ovviamente devo ancora migliorare, ma da quando ho iniziato a usare l'aerografo sono migliorato parecchio, ma vorrei prendere qualcosa di un pò migliore, perchè col mio non mi ci trovo più di tanto bene. poi penso che migliorare utilizzando qualcosa di professionale è tutta un'altra cosa che farlo con qualcosa che in confronto non lo è... poi boh, magari son solo idee mie sbagliate...Cox-One ha scritto:..... nei negozi avevo sempre visto quello a depressione![]()
Dalle foto quello a gravità non sembra poi così male ....
Guarda, ti dirò una ovvietà, perdonami per questo.
Sei sicuro di usare il tuoi aerografi al 100% delle potenzialità?
Lo strumento diviene un moltiplicatore di qualità nelle mani dell'artista che ha affinato la tecnica.
È la mano che guida il pennello ..... non viceversa.
Se vedi i lavori di Roger capisci ...... lui usa un Fengda BD 800 a depressione da 0,35 (meno di 30 euro) ..... roba che per molti è quasi come voler fare una operazione chirurgica con una smerigliatrice angolare..... ora io uso lo stesso aerografo, ma i miei risultati fanno pena a confronto. Io posso anche comprare un IWATA con doppio scappellamento a destra ...... ma difficilmente la mia musica cambia.
Quindi in periodi di pochi soldi .... guarda e cerca di capire se è il caso di comprare un nuovo aerografo ... o un nuovo modello per aumentare esperienza e tecnica, anche questo è un'investimento futuro.
indecisione aerografo...
Moderatore: FreestyleAurelio
-
asso23
- Modeling Time User
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze
- scratch builder: si
- Nome: luca
- Località: vizzolo predabissi (MI)
Re: indecisione aerografo...
-
Enrywar67
Re: indecisione aerografo...
.....la verita' assoluta nessuno puo' pensare di averla.......il fatto che un aerografo di qualita' aiuta è,secondo me,vero......in che senso?nel senso che un aerografo "di marca" risulta essere piu' affidabile e duraturo nel tempo sia come prestazioni (qualita' dei materiali che comporta una robustezza dell'oggetto superiore e tolleranze di lavorazione minori...precisione intrinseca dell'attrezzo....) che come facilita' di utilizzo specie per chi non è espertissimo o alle prime armi.......poi......Ruggero col suo fengda fa miracoli......è vero.....ma è per lo piu' un caso isolato (soprattutto perché lo fa con un aerografo Syphon feed)....insomma non fa statistica.......inoltre non si ha la controprova di cosa potrebbe fare con un laser piu' blasonato (....ma tra poco la avremo!)......infine: il fengda va' bene.....a patto di non smontarlo piu' di tante volte.....di trattare ago e duse coi guanti......di diluire i colori sempre in maniera ottimale.....mi viene da dire che lo consiglierei piu' ad un esperto che ad un novizio.....poi ci sono gli aerografi di fascia alta e altissima.....qui il discorso cambia ovvero l'investimento che si va' a fare è giustificato dal lavoro che ci si fara'??al tempo stesso se uno vuole togliersi lo sfizio allora non puo' comprarsi il top degli aerografi????.....certo che puo' farlo,buon per lui......alla fine è solo una questione di portafogli........questa discussione,che spesso ritorna ,mi ricorda quella barzelletta dei due amici che parlano e uno fa all'altro:....aho' devo cambiarmi la macchina.....e l'altro gli dice:ah si??'fatti una Ferrari.......

-
ROGER
Re: indecisione aerografo...
Grazie per il complimento Vincenzo...mi hai fatto pure sorridere con la smerigliatrice angolareCox-One ha scritto:.....
È la mano che guida il pennello ..... non viceversa.
Se vedi i lavori di Roger capisci ...... lui usa un Fengda BD 800 a depressione da 0,35 (meno di 30 euro) ..... roba che per molti è quasi come voler fare una operazione chirurgica con una smerigliatrice angolare..... ora io uso lo stesso aerografo, ma i miei risultati fanno pena a confronto. Io posso anche comprare un IWATA con doppio scappellamento a destra ...... ma difficilmente la mia musica cambia.
