Curiosità Iwata

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Ho provato in un paio di occasioni Il Turbo.. molto difficile da regolare; con la giusta diluizione,pressione, apertura: va benissimo, sbagli la configurazione e non va punto. il funzionamento del AB Turbo ricalca quello dei primi aerografi prima che Thayer e Chandler alla fine del 1800 inventino l'aerograph (sostanzialmente un aerografo moderno) è uno strumento molto raffinato, so bene che ci vorrà tempo e pratica. ma non ho fretta, con la pratica si fa tutto, non intendo avvilirmi semmai ti contatterò per eventuali dubbi sulla regolazione :mrgreen:
Diego
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Quanto viene sto Kit di Pulizia alla fine??? sulla trentina di Euro??? la chiavetta per la duse sembra davvero un bell'oggetto!! va proprio a finire che lo compro.
Diego
asso23
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze
scratch builder: si
Nome: luca
Località: vizzolo predabissi (MI)

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da asso23 »

se non sbaglio costa sui 35 euro... la chiavetta la si può comprare a parte suglio 8 euro, però a stò punto è meglio prendere il kit pulizia che ha dentro un sacco di altre cose... ;)
Enrywar67

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Enrywar67 »

....non capisco come si fa a dire che senza il Superlube le guarnizioni sono destinate a "dissolversi in poco"....oltretutto sono in teflon......la crown cup non serve a nulla se si puo' lavorare ad ago scoperto.....le prime penne ;) a montare queste corone seghettate sono state le badger serie 150 e 100....questo perché a causa della configurazione della penna la corona non si poteva smontare.....quindi per quel tipo di aerografo fu una miglioria sostanziosa.....ma per un aerografo dove si puo' togliere la corona.......inoltre anche la corona seghettata trattiene e rilascia colore....solo dopo un po' piu' tempo......il superlube.....preso da solo costa sui 10 euro.... ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Se posso darvi un consiglio, il kit di pulizia se ne può far tranquillamente a meno......fidatevi. ;) Con quei soldi comprate un buon tubo aria telato o meglio ancora portate la vostra compagna a cena/cinema. :-ice
Gli scovolini? Certo, son buoni........ per alesare la guarnizione interna dell'ago e Carmine/IlGamma sul suo Eclipse ha avuto questo problema usando quei scovolini. L'ago camminava da solo con ritorno di colore e aria sino al pulsante. Comunque se proprio ci tenete, su ebay gli stessi scovolini si trovano a poco meno di € 4.
Io in circa 17 anni di utilizzo di svariati aerografi, tutt'ora funzionanti, non ho mai avuto bisogno di questi marchingegni ciucciasoldi. Per curiosità ho fatto il lavaggio agli ultrasuoni al puntale del mio storico e tutt'ora funzionante Badger 150.....il risultato sul fondo della vaschetta è stato crisp and clear. Ho riso da solo e mi son dato una bella pacca sulla spalla.
Su molti modelli Iwata si può lavorare bene di fino anche senza crown cup e in generale ad ago scoperto, sempre e comunque; se c'è aiuta sicuramente un neofita. Questo pezzo lo trovo utile, invece.
Però vi dico che anche questa cosa è fatta per ciucciare altri soldi, sull'Iwata Hp-B di 12 anni fà questa era già presente....di serie :evil:
La chiavetta è già buona quella presente nella confezione dell'aeropenna anche perchè la duse non deve essere mica stretta con una chiave dinamometrica ;) Anzi meno si svita meglio è......e qui gli aerografi con duse ad interferenza dovrebbero far riflettere sugli utilizzi da farsi.
Per la lubrificazione si può utilizzare del comunissimo svitol orange ( costo<€5 ).

Non voglio convincervi di nulla, anche perchè alla fine deciderete voi come spendere i vostri soldi, ma credo che non bisogna sempre reinventare la ruota ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
asso23
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze
scratch builder: si
Nome: luca
Località: vizzolo predabissi (MI)

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da asso23 »

grazie mille dei consigli... non sapevo che fossero sconsigliati quegli scovolini :?
come lubrificante per ora stò usando un lubrificante di una rasoio elettrico della braun, invece non sò perchè ma la crown cap e la chiave per la duse mi ispirano, quindi penso che quando sarà il momento le prenderò...
potrei prendere la chiave per la duse a parte senza il kit di pulizia iwata, però alla fine le altre cose come il lubrificante, gli spazolini (gli scovolini li eviterò di usare e li utilizzerò x altro ;) ), il liquido per la pulizia, salviette e lente d'ingrandimento con led, fanno sempre comodo... :D e dato che nn è una spesa esagerata la cosa è fattibile.. :-oook
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

