
FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
Moderatore: Madd 22
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
...dovresti solo ripassare il bordo partendo da dentro la macchia e facendo pian piano tutto il contorno....con colore molto diluito ,tipo 70%, e pressione 0'5/0'6 bar.....è meglio se dai il colore chiaro cosi' si vede meno overspray... 

- joeypumas
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
- Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Nome: Roberto
- Località: Bruxelles - Roma
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
___________5° puntata______________
Ed ecco dopo la ripassatura del nocciola, suggerita dal buon Enrico, l'effetto della sfumatura sulle chiazze....
il bianco e la croce sono state invecchiate con una velatura di bianco sporco
(in foto si nota sulla croce, ma poco sulla fascia...che in foto "spara")
non so se insistere di piu' sulla fascia prima delle decals o dopo
? ....che ne pensate?
Sono andato un po avanti anche sulle superfici inferiori
ma le decals le devo ritoccare, invecchiare e chiudere con il trasparente....alla prossima !
Ciao Roberto

Ed ecco dopo la ripassatura del nocciola, suggerita dal buon Enrico, l'effetto della sfumatura sulle chiazze....
il bianco e la croce sono state invecchiate con una velatura di bianco sporco
(in foto si nota sulla croce, ma poco sulla fascia...che in foto "spara")
non so se insistere di piu' sulla fascia prima delle decals o dopo

Sono andato un po avanti anche sulle superfici inferiori
ma le decals le devo ritoccare, invecchiare e chiudere con il trasparente....alla prossima !

Ciao Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
- Che Genere di Modellista?: Boh...
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
Molto bello, mi piace!!! Sto per mettere mano allo stesso kit, credo farò l'altra livrea, quella di Mario Bonzano, che peraltro nello schema proposto è secondo me completamente sbagliata.
Qualche domanda: che colori/tecnica hai utilizzato per dare l'aspetto invecchiato a cilindri e teste del motore?
Qualche domanda: che colori/tecnica hai utilizzato per dare l'aspetto invecchiato a cilindri e teste del motore?
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
....mi piace!!...se sulla fasciaci va' la decals dopo....altrimenti anche prima....come ti trovi meglio tu.... 

Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
Veramente molto bello i miei complimenti 

- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
- joeypumas
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
- Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Nome: Roberto
- Località: Bruxelles - Roma
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti che spingono sempre a fare meglio e ad impegnarsi nelle in ogni singola fase
per invecchiare il motore uso i pigmenti ad acqua (sono intollerante a trementine e diluenti vari)
in questo caso pigmento nero passato a pennello penetra nelle alette del cilindro e testa
e quando e' quasi asciutto rimuovo l'eccesso con un fazzolettino
poi ho dato un po di drybrush argento sulle alette
per i tubi delle aste ho usato degli spilli tagliati a misura e per i cavi candele/accensione ho usato il filo di rame poi dipinto
ed ecco il motore un po' zozzo..........
Ciao Roberto
Ciao Enrico,kappa ha scritto:
Qualche domanda: che colori/tecnica hai utilizzato per dare l'aspetto invecchiato a cilindri e teste del motore?
per invecchiare il motore uso i pigmenti ad acqua (sono intollerante a trementine e diluenti vari)
in questo caso pigmento nero passato a pennello penetra nelle alette del cilindro e testa
e quando e' quasi asciutto rimuovo l'eccesso con un fazzolettino
poi ho dato un po di drybrush argento sulle alette
per i tubi delle aste ho usato degli spilli tagliati a misura e per i cavi candele/accensione ho usato il filo di rame poi dipinto
ed ecco il motore un po' zozzo..........
Ciao Roberto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
- Che Genere di Modellista?: Boh...
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
Ottimo, grazie per la spiegazione. Mi arriverà in settimana il G50, lo affianco allo Zero già "in lavorazione".
- joeypumas
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
- Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Nome: Roberto
- Località: Bruxelles - Roma
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
kappa ha scritto:Ottimo, grazie per la spiegazione. Mi arriverà in settimana il G50, lo affianco allo Zero già "in lavorazione".

l'assemblaggio e' una passeggiata tranne:
1 l'accoppiamento gruppo motore al corpo della fusoliera
2 il calettamento del complesso ala alla fusoliera
ma son cose facilmente risolvibili.
Ho visto che la Super Hobby ha cambiato l'immagine del g.50 sulla scatola di montaggio, codice 32061
(quello che sto facendo qui e' il codice 32056)
sono cambiate le decals!! ci sono solo due versioni.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
- Che Genere di Modellista?: Boh...
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
Re: FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby
Si ho visto, ma non ho capito bene se cambiano solo le decals o anche altro... comunque la mia scatola sarà la 32061. Livrea il G50 di Mario Bonzano (mio conterraneo) durante la campagna russa (che SH ha cannato in pieno per quanto riguarda la camo)