Ora sono fermo da una vita, ma prima o poi cercherò di fare anche la mano con il blasonato Sotar 2020 e magari farò peggio che con il Fengda BD-800
Saluti dal Roger
Grazie anche a te amico mio...i miracoli faccioEnrywar67 ha scritto:.........poi......Ruggero col suo fengda fa miracoli......è vero.....ma è per lo piu' un caso isolato (soprattutto perché lo fa con un aerografo Syphon feed)....insomma non fa statistica.......inoltre non si ha la controprova di cosa potrebbe fare con un laser piu' blasonato (....ma tra poco la avremo!)......infine: il fengda va' bene.....a patto di non smontarlo piu' di tante volte.....di trattare ago e duse coi guanti......di diluire i colori sempre in maniera ottimale.....mi viene da dire che lo consiglierei piu' ad un esperto che ad un novizio....
Ti dò ragione sul fatto di smontare poco i Fengda, il mio in 2 anni, completamente è stato smontato solo 3 o 4 volte.
Saluti dal Roger
- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10022
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: indecisione aerografo...
Ciao Roger. Complimenti meritati. Ho visto i tuoi lavori a Bologna ..... per me roba irraggiungibile.
Nel tuo caso sono convinto che hai fatto più che bene a investire qualche eurino in più per uno strumento più performante .... sarà solo questione di prendere confidenza, poi uscirà non la musica, la sinfonia.
Quel che dice Enrico è vero .... se la scelta è tra scadente e ottimo, meglio ottimo. Con un trapano giocattolo non ci fai niente, meglio un Bosh che costa 1000 volte di più. Ma con un trapano cinese già la cosa cambia, con un Valex ancora meglio .... ma se già il Valex per te è troppo, io mi fermerei li.
Poi come dice Enrico è una questione filosofica e ognuno ha la sua ricetta ..... comunque esatta! E solo questione di gusti e sentire personale .... tutto li.
Nel tuo caso sono convinto che hai fatto più che bene a investire qualche eurino in più per uno strumento più performante .... sarà solo questione di prendere confidenza, poi uscirà non la musica, la sinfonia.
Quel che dice Enrico è vero .... se la scelta è tra scadente e ottimo, meglio ottimo. Con un trapano giocattolo non ci fai niente, meglio un Bosh che costa 1000 volte di più. Ma con un trapano cinese già la cosa cambia, con un Valex ancora meglio .... ma se già il Valex per te è troppo, io mi fermerei li.
Poi come dice Enrico è una questione filosofica e ognuno ha la sua ricetta ..... comunque esatta! E solo questione di gusti e sentire personale .... tutto li.
-
ROGER
Re: indecisione aerografo...
Comunque anche Fengda ha i sui prodotti "top" BD-203/BD-208 con aghi e duse in dotazione da 0.25, che a sentire chi li ha usati o li usa, non si trova affatto male e riescono a fare cose ottime.
La differenza però, è che costano davvero poco! Riesco a venderli a 39.00€
Saluti dal Roger
La differenza però, è che costano davvero poco! Riesco a venderli a 39.00€
Saluti dal Roger
- heinkel111
- Jedi Knight

- Messaggi: 4572
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: indecisione aerografo...
Confermo tutto quello che dite!
Io con i fengda sto facendo un ottima pratica senza investire un patrimonio ( che non ho )
:D
Ps ma perché bisogna smontare completamente l'aerografo???
Se funziona bene e ' necessario lo stesso?
Io con i fengda sto facendo un ottima pratica senza investire un patrimonio ( che non ho )
Ps ma perché bisogna smontare completamente l'aerografo???
Se funziona bene e ' necessario lo stesso?
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12563
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: indecisione aerografo...
Assolutamente no, non serve a nulla e si corre il rischio di fare più danni che altro.....le uniche parti che vanno disassemblate al solo scopo di pulizia, sono l'intero puntale e l'ago sfilato dal davanti; STOP!heinkel111 ha scritto: Ps ma perché bisogna smontare completamente l'aerografo???
Se funziona bene e ' necessario lo stesso?



























