Buongiorno a tutti
E' il primo velivolo completato quest'anno e in circa tre settimane.
Assolutamente da scatola, uniche concessioni le decal autoprodotte e i cavi di sostegno/tiraggio delle ali e del carrello.
Il kit è l'ottimo Academy in 1-48 che, nonostante abbia 19 anni di età, si difende ancora parecchio bene.
Il Model 281 era nient'altro che la versione “export” del P26 “Peashooter”, aereo che fece traghettare l'aeronautica americana dai biplani ai monoplani metallici nonostante avesse ancora alcuni particolari anacronistici, come il carrello fisso.
Questo velivolo in particolare fu immatricolato civile per poterlo presentare in Spagna e cambiò più di una colorazione. E' qui rappresentato nella seconda versione (la prima aveva fasce bianco/rosse senza codici), poi il nero fu sostituito dal verde (per renderlo più “guerriero”

) e infine tutto alluminio con le insegne repubblicane. Era disarmato e senza radio (come tutti i modelli “export” del P26).
Eccolo! Spero vi piaccia...

se ne sconsiglia la visione ad un pubblico particolarmente impressionabile e lontano dai pasti
Due parole sul montaggio… Come già scritto, assolutamente da scatola, uso scarsissimo dello stucco le parti combaciano molto bene; la verniciatura è stata effettuata con le bombolette del bricco center

, ad acrilico. Invecchiamento con colori ad olio e pastelli acquerellabili.
Mi sono divertito parecchio. Decal autoprodotte e stampate su laser, su carta “vergine”

trasparente non di marca.
Mancano ancora i tiranti che sto ultimando di mettere. Sto utilizzando l'acciaio armonico da 0,4mm.
Due parole sul materiale autarchico utilizzato..

Le bombolette del Brico vanno benissimo, previa temperatura adeguata di utilizzo -lasciatele un attimo sul termosifone- e agitatele senza pietà.

I fogli decal trasparente non di marca, ricevono bene l'inchiostro -ricordatevi di fissarlo!- e sono sottilissime.
Questo mi fa pensare a quanti soldi buttiamo in colori di marca e attrezzatura “indispensabile” venduta a peso d'oro… ognuno è libero di pensarla come vuole, ma per quel che mi riguarda -e io sono senza pretese- proseguirò questa “ricerca” sul “non-di-marca” e autarchico.
Salutoni a tutti
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.