È vero è vero HP-Che Plus monta guarnizioni in teflon. A differenza dei modelli di Eclipse vecchi (come il mio) in cui era necessario lubrificare molto bene tutte le parti esposte al solvente e gli scorrimento (io uso quasi solo Humbrol e pulisco con petrolio bianco lampante molto meno aggressivo della nitro)
Per quanto riguarda gli scovolini... Chiaramente non bisogna eccedere nella forza che ci si mette soprattutto nel pulire la Duse! Bisognerebbe ogni tanto fare un passaggio in vasca ultrasuoni alla penna piuttosto!
Diego
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
L'Eclipse da che ne sono in possesso (7 anni o giù di lì non ricordo) sono sicuro che non ha mai montato guarnizioni in teflon perchè è stata studiata per il custom painting e per prodotti ben più aggressivi dell'acqua. Sicuro che hai mai avuto un Iwata Eclipse tra le mani?????? Le Iwata di 15 anni fà e ancor più come le prime HP-B, quelle si che avevano tutte guarnizioni in gomma. E' da molto che l'Iwata ha completamente sostituito la gomma al teflon, credo da quando sono usciti i modelli Eclipse, Revolution e Custom. Mi suona molto strano questa cosa dell'Eclipse con gli o-ring interni...l'unico presente è esterno e non viene mai a contatto con il colore... :?
Faq87 ha scritto: Per quanto riguarda gli scovolini... Chiaramente non bisogna eccedere nella forza che ci si mette soprattutto nel pulire la Duse!
Diego...stai scherzando, Vero? Se hai intenzione di pulire una duse con lo scovolino...non te la prendere, te lo dico per il bene tuo e del portafogli, ma credo che tu debba rivedere seriamente i metodi che usi per pulire l'aeropenna...
Faq87 ha scritto:Bisognerebbe ogni tanto fare un passaggio in vasca ultrasuoni alla penna piuttosto!
Semmai al solo puntale.....il corpo aerografo non và MAI messo per intero in ammollo in nulla!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

La duse se necessita di pulizia straordinari la passo con un aghetto a sezione triangolare finissimo e uno spazzolino (esternamente) il resto con spazzolini tondi uso alchool o petrolio lampante dipende se smalto o acrilico. e ogni tanto da un amico orologiaio smonto tutto e (apparte ago e duse) corpo compreso lo metto in vaschetta ultrasuoni con un prodotto specifico una buona soffiata fine. mai fatto danni lui ci mette le casse e altri pezzi degli orologi da polso, moolto più delicati dei pezzi dell'aerografo. ripeto. mai avuto problemi.
Diego
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Ciao Diego, la duse non dorrebbe mai vedere nulla di metallico che entra dentro, se non il suo ago una volta montata. Questo perchè il labbro esterno si lacera molto facilmente se provi a pulirla con strumenti metallici che raschiano. Anche io uso smalti e fondi di qualunque chimica ma non c'è bisogno di queste torture per pulire l'aerografo ;)
Il corpo dell'aeropenna non và immerso in nessun liquido pulente altrimenti gli o-ring della valvola dell'aria si deteriorano, la lubrificazione di questa la perdi completamente e crei condensa nel condotto dell'aria e nella valvola.
Se hai voglia di ritrovarti uno strumento che ti regala lo spruzzo emesso da un lato, intermittente, che sputacchia e nebulizza grezzamente, con il pulsante che si blocca e l'aria che non riesci più a controllare e il colore che ti gorgoglia nella coppetta non meravigliarti...
Se cerchi nel forum troverai sicuramente nelle altre discussioni la procedura corretta da eseguire. Trovo che alla fine questo scambio abbia sicuramente giovato anche a molti lettori nonostante siamo andati molto fuori topic. Non prendertela se puntualizzo e dissento completamente dalla tua procedura ma credo di farlo a ragion ben veduta anche nei tuoi interessi. ;)
Un forum che non veicola e mette a disposizione di tutti esperienza e sapere altrui lo trovo privo di senso. MT, fortunatamente, non è così ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”