
Re-inscatolazioni: queste sconosciute.
Moderatore: Madd 22
- Bountyhunter
- Knight User
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello - Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Francesco
Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.
Vi ringrazio tutti!! Mi documenterò prima di fare acquisti! 

-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.
Buongiorno
Mi sento di scrivere... “a volte non tutto il male viene per nuocere”...
e mi spiego...
Se non ci fossero re-inscatolamenti molti vecchi kit non sarebbero più disponibili a meno di non trovarli, a volte, a prezzi di ladrocinio sui siti di vendita “all'asta” o nell'usato.
L'ulteriore vantaggio è che ci sono le decal nuove, vero tallone d'Achille delle scatole “vintage”.
Tieni presente che certi soggetti, considerati ora “poco commerciali”, si trovano solo su kit “vecchi”.
Poi le “carognate” di marche blasonatissime che ti vendono “delle croste” spacciadole per novità sono tristemente “famose” e prima di acquistare qualcosa è di buona norma guardarci dentro; non bisogna essere dei “geni” per capire se le stampate sono di quarant'anni fa o degli anni duemila
.
Molti vecchi kit sono anche riproposti da ditte dell'Est europeo, così potresti ritrovare i Frog che aveva un ottimo catalogo come soggetti. Revell, ripropone molti Matchbox, AMT, Monogram; la Testors re-iscatola gli Hawk. Tanto per fare degli esempi...
Personalmente sono un appassionato di kit “vintage” e praticamente costruisco solo “quelli”. A volte si hanno delle piacevoli sorprese nel montaggio, ben più combaciante di kit contemporanei e con particolari molto meno “delicati”...
Insomma, per “farsi le ossa” sono ottimi, per poi passare alla produzione moderna/contemporanea e poterne meglio apprezzare(?) i vantaggi...
Un “consiglio”? Comprati qualche Airfix “newtool” che hanno un rapporto qualità/prezzo incredibile!
Salutoni e buona caccia
Roberto
Mi sento di scrivere... “a volte non tutto il male viene per nuocere”...

Se non ci fossero re-inscatolamenti molti vecchi kit non sarebbero più disponibili a meno di non trovarli, a volte, a prezzi di ladrocinio sui siti di vendita “all'asta” o nell'usato.
L'ulteriore vantaggio è che ci sono le decal nuove, vero tallone d'Achille delle scatole “vintage”.
Tieni presente che certi soggetti, considerati ora “poco commerciali”, si trovano solo su kit “vecchi”.
Poi le “carognate” di marche blasonatissime che ti vendono “delle croste” spacciadole per novità sono tristemente “famose” e prima di acquistare qualcosa è di buona norma guardarci dentro; non bisogna essere dei “geni” per capire se le stampate sono di quarant'anni fa o degli anni duemila

Molti vecchi kit sono anche riproposti da ditte dell'Est europeo, così potresti ritrovare i Frog che aveva un ottimo catalogo come soggetti. Revell, ripropone molti Matchbox, AMT, Monogram; la Testors re-iscatola gli Hawk. Tanto per fare degli esempi...
Personalmente sono un appassionato di kit “vintage” e praticamente costruisco solo “quelli”. A volte si hanno delle piacevoli sorprese nel montaggio, ben più combaciante di kit contemporanei e con particolari molto meno “delicati”...

Insomma, per “farsi le ossa” sono ottimi, per poi passare alla produzione moderna/contemporanea e poterne meglio apprezzare(?) i vantaggi...
Un “consiglio”? Comprati qualche Airfix “newtool” che hanno un rapporto qualità/prezzo incredibile!
Salutoni e buona caccia
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.
Ciao
quoto fin qui detto....reinbox non significa necessariamente una cosa negativa, anzi, in certi casi permettono di prendere un kit top di gamma ad un prezzo inferiore (per esempio la Revell reinboxa Hasegawa in certi casi).
saluti
quoto fin qui detto....reinbox non significa necessariamente una cosa negativa, anzi, in certi casi permettono di prendere un kit top di gamma ad un prezzo inferiore (per esempio la Revell reinboxa Hasegawa in certi casi).
saluti
- Bountyhunter
- Knight User
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello - Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Francesco
Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.
Ottimo! Grazie s tutti! Magari per che é a Verona di può fare una "prova sul campo"? Eh eh