolato,usando un bianco opaco o ruvido, al cromo a specchio con un fondo nero lucido, pigmento estremamente maneggiabile e mascherabile dopo asciugato(rapido) Chi usa Alclad sa cosa voglio dire....Vasta anche l'offerta di colori kandy da usare nel civile... per qualsiasi dubbio resto a vs. disposizione.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Parere sui kcolor
Mi sa tanto di pubblicità o auto proclamazione questo intervento... mah...
Senza contare che questi famigerati Kcolor li vendono già diluiti ad un prezzo che, comparato alle boccette Tamiya/Gunze che una volta allungati con alcool sviluppano almeno il triplo del loro volume, è un'esagerazione.
Sui Lifecolor posso anche darti ragione... sui Tamiya no. I materiali che usiamo nel nostro hobby bisogna conoscerli e saperli gestire. Nel caso dei Tamiya, per esempio, basta usare il paint retarder per eliminare l'effetto polveroso o buccia d'arancia.secerot ha scritto:Chi fra noi non conosce la frustrazione di trovarsi l'aerografo intasato dai vinilici come i lifecolor o i pigmentati tamiya alzi la mano
Senza contare che questi famigerati Kcolor li vendono già diluiti ad un prezzo che, comparato alle boccette Tamiya/Gunze che una volta allungati con alcool sviluppano almeno il triplo del loro volume, è un'esagerazione.